Avanguardie Biblioeducative. La biblioteca scolastica a supporto dell’innovazione curricolare
Il progetto Avanguardie Biblioeducative si colloca nell’ambito delle azioni del Movimento delle Avanguardie educative, e si inserisce nella collaborazione scientifica tra INDIRE e la Rete Nazionale delle Biblioteche Scolastiche Innovative “Biblòh”.
Il progetto si pone inoltre in coerenza con il quadro normativo nazionale e in sinergia con le attività promosse dall’Osservatorio Indire sulle pratiche di lettura a scuola.
La biblioteca scolastica rappresenta una leva fondamentale per i processi di messa a sistema dell’innovazione, in quanto agisce sulle tre dimensioni del tempo, dello spazio e dell’organizzazione scolastica.
Avanguardie Biblioeducative concepisce la biblioteca scolastica non soltanto come strumento privilegiato per la promozione della lettura ma come ambiente di apprendimento innovativo. La funzione educativa della biblioteca scolastica non si esaurisce infatti nelle attività didattiche tradizionalmente dedicate alla lettura, ma attribuisce crescente rilevanza all’acquisizione delle soft skills per il XXI° secolo. Superando la concezione tradizionale di uno spazio silenzioso e passivo, la biblioteca scolastica diviene un centro dinamico in cui si promuovono lo sviluppo del pensiero creativo, del pensiero critico e del problem solving, oltre alle competenze di ricerca, mediali e informative, indispensabili per una cittadinanza informata, attiva e responsabile.
Come evidenziato anche dal Manifesto IFLA-UNESCO, per essere agente di cambiamento capace di promuovere processi innovativi, è però importante che la biblioteca sia pienamente inserita nella programmazione didattica della scuola, nel curricolo e nella prassi didattica del contesto educativo.
La ricerca si propone pertanto di esplorare come la biblioteca scolastica innovativa incida sul processo di trasformazione del curricolo, con particolare attenzione allo sviluppo di competenze trasversali, identificando al contempo buone pratiche, leve e condizioni abilitanti che possano supportare tale trasformazione.
La Biblioteca Scolastica come Ambiente di Apprendimento: Literacy, Usi, Pratiche didattiche”
PARTECIPA ALL’INDAGINE