Indire, sito ufficiale
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa MIUR
immagine di contorno     Formazione separatore dei progetti     Documentazione separatore barra alta     Didattica separatore barra alta     Comunicazione separatore barra alta Europa
contorno tabella centrale

Scuola e ''società liquida'': l'analisi di Zygmunt Bauman
L'intellettuale polacco nella sede IUL-Indire per una lectio magistralis sulle sfide che l'attuale dimensione sociale lancia ai sistemi formativi
di Fabiana Bertazzi


28 Ottobre 2014
  

Il 22 ottobre scorso, nella sede fiorentina dell'Indire, si è tenuta la lectio magistralis di Zygmunt Bauman, sociologo e intellettuale di fama mondiale. Con il suo intervento, Bauman ha inaugurato l'anno accademico della IUL - Italian University Line, l'università telematica partecipata dall'Indire e dall'Università degli Studi di Firenze.

Al tavolo dei relatori erano presenti il rettore della IUL Alessandro Mariani, il presidente dell'Indire Giovanni Biondi e, per l'Università degli Studi di Firenze, il rettore Alberto Tesi, il direttore del Communication Strategies Lab Luca Toschi e Carlo Bordoni, coautore con Bauman del volume State of Crisis, di prossima pubblicazione con Einaudi.

È stato proprio Bordoni a introdurre la lezione, illustrando brevemente il quadro generale di quella che è stata definita "società liquida". Il termine, coniato dallo stesso Bauman, descrive la condizione in cui viviamo, nella quale serpeggia un senso generale di precarietà e di incertezza. In questo contesto così frammentario, le relazioni diventano sempre più liquefatte e tendono a disgregarsi e ricomporsi rapidamente, senza apparire mai stabili. La percezione di questa fragilità spinge gli individui a mettere da parte ogni progetto futuro, per concentrarsi esclusivamente sul proprio presente.

In questa realtà in continuo movimento, in cui vengono meno le certezze, in cui si moltiplicano i centri di potere e le persone sono continuamente "bombardate" da informazioni, come cambia la formazione? Quale ruolo ricoprono le istituzioni educative? Queste le domande intorno a cui si è mossa la trattazione di Bauman.

In particolare, il sociologo ha parlato di come è cambiato il ruolo degli insegnanti con l’avvento della postmodernità, evidenziando come il modello del "missile balistico" sia entrato in crisi. In passato, infatti, il docente era considerato il rappresentante dell’autorità, il custode di un sapere solido che "sparava" sui propri alunni in modo univoco e indiretto (da qui la metafora del missile balistico). Nell’era industriale, l'insegnante fungeva da guida per i più giovani, mostrando loro la strada da intraprendere e i giusti concetti da apprendere. Nella società contemporanea, invece, dove la conoscenza è un processo aperto e in continuo divenire, l’autorevolezza degli insegnanti viene messa in discussione e continuamente rinegoziata. Risente, infatti, della concorrenza di forme di trasmissione del sapere più allettanti, come il web e la televisione, che inondano gli individui con nozioni confezionate secondo la logica dell’entertainment e più appetibili da consumare.

«Il sistema tradizionale di educazione - con la scuola, i diplomi, gli esami e le promozioni - sta chiaramente giungendo al termine» ha affermato Bauman «e l'unica risposta è passare seriamente all'idea di una formazione costante per tutto l'arco della vita». L'istruzione deve abbandonare qualsiasi idea di stabilità e farsi più flessibile, allineandosi ai cambiamenti e alle variabilità di una realtà in cui nulla può essere fatto con certezza di risultato. È all’interno di questo contesto, ha concluso Bauman, che «l’insegnante deve assumere un nuovo ruolo, aiutando i propri discenti a gestire la complessità informativa, tipica della postmodernità».

Secondo Bauman è al docente, dunque, che spetta oggi il compito di "far luce", fornendo agli studenti gli strumenti cognitivi adatti ad orientarsi e a riconoscere, nella sovrabbondante offerta, le informazioni rilevanti e affidabili. Per questo motivo, l’apprendimento costante diventa l’unica strategia con cui l’istruzione può far fronte a una dimensione sociale in continuo cambiamento.



Approfondimenti:




(Fotografie di Giuseppe Moscato)

 



 


 Le altre notizie
apertura news
29/09/2015
Possibili difficoltà di navigazione su questo sito  [leggi]

28/09/2015
Indire, a Firenze inaugura la mostra ''Radici di futuro''  [leggi]

27/09/2015
EFQM e Indire verso l'eccellenza sostenibile  [leggi]

24/09/2015
Italian University Line, al via l'anno accademico 2015-2016  [leggi]

24/09/2015
Le Piccole Scuole estendono la loro rete nazionale  [leggi]

23/09/2015
CLIL e tecnologia a scuola  [leggi]

18/09/2015
La didattica laboratoriale nei Poli Tecnico Professionali  [leggi]

18/09/2015
Competenze digitali: il ruolo centrale della scuola  [leggi]

18/09/2015
I progetti Erasmus+ dedicati al tema immigrazione  [leggi]

17/09/2015
Indire e Isrt per la didattica (digitale) della Storia  [leggi]


 
chiusura news

 
 
    
 Le piattaforme attive
    
 Documentare la scuola
    
 Il programma Socrates
  
 Verso lo spazio europeo dell'istruzione superiore
    
 Istruzione e Formazione Tecnica Superiore
    
 Educazione degli adulti
 Formazine dirigenti Scuola e contenzioso
 Formazione dirigenti
 Gold train Gold train
 Gold train
 Risorse Risorse
 Le "pratiche significative"
 Risorse Risorse
 GestioneProgetti PON Scuola
    
 Erasmus Community
    
 Sistemi educativi europei
    
 Valutazione software
    
 Didattica per l'handicap
    
 Scuole e ICT
    
 Progettare la scuola
    
 Abitare la scuola
    
 Immagini e didattica
    
 Bibliografie tematiche
    
 Riviste lette per voi
    
 Archivio delle riviste
    
 Catalogo della biblioteca
    
 Software per biblioteche
    
 Scienza e tecnologia
 Educazione interculturale
    
 Gemellaggio elettronico
    
 Portale istruzione UE
    
 Info per la ricerca