• it
  • en
Ricerca per l'innovazione della scuola italiana
Didattica laboratoriale e innovazione del curricolo - Area linguistico-umanistica

Didattica della scrittura. Alfabetizzazione, Pratiche e Orientamenti

Tipo di ricerca: Osservativa

Lo sviluppo della competenza di scrittura rientra tra gli obiettivi delle Indicazioni nazionali del I ciclo del II ciclo di Istruzione ed è valutata anche nella nuova prima prova dell’Esame di Stato, tuttavia alcune ricerche recenti mettono in luce la persistenza di difficoltà nell’elaborazione di testi scritti anche in soggetti che hanno completato il secondo ciclo di istruzione (Grandi, 2023). In questo quadro, risultano particolarmente interessanti le esperienze di innovazione della didattica della scrittura messe in atto da docenti, reti e associazione di insegnanti (MCE, Cidi, Italian Writing Teachers, GISCEL etc) che da tempo sperimentano in classe approcci laboratoriali, creando contesti di riflessione sulle pratiche e di sviluppo professionale.

La ricerca di Indire si propone di realizzare un’osservazione sistematica delle strategie di insegnamento sviluppate in tali contesti con lo scopo di documentare le pratiche e rilevare le ricadute sugli apprendimenti degli studenti. Per il triennio 2025-27, in continuità con le attività precedentemente avviate, si indagheranno in particolare le pratiche di produzione testuale nell’ambito della prima alfabetizzazione (Camizzi, Parigi, 2023) e la realizzazione di laboratori di scrittura creativa (Coccimiglio, Morani, Longo). Contestualmente all’analisi di casi, nell’ambito della ricerca sono intraprese attività di ricerca on-desk e di indagine esplorativa sulle pratiche di didattica della scrittura realizzate dagli insegnanti italiani.

 

Attività di ricerca

Primi passi nella scrittura e nella lettura: una ricerca sulla prima alfabetizzazione

Il filone di ricerca sulla prima alfabetizzazione, che si concentrerà quest’anno in particolare sulla scrittura, ha i suoi presupposti sulla convinzione che il percorso formale non inizi in prima primaria, ma si sviluppi già da prima a partire da una prima familiarizzazione con la lingua scritta in ambito domestico e prescolare ( Ferreiro e Teberosky, 1992). Favorisce questo processo la partecipazione a pratiche e situazioni in cui la lingua scritta è utilizzata per una varietà di scopi e funzioni (Cisotto, 2019) attraverso la produzione testuale in situazioni autentiche (Teruggi 2019; Campolmi, Di Credito, Vretenar, 2019). Attività di questo tipo consentono ai docenti di intercettare il livello di alfabetizzazione emergente (Clay, 1999; Sannipoli, 2017) – inteso come grado di familiarità con il codice, con gli aspetti formali della scrittura e le sue funzioni – e di ancorare la pratica di insegnamento alle preconoscenze delle bambine e dei bambini (Nigris, 2019), condizione di efficacia dell’insegnamento (Hattie, 2012).

Un’indagine quanti-qualitativa, svolta da INDIRE in collaborazione con MCE su un campione di circa 1000 insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria, ha evidenziato un’attenzione prevalente all’acquisizione della abilità grafico manuali e degli automatismi nell’associazione grafema-fonema, mentre lo sviluppo di competenze legate alla comprensione e alla produzione dei significati sembrano essere rimandate a fasi successive. Sono tenute invece in scarsa considerazione le conoscenze pregresse, gli atteggiamenti e le idee che spontaneamente i bambini formulano sul funzionamento della lingua scritta, lasciando così poco spazio ad approcci di tipo esplorativo e anche alla differenziazione della didattica in funzione dei bisogni e degli interessi degli alunni (Camizzi & Parigi 2023).  Solo i docenti che dichiarano di seguire il “metodo” naturale (Freinet, 1974 Le Bohec, Campolmi, Mitri 2001), si distinguono dagli altri per l’impiego di tecniche e attività che prevedono esperienze di produzione testuale fin dalle prime fasi di alfabetizzazione, per una minore attenzione al gesto grafico e per una maggiore capacità di cogliere la varietà di abilità nella lingua scritta dei bambini in ingresso al percorso di alfabetizzazione formale. Nell’anno scolastico 2025/26 sarà realizzata una ricerca formazione per individuare gli strumenti per rilevare abilità, conoscenze e idee sulla scrittura e sulla lettura nei bambini prima dell’inizio dell’alfabetizzazione formale e le pratiche adeguate per valorizzarle e svilupparle. Sulla base degli esiti sarà avviata nell’a.s. 2025/26 una indagine sperimentale destinata a valutare le ricadute su apprendimenti e motivazione.

 

La scrittura attraverso la letteratura: una ricerca sulla scrittura creativa

Con l’obiettivo di potenziare le abilità linguistico – espressive scritte, proseguirà l’attività di diffusione dei risultati della ricerca illustrati ampiamente nel volume Immaginare, scrivere, narrare. Uno studio sulla scrittura creativa (Morani, Coccimiglio, Longo, Carocci 2021) in cui sono state prese in esame anche esperienze e riflessioni legate alle reti del Movimento di Cooperazione Educativa e alla rete IWT (Italian Writing Teachers).  Soprattutto in relazione alle attività delle scuole del Primo Ciclo si è evidenziata l’esigenza di avviare una disseminazione dei risultati attraverso sintetiche Linee Guida.

 

Attività di diffusione e formazione

Con l’obiettivo di riportare l’attenzione sulla didattica della scrittura e di offrire nuove opportunità di formazione agli insegnanti nell’a.s.24/25 è stato inaugurato un ciclo di webinar formativi sulla scrittura:

 

  • Il processo di scrittura: scrivere per pensare e per apprendere
    22 ottobre 2024, ore 16.30-18.30 

    Intervengono: Elvira Zuin, Annarosa Guerriero, Mario Ambel, Chiara Amoruso. Introduzione e moderazione di Loredana Camizzi.

 

  • Didattica della scrittura a scuola: problemi, piste di ricerca, orientamenti operativi
    18 novembre 2024, ore 17 -19
     

    Intervengono: Nicola Grandi, Università di Bologna, coordinatore del progetto UNIVERS-ITA;  Simone Fornara, Luca Cignetti, Silvia Demartini, SUPSI; Lerida Cisotto, docente di Didattica Generale e Didattica della Lingua Italiana all’Università degli Studi di Padova.

 

  • La scrittura creativa a scuola: esperienze e riflessioni
    21 gennaio 2025, ore 16.30-18.30
     

    Intervengono: Cristina Lavinio, docente di Linguistica Educativa; Cristina Nesi, autrice, formatrice, ex insegnante di scuola superiore; Nerina Vretenar, ex insegnante di scuola primaria e formatrice MCE; Stefano Bordiglioni, ex insegnante di scuola primaria, formatore e scrittore.

 

  • Insegnanti in ricerca: la sperimentazione sulla didattica della scrittura nelle comunità di pratica
    10 febbraio 2025, ore 17 -19Intervengono: Jenny Poletti Riz, Italian Writing Teachers; Lidia Pantaleo, Gruppo Nazionale Lingua MCE; Maria Piscitelli, CIDI.