indireinforma
Dal 4 al 6 giugno scorsi si è svolto all’Università degli Studi di Verona il 14° Convegno Internazionale ERNAPE (European Research Network About Parents in Education), la rete scientifica europea dedicata alla ricerca sul ruolo dei genitori nei processi educativi.
L’edizione 2025, patrocinata dalla Società Italiana di Pedagogia Generale e Sociale (SIPEGES), ha affrontato il tema: “Educational Partnership between Families, Schools, and Communities. Weaving vibrant alliances to empower individuals and overcome collective vulnerabilities”.
L’obiettivo della conferenza è stato quello di approfondire come la collaborazione tra famiglie, scuole e comunità possa contribuire a superare fragilità sociali e vulnerabilità sistemiche, offrendo spazi educativi più giusti, aperti e generativi.
Il programma ha visto la partecipazione di docenti universitari, ricercatori, associazioni di genitori e operatori scolastici da tutta Europa.
INDIRE ha preso parte all’evento con due contributi scientifici, espressione delle sue reti di innovazione educativa e del suo costante impegno nei territori:
- Bridging school-family-community: the Service Learning for educational relationships.
Presentato da Patrizia Lotti e Lorenza Orlandini, il contributo ha messo in luce come la metodologia del Service Learning sia già sperimentata in numerose scuole aderenti alle reti Avanguardie Educative e Piccole Scuole per costruire ponti tra scuola, territorio e famiglie. - Small Schools and Innovation: the ‘Classi in rete’ project and the parents’ point of view.
A cura di Giuseppina Rita Jose Mangione e Michelle Pieri, l’intervento ha illustrato i risultati di un’indagine qualitativa svolta all’interno della rete Piccole Scuole, con particolare riferimento ai contesti delle aree interne della Liguria. Il progetto “Classi in rete” valorizza l’uso delle tecnologie per connettere le scuole di territori fragili, rafforzando la partecipazione delle famiglie e il senso di appartenenza comunitaria.
Entrambi i contributi hanno sottolineato come le scuole delle reti INDIRE siano spazi pubblici di innovazione educativa in cui le alleanze con famiglie e comunità diventano centrali per il successo formativo, la partecipazione e la costruzione del bene comune.
La partecipazione a ERNAPE 2025 ha rappresentato per INDIRE un’importante occasione di confronto e di apertura internazionale, sottolineando la presenza della ricerca educativa italiana nei contesti europei e contribuendo a sviluppare un dialogo scientifico sempre più attento ai territori, alle relazioni educative e ai bisogni reali delle comunità scolastiche.
Per approfondire: