In collaborazione con le Unità nazionali di Paesi aderenti all’azione, l’Unità...
indireinforma



23/02/2023
Gli Ambassador di Avanguardie educative si presentano: Maria Carmela Salvia
Maria Carmela Salvia, già Dirigente scolastica, è ben lieta di svolgere il ruolo di...
22/02/2023
Giocando si impara: la blockchain a scuola. Partecipa al workshop a Fiera Didacta!
Il workshop “Blockchain a Scuola”, organizzato da INDIRE, è in programma il giovedì...
22/02/2023
Festival Nazionale dell’Innovazione Scolastica, dal 3 marzo partono i webinar IUAV
In previsione della terza edizione del Festival Nazionale dell’Innovazione...
22/02/2023
“Innovazione & Istruzione” è il tema dell’anno eTwinning 2023
Il binomio "Innovazione & Istruzione", tema dell'anno 2023 per eTwinning, è un...
22/02/2023
Come instaurare sinergie tra scuola e terzo settore per contrastare la “povertà educativa”?
Sono sempre di più le scuole italiane che, per arginare la “povertà educativa”,...
22/02/2023
Corso di formazione per CPIA sull’uso delle immagini per l’azione sociale. Iscrizioni fino al 10 marzo
Epale Italia, in collaborazione con INDIRE e RIDAP, organizza il corso di formazione...
21/02/2023
Istruzione degli adulti e strutture dei sistemi educativi europei. Online due nuovi Quaderni di Eurydice
L’Unità italiana di Eurydice ha appena pubblicato due nuovi Quaderni dedicati...
21/02/2023
Didacta Italia: torna la Fiera sull’innovazione nella scuola e per la scuola
Torna dall'8 al 10 marzo Didacta Italia 2023, la principale manifestazione sulla scuola...
L'editoriale
di Flaminio GalliLe misure di contenimento messe in atto per fronteggiare l’emergenza Covid-19 hanno di fatto sospeso in Italia e nel resto d’Europa molte delle attività legate al Programma Erasmus+. In questo momento è importante dare un segnale per il futuro. È bene farlo ora, perché il rischio è che venga messo in discussione il Programma in un momento di difficoltà mondiale. Il Programma Erasmus+ si fonda su due elementi imprescindibili: la mobilità e la conoscenza. Sono due valori che hanno animato, dal 1987 a oggi, lo spirito di oltre 10 milioni di persone in Europa...... continua »