L'Indire, Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa, è il più antico ente di ricerca del Ministero dell'Istruzione e ha sede a Firenze. Articolato in tre nuclei territoriali (Torino, Roma, Napoli), l'ente è dotato di autonomia scientifica, finanziaria, patrimoniale, amministrativa e regolamentare.
Fin dalla sua nascita nel 1925, l'Istituto accompagna levoluzione del sistema scolastico italiano investendo in formazione e innovazione e sostenendo i processi di miglioramento della scuola.
LIndire è il punto di riferimento per la ricerca educativa: sviluppa nuovi modelli didattici, sperimenta lutilizzo delle nuove tecnologie nei percorsi formativi, promuove la ridefinizione del rapporto fra spazi e tempi dellapprendimento e dellinsegnamento. L'Indire vanta una consolidata esperienza nella formazione in servizio del personale docente, amministrativo, tecnico e ausiliario e dei dirigenti scolastici ed è stato protagonista di alcune delle più importanti esperienze di e-learning a livello europeo.
Insieme allInvalsi, l'Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione e al corpo ispettivo del Ministero dellIstruzione, l'Indire è parte del Sistema Nazionale di Valutazione in materia di istruzione e formazione. In questo ambito, l'Istituto sviluppa azioni di sostegno ai processi di miglioramento della didattica e dei comportamenti professionali del personale della scuola per linnalzamento dei livelli di apprendimento e il buon funzionamento del contesto scolastico.
Attraverso monitoraggi quantitativi e qualitativi, banche dati e rapporti di ricerca, l'Indire osserva e documenta i fenomeni legati alla trasformazione del curricolo nellistruzione tecnica e professionale e ai temi di scuola e lavoro.
L'Istituto ha il compito di gestire Erasmus+, il nuovo programma dellUnione europea per listruzione, la formazione, la gioventù e lo sport per il periodo 2014-2020. Sempre in ambito internazionale, l'Ente fa parte del Consorzio EUN - European Schoolnet composto da 31 Ministeri dellEducazione dei Paesi europei, che promuove linnovazione nei processi educativi in una dimensione transnazionale. L'Indire guarda all'Europa anche attraverso le sue tante collaborazioni, grazie alle quali contribuisce allo sviluppo di una rete di contatti, scambi, flussi di informazioni ed esperienze fra scuole, studenti, aziende e istituzioni di tutti i Paesi dell'UE.
LIndire, in virtù delle sue radici, dispone di un archivio storico che conserva un ricco patrimonio documentario otto-novecentesco, uno dei pochi in Italia specializzati nella raccolta e nella valorizzazione di materiale documentario di interesse storico-pedagogico.