• it
Ricerca per l'innovazione della scuola italiana

Eventi

21/01/2025 dalle 16:30 alle 18:30

La scrittura creativa a scuola: esperienze e riflessioni

Alla luce degli esiti della Ricerca INDIRE sulla didattica della scrittura attraverso la letteratura. Una ricerca sulla scrittura creativa a scuola,  si condivideranno le riflessioni di docenti e esperti che hanno esperienza di attività di scrittura creativa in aula.
Interverranno:
  • Cristina Nesi, saggista, esperta e già insegnante di scuola secondaria. “Le forme brevi di scrittura”
  • Nerina Vretenar, Movimento Cooperazione Educativa, “Comunicare, giocare e creare: la scuola e il diritto di parola”.
  • Stefano Bordiglioni, già insegnante di scuola primaria e scrittore (“Rileggere Rodari. Giochi di scrittura”).
  • Cristina Lavinio, professoressa di Linguistica Educativa
Il webinar sarà moderato da Cristina Coccimiglio, ricercatrice INDIRE, e da Raimonda Morani, già ricercatrice INDIRE.
18/11/2024 dalle 16:30 alle 18:30

La competenza di scrittura: problemi, piste di ricerca, orientamenti operativi

Secondo appuntamento del ciclo di incontri dedicati alla didattica della scrittura, il webinar La competenza di scrittura: problemi, piste di ricerca, orientamenti operativi approfondirà le ricerche sulle abilità, le difficoltà e gli stili di scrittura di studenti di diverse età. Nella prima parte dell’incontro faremo il punto sulle ricerche che hanno indagato le produzioni testuali di studenti di diverse età per comprendere quali sono le caratteristiche dell’italiano scritto di bambini e ragazzi, le loro difficoltà principali e le sfide per gli insegnanti.

La seconda parte del pomeriggio sarà invece dedicata ad alcuni spunti operativi per lo sviluppo della competenza di scrittura; dalla progettazione del curricolo verticale  alla realizzazione di compiti e strategie di supporto alla produzione testuale per gli studenti del I e del II ciclo di istruzione.

Interverranno:

  • Nicola Grandi, Professore ordinario presso Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Università di Bologna, coordinatore della ricerca UniverS-Ita, che ha analizzato le produzioni testuali di oltre duemila studenti universitari;
  • Simone Fornara e Silvia Demartini, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), autori della ricerca Come TIscrivo? La scrittura a scuola tra teoria e didattica (2016);
  • Lerida Cisotto, professoressa di Didattica della lingua italiana e di Didattica generale presso l’Università degli Studi di Padova, autrice di Scrivere testi in 9 mosse: Curricolo verticale di scrittura per la scuola primaria e secondaria di primo grado (2020).

L’incontro sarà moderato da Laura Parigi, ricercatrice INDIRE.

22/10/2024 dalle 16:30 alle 18:30

Il processo di scrittura: scrivere per pensare e per apprendere

La scrittura è un meccanismo complesso che richiede processi della mente quali la raccolta delle idee, il recupero e la rielaborazione delle informazioni, la pianificazione e la tessitura del testo attraverso gli strumenti linguistici e la sua revisione. Nella scrittura esercitiamo la memoria, realizziamo processi di comprensione più profonda della nostra esperienza, cerchiamo di utilizzare gli strumenti della lingua per costruire un testo che sia adeguato al nostro scopo e al nostro eventuale destinatario.

A partire dagli anni Settanta, la riflessione sull’educazione linguistica ha proposto alla scuola una sempre maggiore attenzione allo sviluppo di questi processi grazie a una didattica esplicita della scrittura, che presuppone che si possa insegnare a scrivere e che tutti possano imparare a farlo.

Nel webinar, insieme agli esperti, si affronteranno questi temi a partire da alcune ricerche sulle scritture degli studenti e sulle idee e sulle pratiche degli insegnanti, proponendo riflessioni di tipo teorico e didattico su alcune tipologie di testo e di forme di scrittura come le scritture di sintesi, sui rapporti tra scrittura e comprensione e attraverso la presentazione di una pratica didattica sul riassunto.

Relatori:

  • Elvira Zuin – Il processo di scrittura nelle produzione degli studenti e nelle pratiche degli insegnanti
  • Annarosa Guerriero – Le scritture di sintesi
  • Mario Ambel – La scrittura per la comprensione
  • Chiara Amoruso – Il riassunto a due livelli: un esempio di pratica didattica

Introduzione e moderazione di Loredana Camizzi.