Con quasi mille eventi e 342 aziende partecipanti, si apre mercoledì 8 alle ore 9 alla...
indireinforma



06/03/2023
Integrare le STEAM nella didattica con le risorse in rete. Webinar Scientix/Europeana il 16 marzo
INDIRE, in qualità di National Contact Point della community europea Scientix, organizza...
06/03/2023
Biblioteche verso l’Europa! Scopri Erasmus+ e EPALE al convegno delle Stelline
Il prossimo 30 e 31 marzo Epale sarà presente a Milano con uno stand informativo e il...
03/03/2023
A Didacta cinque momenti in agenda per una overview sugli ITS Academy
Sono cinque gli appuntamenti a tema ITS Academy in agenda a Didacta Italia 2023...
03/03/2023
A Didacta si parla di educazione STEM in età prescolare
Giovedì 9 marzo la Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e...
02/03/2023
Aperte le iscrizioni al MOOC sul game-based learning
European Schoolnet Academy lancia Games in Schools 2023, il MOOC per i docenti della...
01/03/2023
Roma, presentati i risultati intermedi del progetto PRIN contro la violenza di genere
Lo scorso 22 febbraio nella sede INDIRE di Roma è stato presentato l’avanzamento dei...
01/03/2023
Il Ministero della cultura a Didacta Italia con uno stand e tante iniziative per i docenti, dirigenti ed educatori
Il Ministero della cultura sarà presente a Didacta Italia, la manifestazione sulla...
28/02/2023
L’Orchestra Erasmus torna per la serata inaugurale di Didacta 2023
L’Orchestra Erasmus torna a esibirsi anche quest'anno nel concerto inaugurale di...
L'editoriale
di Flaminio GalliLe misure di contenimento messe in atto per fronteggiare l’emergenza Covid-19 hanno di fatto sospeso in Italia e nel resto d’Europa molte delle attività legate al Programma Erasmus+. In questo momento è importante dare un segnale per il futuro. È bene farlo ora, perché il rischio è che venga messo in discussione il Programma in un momento di difficoltà mondiale. Il Programma Erasmus+ si fonda su due elementi imprescindibili: la mobilità e la conoscenza. Sono due valori che hanno animato, dal 1987 a oggi, lo spirito di oltre 10 milioni di persone in Europa...... continua »