• it
Ricerca per l'innovazione della scuola italiana

Filiera formativa tecnologico-professionale (4+2)

Il progetto si propone di attuare gli obiettivi della Legge n.121, riguardante l’istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale e del D.M. n. 240 del 7 dicembre 2023 al fine di valorizzare e sostenere le filiere formative nella fase sperimentale.

La prima sfida che le filiere formative costituite da Istituti tecnici, istituti professionali, IeFP, ITS Academy, imprese affronteranno è la costruzione di un percorso curricolare di filiera inter-organizzativa e interistituzionale che allo stato attuale è assente nel nostro sistema di istruzione e formazione.

L’ambiente online progettato e sviluppato con finalità di accompagnamento e supporto alla sperimentazione resterà attivo per tutta la durata del progetto e sarà funzionale allo svolgimento della formazione per gli esperti formatori e propedeutica alle attività con le scuole.

Gli obiettivi principali del progetto sono:

  • costruire un curricolo verticale e orizzontale che valorizzi il know-how e le sinergie dei soggetti della filiera formativa al fine di promuovere negli studenti competenze utili per il mondo del lavoro;
  • sperimentare il modello ITS Academy nel contesto della filiera formativa tecnologico-professionale.

Il ruolo di INDIRE è quello di:

  • supportare la sperimentazione affinché sia consolidata e replicata;
  • sostenere le filiere formative nella costruzione e sperimentazione di un curricolo di filiera che tenga conto delle principali innovazioni organizzative, metodologiche e didattiche previste dalla Legge 8 agosto 2024, n. 121 e che promuova lo sviluppo di competenze;
  • sviluppare una comunità di pratiche e supportare le filiere nell’organizzazione e realizzazione delle attività didattiche attraverso azioni di accompagnamento;
  • attuare un monitoraggio nazionale che metta in evidenza lo stato di avanzamento della sperimentazione nel suo complesso e nei singoli elementi distintivi, e che individui attraverso azioni di ricerca le proposte “sperimentali” sostenibili in vista di una loro estensione su ampia scala;
  • programmare e gestire iniziative per valorizzare la sperimentazione di percorsi di filiera attraverso due bandi nazionali a sostegno dell’innovazione;
  • costruire una infrastruttura che faciliti lo scambio e l’attivazione di esperienze europee, internazionali e sovranazionali;
  • organizzare azioni divulgative per condividere e diffondere, a livello nazionale e regionale, i risultati e i prodotti che la sperimentazione sarà in grado di elaborare nella loro dimensione evolutiva ed emergente.