Educazione Civica e Riconnessione con la Natura
La ricerca scientifica dimostra che la natura è un prezioso alleato nei processi educativi. La natura favorisce la motivazione, l’attenzione e il benessere degli studenti e l’intera comunità scolastica. Tuttavia, per molti studenti, il contatto con la natura è diventato essenzialmente virtuale.
La visione di questa ricerca, insieme al partner scientifico, è affermare che è compito della scuola è quello di riconnettere gli studenti con la natura. Il progetto pilota avviato nell’a.s.2020/2021” Educazione civica con la natura” ci dà qualche indicazione sulla necessità di procedere in questa direzione e testare il metodo “riconnessione con la natura” dell’Université dans la nature (UdN). Insieme al nostro partner scientifico concordiamo sui fondamenti epistemologici che è necessario anteporre la natura e la relazione positiva con essa prima ancora dell’ambiente tra le priorità dell’educazione sostenibile nell’ambito dell’educazione civica in particolare per i più giovani.
Obiettivi
- L’obiettivo è verificare l’efficacia del metodo di ‘riconnessione con la natura’ Université dans la nature (UdN) nell’ambito dell’educazione civica e in particolare nell’educazione allo sviluppo sostenibile.
- Il secondo obiettivo è verificare come allo stato attuale vengono trasmessi e recepiti le tematiche ambientali e dell’educazione civica. L’analisi verrà effettuata con la misurazione della presenza dell’eventuale eco ansia con rilevazione con questionario internazionale su rilevamento di tale nuova patologia (Centro di terapia cognitivo comportamentale, Firenze e L’Université dans la Nature (UdN).
- Conseguentemente ai risultati raggiunti dagli obiettivi 1 e 2, il terzo obiettivo è quello di proporre il metodo tra le proposte nell’ambito del monitoraggio previsto dalla L. 92/2009 così facendo includendo l’accento sulla relazione l’uomo e natura da includere tra i temi fondamentali dell’educazione civica in Italia, e nell’ambito del più generale programma di “Rigenerazione scuola” e in armonia con le priorità che si è dato l’Europa con il Green Deal di porre maggiormente l’accento sulle Nature Based Solution (NBS).
Domande della ricerca
Le attività proposte di “riconnessione della natura” seguono il modello messo a punto da l’Université dans la Natura (UdN) e portano gli studenti a percepire diversamente la loro relazione con la natura e con questo essere motivati a proteggerla. Finora, le lezioni impartite agli studenti nell’ambito dell’educazione sostenibile sono utili per formare cittadini consapevoli?
Quale è stato l’impatto di tale insegnamento sulla salute mentale degli studenti? È utile per sviluppare una nuova proposta di educazione alla sostenibilità più incentrata sulla relazione con la natura più che l’ambiente e se sì, è utile proporla nell’ambito del periodo di monitoraggio previsto dalla legge?