Approfondimenti
![]() |
“Progettate scuole come centrali elettriche” Rinnovare l’architettura della scuola attraverso la partecipazione di Maria Grazia Mura |
|
|
![]() |
Modelli di learning landscape per le scuole del futuro…prossimo Il rapporto tra spazio e modalità di apprendimento secondo Herman Hertzberger di Maria Grazia Mura |
|
|
![]() |
INNOSCHOOL: il progetto finlandese per la scuola del futuro Dallo Spazio-Aula ai Learning Neighbourhoods di Maria Grazia Mura |
|
|
![]() |
La pedagogia al cuore del processo architettonico Perché la progettazione sia al servizio di una scuola nuova di Neil Kitson |
|
|
![]() |
L’ecosistema educativo a scuola La progettazione dell’ambiente di apprendimento: dallo spazio al luogo di Giusy Cannella |
|
|
![]() |
Architetture pedagogiche Dalla struttura dell’edificio alla vita che questo genera di Giusy Cannella |
|
|
![]() |
Ørestad Gymnasium: una scuola senza carta Un luogo abitabile nella sua totalità, che crea occasioni di apprendimento di Giuseppe Moscato e Leonardo Tosi |
|
|
![]() |
Hellerup: la scuola senza banchi Un modello che ha preso forma e si è materialmente realizzato secondo le parole chiave collaborare e individualizzare di Giuseppe Moscato e Leonardo Tosi |
|
|
![]() |
Quest2Learn: in viaggio alla ricerca dell’apprendimento Tra gioco e sistema, una scuola newyorkese del XXI secolo di Elena Mosa |
|
|
![]() |
Il successo della scuola finlandese Intervista a Marco Orsi, responsabile di “Senza Zaino” di Maria Grazia Mura |
|
|
![]() |
Scuola, nuovi spazi per apprendere in modo nuovo Ne abbiamo parlato con Julia Atkin, consulente per l’istruzione del Governo australiano di Giusy Cannella e Rudi Bartolini |
|
|
![]() |
Il ruolo dell’architettura come catalizzatore sociale Rinnovare la scuola coniugando la ricerca di spazi per la learning culture del XXI secolo di Maria Grazia Mura |
|
|
![]() |
Scenari futuri degli ambienti di apprendimento Intervista ad Alessandro Biamonti, docente presso il Politecnico di Milano, sul valore e le trasformazioni dello spazio a Scuola di Maria Grazia Mura |
|
|
![]() |
La classe non è l’aula Intervista a Cristina Bonaglia, Dirigente Scolastico presso L’Istituto Enrico Fermi di Mantova di Francesco Vettori |
|
|
![]() |
Parola d’ordine “Non c’è tempo da perdere” La riflessione didattica avviata nel Liceo Scientifico Savoia Benincasa e la sua traduzione in pratica di Alessandra Rucci |
|
|
![]() |
La progettazione di una cl@sse 2.0 a Villadossola: un percorso di ricerca-azione Ambienti di Apprendimento innovativi per la scuola secondaria di Maria Grazia Mura |
|
|
![]() |
Aula 3.0: la parola ai protagonisti Le considerazioni dei docenti che hanno ideato e realizzato questo spazio innovativo e dei ragazzi che stanno vivendo la sperimentazione di Rudi Bartolini |
|
|
![]() |
La didattica di domani alla prova delle scuole italiane Future Classroom Scenarios: la sperimentazione del progetto europeo iTec, in collaborazione con European Schoolnet di Leonardo Tosi |
|
|
![]() |
L’aula sperimentale Feng Shui dell’I.C. San Giorgio Ridisegnare e ricolorare l’ambiente d’apprendimento di Ugo Zavanella |
|
|
![]() |
Wooranna Park Primary School: l’avventura di imparare Ridisegnare e ricolorare l’ambiente d’apprendimento di Leonardo Tosi |