Il progetto SEARCH – Sport Education for Active and Responsible Citizenship through...
indireinforma



23/12/2020
Invito a candidare proposte per progetti tra Università/AFAM/ITS della Regione Siciliana e Istituti di Istruzione Superiore dei Paesi della sponda sud del Mediterraneo
È stato pubblicato oggi sul sito Indire l'Invito a candidare proposte...
23/12/2020
Attiva la call for paper sul tema Interazione Bambini-Robot
Fino al prossimo 20 gennaio sarà possibile inviare la propria candidatura per...
23/12/2020
Learning Leadership for Change (L2C), a Firenze un incontro sui primi risultati raggiunti
Il secondo National Policy Meeting del Progetto Learning Leadership for Change (L2C) si...
23/12/2020
IUL, iscrizioni aperte al Corso gratuito di perfezionamento “Aldo Moro e l’Italia repubblicana. Un percorso storico e pedagogico”
Sono aperte le iscrizioni al Corso di perfezionamento IUL “Aldo Moro e l’Italia...
23/12/2020
Online il nuovo Quaderno delle Piccole Scuole sull’Apprendimento Intervallato per Competenze
È online il Quaderno n 7 della serie "Strumenti" dal titolo "Apprendimento intervallato...
21/12/2020
Università, accordo tra Agenzia Erasmus+ Indire e Fondazione garagErasmus per la formazione online degli studenti
Il contesto pandemico del 2020 sta limitando fortemente lo svolgimento della mobilità...
18/12/2020
Scuola, Indire apre la community su leadership condivisa
Nasce la community dedicata alla leadership condivisa per il cambiamento, con lo scopo di...
18/12/2020
Online l’ultimo report di attività degli Ambassadors della rete Future Classroom Lab
Con l’emergenza sanitaria, il mondo dell'istruzione si è trovato ad affrontare un...
L'editoriale
di Flaminio GalliLe misure di contenimento messe in atto per fronteggiare l’emergenza Covid-19 hanno di fatto sospeso in Italia e nel resto d’Europa molte delle attività legate al Programma Erasmus+. In questo momento è importante dare un segnale per il futuro. È bene farlo ora, perché il rischio è che venga messo in discussione il Programma in un momento di difficoltà mondiale. Il Programma Erasmus+ si fonda su due elementi imprescindibili: la mobilità e la conoscenza. Sono due valori che hanno animato, dal 1987 a oggi, lo spirito di oltre 10 milioni di persone in Europa...... continua »