• it
Ricerca per l'innovazione della scuola italiana

indireinforma

10 Giugno 2025

Al via le “Palestre di progettazione Erasmus+”

L'iniziativa nasce nell’ambito delle Azioni di Consulenza del progetto PNRR Potenziamento Erasmus+

di Redazione

L’Unità PNRR Erasmus+ di INDIRE lancia le “Palestre di Progettazione Erasmus+”, un nuovo format di webinar dedicati all’elaborazione delle candidature per l’Accreditamento KA120 e per i Progetti di mobilità a breve termine KA122 nel settore dell’Istruzione Scolastica.

 

Il format

Ogni palestra si compone di 3 webinar intensivi da 2 ore e mezza ciascuno, in orario pomeridiano (17–19.30), durante i quali ai partecipanti saranno illustrate alcune metodologie utili alla compilazione delle principali sezioni del formulario Erasmus+:

  • Incontro 1 – Sezione Contesto
  • Incontro 2 – Sezione Obiettivi
  • Incontro 3 – Sezioni Attività e Management

I webinar saranno tenuti dai Project Manager del PNRR e seguiti da un’attività di tutoraggio settimanale curata dagli Animatori regionali (Profili D) e dagli Esperti locali di progetto (Profili E) del PNRR.

 

KA120 – ACCREDITAMENTO NEL SETTORE ISTRUZIONE SCOLASTICA

Scadenza call: 1 ottobre 2025

Sono previsti due cicli di webinar, ciascuno aperto a un massimo di 50 istituzioni scolastiche, con precedenza alle scuole che non hanno mai avuto esperienza nel settore Erasmus+. Le selezioni avverranno in ordine cronologico di iscrizione, con possibilità di esprimere una preferenza:

  • 1° ciclo: 30 giugno, 1, 2 luglio 2025
  • 2° ciclo: 1, 2, 3 settembre 2025

Orario: 17 –19.30

Requisiti di partecipazione:

  • La scuola di appartenenza non risulta già accreditata nei settori Scuola, VET o Adulti;
  • Prioritariamente, la scuola di appartenenza non ha mai avuto un progetto Erasmus+ approvato (né come beneficiario diretto né come partner di consorzio);
  • I partecipanti si impegnano a presentare la candidatura entro la scadenza della call 2025;
  • I partecipanti dispongono di autorizzazione del/la Dirigente Scolastico/a alla partecipazione e alla presentazione della candidatura.

Iscrizioni aperte dal 10 giugno 2025: https://forms.office.com/e/7WLstsWswE

 

 

KA122 – PROGETTI DI MOBILITÀ A BREVE TERMINE

Scadenza call: indicativamente febbraio 2026
(La scadenza esatta è fissata dall’Invito a presentare proposte Erasmus+ che uscirà in autunno)

Sono previsti 4 cicli di webinar da ottobre 2025 a gennaio 2026. I percorsi sono rivolti prioritariamente a scuole che non hanno mai partecipato al programma Erasmus+ (né KA122, né KA210/KA220 come capofila). Le selezioni avverranno in ordine cronologico di iscrizione.

  • 1° ciclo: 6, 7, 8 ottobre 2025
  • 2° ciclo: 27, 28, 29 ottobre 2025
  • 3° ciclo: 10, 11, 12 novembre 2025
  • 4° ciclo: gennaio 2026 (date in definizione)

Orario: 17 –19.30

Requisiti di partecipazione:

  • La scuola di appartenenza non risulta già accreditata nei settori Scuola, VET o Adulti;
  • Prioritariamente, la scuola di appartenenza non ha mai avuto un progetto Erasmus+ approvato (né come beneficiario diretto né come partner di consorzio);
  • I partecipanti si impegnano a presentare la candidatura entro la scadenza della call 2026;
  • I partecipanti dispongono di autorizzazione del/la Dirigente Scolastico/a alla partecipazione e alla presentazione della candidatura.

Iscrizioni aperte dal 10 settembre 2025 (il link sarà attivato successivamente)

 

L’iniziativa si inserisce nell’ambito del Work Package 3 – Rafforzamento delle azioni di consulenza e informazione Erasmus+ del progetto “Realizzazione di scambi ed esperienze formative all’estero per studenti e personale scolastico”, finanziato dal PNRR – Missione 4, Componente 1, Investimento 3.1 “Nuove competenze e nuovi linguaggi” (CUP B56E23004900006).

 

Info e contatti: pnrrerasmus@indire.it

 

Iscriviti alle Palestre online >> 

 

Articolo di Marco Palmigiani