• it
Ricerca per l'innovazione della scuola italiana

Chiara Giunti

Chiara Giunti

Ricercatore

PhD in “Telematica e Società dell’Informazione”, dal 2007 collaboro con INDIRE, dove svolgo la mia attività di ricerca nell’ambito della Struttura di ricerca 2

 

 

Dopo una breve attività di ricerca post-laurea nel SSD L-FIL-LET/08 svolta presso la “Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino” e un breve periodo nel settore editoriale e delle tecnologie multimediali a supporto dei processi formativi, nel 2007 ho preso servizio in Indire.

Dal 2007 al 2014 ho approfondito l’analisi e lo studio di modelli e strategie per la formazione del personale scolastico, tematiche che hanno costituito anche il cuore del mio dottorato di ricerca. Nell’ambito di progetti di formazione affidati a Indire, tra cui quelli rivolti a docenti e dirigenti scolastici neo-assunti e i progetti nazionali collegati al PNSD 2007-2012, ho partecipato a tavoli di lavoro con referenti ministeriali, membri dei CTS e associazioni disciplinari e ho curato l’allestimento e la gestione degli ambienti online dedicati alla formazione.

Dal 2014, nel contesto del progetto “Avanguardie educative” e dei progetti afferenti alla Struttura di ricerca 2, la mia attività di ricerca si è concentrata su Outdoor education e Service learning, approcci pedagogici che ripensano il rapporto tra “dentro/fuori la scuola” in un’ottica di apertura e interconnessione, con l’obiettivo di superare il modello didattico tradizionale.

Dal 2020 coordino il gruppo di ricerca che in Avanguardie Educative si occupa di Outdoor Education e, dal 2023, sono referente scientifico della ricerca “La didattica all’aperto nella scuola secondaria di primo grado”, avviata in collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” dell’Università di Bologna. Gli esiti della ricerca contribuiranno alla riflessione sulle nuove forme organizzative di scuola e su come l’Outdoor education possa rappresentare un dispositivo a supporto del loro sviluppo.

Per l’Idea di Avanguardie Educative “Service Learning”, partecipo a ricerche mirate a indagare due ambiti principali: da un lato, i processi di istituzionalizzazione del Service Learning nelle scuole; dall’altro, le buone pratiche di dialogo interprofessionale tra istituzioni scolastiche e terzo settore nei percorsi di Service Learning.

Altri temi di mio interesse includono i processi di messa a sistema e radicamento dell’innovazione scolastica, oltre al ruolo del dirigente scolastico nella governance dei processi di innovazione.

Dal 2015 sono formatrice e relatrice, in contesti sia nazionali che internazionali, su temi del Service Learning e dell’Outdoor education.

Sono autrice di pubblicazioni su riviste scientifiche e di classe A.