Si è conclusa oggi la due giorni del meeting internazionale “Small and rural schools...
indireinforma



14/12/2022
Al via il nuovo ciclo di webinar dedicati alle azioni del PNRR nella scuola
Il movimento delle Avanguardie educative organizza una serie di incontri online per...
13/12/2022
A Firenze il convegno sul ruolo della scuola per la parità di genere
Sono 893 in Toscana i docenti iscritti al progetto PARtime, un percorso formativo...
13/12/2022
Premi nazionali eTwinning 2022, le sintesi dei 10 progetti vincitori
Anche quest’anno la community nazionale di eTwinning vede dicembre come il mese delle...
12/12/2022
Aperta la Call for paper per CRI23, la conferenza internazionale sull’interazione bambino-robot
Dal 21 al 23 giugno prossimi all’Università degli Studi di Milano-Bicocca si svolgerà...
12/12/2022
I linguaggi del teatro a scuola: aperte le iscrizioni al corso di formazione gratuito
"Teatro Parliamone!" è il corso di formazione gratuito per docenti, educatori e artisti...
12/12/2022
Erasmus+ in Lazio: percorsi di inclusione, cittadinanza, sostenibilità ambientale e innovazione digitale
In occasione dei 35 anni di Erasmus, l’Agenzia Erasmus+ INDIRE organizza insieme alla...
12/12/2022
Presentato il progetto PATHS all’incontro della rete europea “Democratic Schools Network”
Mercoledì 7 dicembre 2022 presso l’European youth Centre di Strasburgo, si è tenuto...
07/12/2022
Erasmus+ e partecipazione civica, a Napoli torna a esibirsi l’Orchestra Erasmus
L’Orchestra Erasmus torna a esibirsi lunedì 19 dicembre a Napoli, in occasione del...
L'editoriale
di Flaminio GalliLe misure di contenimento messe in atto per fronteggiare l’emergenza Covid-19 hanno di fatto sospeso in Italia e nel resto d’Europa molte delle attività legate al Programma Erasmus+. In questo momento è importante dare un segnale per il futuro. È bene farlo ora, perché il rischio è che venga messo in discussione il Programma in un momento di difficoltà mondiale. Il Programma Erasmus+ si fonda su due elementi imprescindibili: la mobilità e la conoscenza. Sono due valori che hanno animato, dal 1987 a oggi, lo spirito di oltre 10 milioni di persone in Europa...... continua »