È aperta fino a giovedì 16 giugno la selezione pubblica tramite procedura comparativa...
indireinforma



10/06/2022
“Più fatti che parole”: venerdì 10 giugno il convegno sulla maestra di frontiera Gisella Galassi
Nel 2022 ricorre il centenario della nascita di Gisella Galassi, maestra di Forlimpopoli...
09/06/2022
Scuola come bene di tutti. Disponibili gli atti del convegno nazionale del Laboratorio Scuola e Cittadinanza Democratica
È disponibile online ad accesso libero il volume edito da FrancoAngeli "La scuola come...
07/06/2022
Personalizzazione degli apprendimenti, al via l’indagine online di INDIRE
Il gruppo di ricerca INDIRE sulla personalizzazione dei percorsi di apprendimento ha...
06/06/2022
Competenze digitali, l’8 giugno il workshop online di KIDS4ALLL
Nell'ambito delle attività del progetto KIDS4ALLL, mercoledì 8 giugno dalle 1430 alle...
01/06/2022
Affrontare le situazioni di crisi nelle comunità scolastiche. In partenza il 7 giugno il ciclo di webinar
Martedì 7 giugno alle ore 16 prenderà il via «C’è speranza se questo accade…...
31/05/2022
Apprendimento autonomo e tutoring. Online la versione 2.0 delle Linee guida per l’implementazione dell’Idea di Avanguardie educative
La nuova versione delle Linee guida per l’implementazione dell’Idea...
31/05/2022
Dal 5 luglio a Mestre la Summer School MED sulla Media education
Dal 5 al 10 luglio prossimi il Museo del Novecento M9 di Mestre (via Giovanni Pascoli,...
30/05/2022
Progettazione europea, apprendimento attivo, etica dell’insegnamento. Al via da giugno quattro webinar gratuiti organizzati dall’Ateneo IUL
Nell’ambito del corso di laurea magistrale “Innovazione educativa e...
L'editoriale
di Flaminio GalliLe misure di contenimento messe in atto per fronteggiare l’emergenza Covid-19 hanno di fatto sospeso in Italia e nel resto d’Europa molte delle attività legate al Programma Erasmus+. In questo momento è importante dare un segnale per il futuro. È bene farlo ora, perché il rischio è che venga messo in discussione il Programma in un momento di difficoltà mondiale. Il Programma Erasmus+ si fonda su due elementi imprescindibili: la mobilità e la conoscenza. Sono due valori che hanno animato, dal 1987 a oggi, lo spirito di oltre 10 milioni di persone in Europa...... continua »