Un progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale. La partecipazione è GRATUITA!

ISCRIVITI

 

IL PROGETTO

Il progetto promuove lo sviluppo e il potenziamento delle competenze digitali tra gli adulti che necessitano di reinserimento sociale e lavorativo.

Fornisce gli strumenti conoscitivi necessari per diventare professionisti dei linguaggi digitali e audiovisivi attraverso 3 percorsi formativi su alfabetizzazione digitale, digital marketing e linguaggi audiovisivi, finalizzati allo sviluppo di competenze professionali immediatamente spendibili nel mercato del lavoro.

Al termine del progetto, saranno resi disponibili in open access tre MOOC (Massive Open Online Course), relativi ai tre corsi, accessibili a tutti.

Sono previsti incontri di job placement con importanti aziende di settore volti a favorire l’inserimento occupazionale dei beneficiari del progetto.

A chi è rivolto il progetto?

Adulti di età compresa fra i 34 e i 50 anni

Dove?

in Campania e in Puglia

Quando?

A partire dal mese di settembre

I PARTNER

Il progetto è promosso da INDIRE – Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa in partenariato con il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università Federico II di Napoli e con il CPIABAT “GINO STRADA” – Centro Provinciale Istruzione per Adulti. Con il supporto di RIDAP – Rete Italiana Istruzione degli Adulti, Rete di scopo ICT IdA e RETAP – Rete Territoriale per l’Apprendimento Permanente della Campania.

Cos’è il Fondo per la Repubblica Digitale

Il progetto è stato selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale. Il Fondo per la Repubblica Digitale è nato da una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri) e, in via sperimentale per gli anni 2022-2026, stanzia un totale di circa 350 milioni di euro. È alimentato da versamenti effettuati dalle Fondazioni di origine bancaria. L’obiettivo è accrescere le competenze digitali e sviluppare la transizione digitale del Paese. Per attuare i programmi del Fondo – che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e dal PNC (Piano Nazionale Complementare) – a maggio 2022 è nato il Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata da Acri.
Per maggiori informazioni www.fondorepubblicadigitale.it.

3

PERCORSI FORMATIVI PER REALIZZARE LE TUE ASPIRAZIONI

COMPETENZE DIGITALI (EIPASS 7 moduli user)

Un percorso base che ha l’obiettivo di trasferire le competenze digitali, le conoscenze e le abilità informatiche per adeguarsi alle trasformazioni del mondo del lavoro.

Scopri tutti i dettagli

DIGITAL MARKETING

Un percorso specialistico che ha lo scopo di formare figure professionali esperte di digital marketing e social media, con le competenze necessarie per l’inserimento lavorativo in diversi contesti del mercato digitale.

Scopri tutti i dettagli

AUDIOVISUAL SPECIALIST

Un percorso specialistico che ha l’obiettivo di formare professionisti nel settore delle produzioni audiovisive, dell’industria culturale e creativa e della comunicazione visuale, per entrare nel mondo del lavoro digitale.

Scopri tutti i dettagli

I corsi saranno organizzati in modalità blended attraverso lezioni in presenza e da remoto, con modalità sincrona e asincrona.

I percorsi Competenze digitali e Digital Marketing sono a cura dei CPIA della Campania e della Puglia; il percorso Audiovisual Specialist è realizzato dal Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Napoli Federico II presso l’Audiovisual Napoli Hub.

Al termine di ciascun percorso sarà rilasciato il relativo attestato, un importante biglietto da visita per il reinserimento lavorativo e l’avanzamento di carriera.

Non perdere un’opportunità completamente gratuita per ridisegnare il tuo futuro.

Competenze digitali (EIPASS 7 moduli user)

80 ore





Documento senza titolo

Contenuti formativi

Il corso prevede il conseguimento della certificazione informatica EIPASS 7 Moduli User (corrispondente ad un livello intermedio secondo gli standard e-CF e DigComp) ed è articolato in 7 moduli: i fondamenti dell’ICT (Information and Communications Technologies; navigare e cercare informazioni sul web;  comunicare e collaborare in Rete; IT Security; elaborazione testi; fogli di calcolo; presentazione.

Il percorso formativo fornisce l’opportunità di lavorare su progetti pratici e di acquisire le competenze specifiche per l’utilizzo corretto e maturo degli strumenti ICT in ambienti lavorativi, oltre che nelle relazioni interpersonali.

 

Quali sono le principali competenze digitali che acquisirai?

  • Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e contenuti digitali
  • Valutare dati, informazioni e contenuti digitali
  • Gestire dati, informazioni e contenuti digitali
  • Interagire con gli altri attraverso le tecnologie
  • Condividere informazioni attraverso le tecnologie digitali
  • Collaborare attraverso le tecnologie digitali
  • Sviluppare contenuti digitali
  • Gestire copyright e licenze
  • Proteggere i dispositivi
  • Proteggere i dati personali e la privacy

In particolare, il percorso ti permetterà di:

  • Conoscere il funzionamento di un computer e di altri dispositivi elettronici
  • Possedere competenze digitali necessarie per un uso consapevole dei servizi online
  • Usare proattivamente i servizi di comunicazione
  • Conoscere il concetto di sicurezza informatica
  • Utilizzare con destrezza strumenti di elaborazione testi, cartelle di lavoro e presentazioni

 

Bandi conclusi

2025 – Bando di partecipazione Seconda edizione – Scadenza iscrizioni 12 febbraio ore 12:00

2024 – Bando di partecipazione Prima edizione – Scadenza iscrizioni prorogata al 14 ottobre ore 12:00


Clicca qui per candidarti

Digital marketing

50 ore

Contenuti formativi

Il corso specialistico di Digital Marketing prevede alcune lezioni introduttive dedicate all’analisi dei consumi mediali online e allo studio del marketing digitale. Il percorso, inoltre, prevede l’analisi dei canali digitali utili alla promozione e alla diffusione delle attività lavorative, e fornisce gli strumenti per studiare il target di riferimento, i bisogni del mercato e le soluzioni più efficaci nella comunicazione digitale.

L’obiettivo del corso è quello di trasferire ai partecipanti le competenze utili per potersi candidare a posizioni lavorative di aziende private e/o enti pubblici  dedicati alla gestione della comunicazione digitale, dei canali social e delle campagne di advertising, all’ideazione e all’elaborazione di contenuti creativi a fini pubblicitari.

Al termine del corso è previsto il rilascio di un Open Badge per coloro che avranno frequentato il 75% delle ore previste.

Quali sono le principali competenze digitali che acquisirai?

  • Comprendere il contesto sociale e tecnologico
  • Conoscere i principi del Marketing e del Digital Marketing
  • Analizzare i canali di comunicazione analogici e digitali
  • Analizzare i problemi, i target e le soluzioni
  • Ricercare e analizzare i competitor
  • Definire i prodotti e costruire un Lean Canvas
  • Definire il budget e costruire un piano finanziario per la creazione di campagne di digital advertising
  • Definire i contenuti, stabilire il tone of voice e costruire un piano editoriale per il web e i canali social
  • Definire obiettivi e strategie
  • Acquisire i principi fondamentali di SEO e SEM
  • Comprendere gli elementi di promozione del brand online
  • Creare contenuti digitali
  • Utilizzare strumenti di analisi

 

Bandi conclusi

2025 – Bando di partecipazione Seconda edizione – Scadenza iscrizioni 12 febbraio ore 12:00

2024 – Bando di partecipazione Prima edizione – Scadenza iscrizioni prorogata al 14 ottobre ore 12:00

Clicca qui per candidarti

Audiovisual specialist

120 ore

Contenuti formativi

Il corso è progettato per fornire ai beneficiari le competenze necessarie alla produzione e post-produzione audiovisiva. Il percorso è articolato in tre macro-moduli che, attraverso lezioni teorico-pratiche, permettono di acquisire le conoscenze dei principali strumenti di produzione e lavorazione delle immagini necessarie nel settore del cinema e della produzione audiovisiva, ma anche in quello della comunicazione digitale.

Attraverso un approccio peer-to-peer, è previsto un confronto costante tra studenti e docenti per la definizione e lo sviluppo di progetti audiovisivi, individuando le strategie e le modalità di produzione più efficaci.

Al termine del corso è previsto il rilascio di un Open Badge per coloro che avranno frequentato il 75% delle ore previste.

Quali sono le principali competenze digitali che acquisirai?

  • Utilizzare dispositivi di ripresa digitali
  • Gestire i materiali digitali audiovisivi
  • Gestire l’illuminazione nei processi di acquisizione digitale dell’immagine
  • Utilizzare programmi di montaggio lineari
  • Utilizzare programmi di video editing
  • Progettare e sviluppare contenuti digitali audiovisivi
  • Utilizzare i dispositivi digitali per acquisizione, lavorazione e archiviazione dell’immagine
  • Conoscere il funzionamento di telecamere digitali
  • Acquisire immagini con dispositivi di ripresa digitali
  • Sviluppare un racconto per immagini
  • Utilizzare diversi software di post-produzione
  • Montare un prodotto audiovisivo

 

Bandi conclusi

2025 – Bando di partecipazione Seconda edizione – Scadenza iscrizioni 12 febbraio ore 12:00

2024 – Bando di partecipazione Prima edizione – Scadenza iscrizioni prorogata al 14 ottobre ore 12:00

Clicca qui per candidarti

Per rimanere aggiornati sull'apertura delle candidature

Contattaci