La redazione web dell'Indire aderisce con entusiasmo a "Dillo in italiano", la campagna...
indireinforma



23/02/2015
E-CLIL: insegnare in lingua straniera con le tecnologie digitali
È recentemente stato pubblicato, per la collana I Quaderni della ricerca di Loescher...
19/02/2015
A Padova un convegno sull’educazione alla cittadinanza
L'Associazione Italiana di Sociologia (AIS) organizza, il 26 e 27 febbraio presso...
18/02/2015
L’Indire a Tolmezzo per “Piccole Scuole Crescono”
“Piccole Scuole Crescono”, il progetto promosso dall'Indire per la creazione di una...
17/02/2015
Master IUL, ci si iscrive fino al 2 marzo
Le iscrizioni al Master di I Livello "La scuola nuova della conoscenza:...
16/02/2015
Peter Dourmashkin incontra le Avanguardie educative
Mercoledì 18 febbraio è in programma all'Istituto "Enrico Fermi" di Mantova...
13/02/2015
Avanguardie educative: adotta un’idea, proponi l’innovazione
Le adesioni al Movimento delle Avanguardie educative sono state così numerose che il...
12/02/2015
A Roma il primo convegno nazionale “Flipped Classroom”
La Città Educativa di Roma ospita il 13 febbraio il primo convegno nazionale “Flipped...
10/02/2015
L’Indire aderisce a “M’illumino di meno”
L'Indire aderisce a M'illumino di meno, la campagna sul risparmio energetico...
L'editoriale
di Flaminio GalliLe misure di contenimento messe in atto per fronteggiare l’emergenza Covid-19 hanno di fatto sospeso in Italia e nel resto d’Europa molte delle attività legate al Programma Erasmus+. In questo momento è importante dare un segnale per il futuro. È bene farlo ora, perché il rischio è che venga messo in discussione il Programma in un momento di difficoltà mondiale. Il Programma Erasmus+ si fonda su due elementi imprescindibili: la mobilità e la conoscenza. Sono due valori che hanno animato, dal 1987 a oggi, lo spirito di oltre 10 milioni di persone in Europa...... continua »