Si svolgerà online il seminario nazionale Epale "Educare alla salute, comunicare il...
indireinforma



25/03/2021
Esperto di live coding musicale cercasi! Online il bando Indire
Dal 2021 l'Indire avvierà in tre scuole secondarie di primo grado una sperimentazione...
25/03/2021
Ricerca, nuovo studio Indire sulle piccole scuole in Italia
È stato pubblicato il rapporto “Piccole scuole in Italia: identificazione, mappatura e...
24/03/2021
Seminario online eTwinning su alfabetizzazione digitale. Selezione per 5 docenti di scuole italiane
La pandemia e la conseguente didattica a distanza hanno reso evidente l’urgenza e la...
24/03/2021
Insegnanti in Europa: un nuovo rapporto Eurydice su carriera, sviluppo professionale e benessere
Gli insegnanti svolgono un ruolo essenziale nel processo di apprendimento di ogni...
24/03/2021
Media education al cinema. Giocare con le immagini in movimento
Le attività di media education si pongono l’ambizioso obiettivo di supportare gli...
24/03/2021
EUN Academy, al via due “competition” e un nuovo corso online gratuito
European Schoolnet Academy lancia due "competitions" focalizzate sull'insegnamento...
23/03/2021
Innovare gli ambienti di apprendimento in chiave inclusiva
Lo scorso gennaio si è concluso “I nuovi spazi educativi in un’ottica inclusiva”,...
23/03/2021
Le Idee di Avanguardie Educative in Didattica Digitale Integrata: Focus sulla Flipped classroom
Venerdì 26 marzo (ore 17:00), nuovo appuntamento con i webinar dell'iniziativa "Formarsi...
L'editoriale
di Flaminio GalliLe misure di contenimento messe in atto per fronteggiare l’emergenza Covid-19 hanno di fatto sospeso in Italia e nel resto d’Europa molte delle attività legate al Programma Erasmus+. In questo momento è importante dare un segnale per il futuro. È bene farlo ora, perché il rischio è che venga messo in discussione il Programma in un momento di difficoltà mondiale. Il Programma Erasmus+ si fonda su due elementi imprescindibili: la mobilità e la conoscenza. Sono due valori che hanno animato, dal 1987 a oggi, lo spirito di oltre 10 milioni di persone in Europa...... continua »