• it
Ricerca per l'innovazione della scuola italiana

Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali – turismo

Gli ITS Academy in Italia dell’area Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali – turismo sono in tutto 18.

Operano in Piemonte (1), Lombardia (4), Veneto (1), Liguria (1), Emilia-Romagna (1), Toscana (1), Marche (1), Lazio (1), Abruzzo (1), Campania (2), Puglia (1), Calabria (1), Sicilia (1), Sardegna(1).

Sono:

  1. Istituto Tecnico Superiore Turismo e Attività Culturali, Torino, Piemonte
  2. Fondazione Istituto Tecnico Superiore del turismo e dell’ospitalità, Como, Lombardia
  3. Fondazione Istituto Tecnico Superiore Tecnologie innovative beni e attività culturali – cantieri dell’arte, Milano, Lombardia
  4. Fondazione Istituto Tecnico Superiore per il turismo e le attività culturali InnovaProfessioni, Milano, Lombardia
  5. I-CREA Academy. Fondazione ITS per le imprese culturali e il territorio, Milano, Lombardia
  6. Istituto Tecnico Superiore per il Turismo Veneto, Venezia, Veneto
  7. Fondazione Istituto Tecnico Superiore Turismo e Benessere, Rimini, Emilia-Romagna
  8. Fondazione ITS Turismo Liguria Academy of Tourism, Culture and Hospitality, S.Margherita Ligure (Genova), Liguria
  9. Fondazione Istituto Tecnico Superiore per Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali – Turismo Arte e Beni culturali – TAB, Firenze, Toscana
  10. Istituto Tecnico Superiore per le Tecnologie innovative per i Beni e le attività Culturali Turismo Marche, Pesaro e Urbino, Marche
  11. Istituto Tecnico Superiore Abruzzo Turismo e Cultura, Teramo, Abruzzo
  12. Istituto Tecnico Superiore per le Tecnologie innovative per i Beni e le attività culturali – Turismo, Roma, Lazio
  13. Istituto Tecnico Superiore per Tecnologie innovative per i Beni e le Attività Culturali e Turistiche Fondazione BACT, Napoli, Campania
  14. Istituto Tecnico Superiore Ma.De. Academy, Napoli, Campania
  15. Istituto Tecnico Superiore dell’Industria dell’Ospitalità e del Turismo Allargato, Lecce, Puglia
  16. Istituto Tecnico Superiore Fondazione Elaia Calabria, Vibo Valentia
  17. Istituto Tecnico Superiore per le tecnologie innovative per i beni e le attività culturali – Turismo – Fondazione Archimede, Siracusa, Sicilia
  18. Istituto Tecnico Superiore per il Turismo e le Attività Culturali Sardegna di Olbia (SS), Sassari, Sardegna

 

Istituto Tecnico Superiore Turismo e Attività Culturali, Torino, Piemonte
Posizione del percorso nel ranking generale (monitoraggio 2022): 69° su 260
Posizione del percorso nel ranking dell’area Tecnologie innovative per i Beni e le attività culturali – Turismo (monitoraggio 2022): 6° su 30

Fondazione Istituto Tecnico Superiore del turismo e dell’ospitalità, Como, Lombardia
Posizione del percorso nel ranking generale (monitoraggio 2022): 41° su 260
Posizione del percorso nel ranking dell’area Tecnologie innovative per i Beni e le attività culturali – Turismo (monitoraggio 2022): 2° su 30

Fondazione Istituto Tecnico Superiore Tecnologie innovative beni e attività culturali – cantieri dell’arte, Milano, Lombardia
(non ha percorsi in monitoraggio nel 2022)

Fondazione Istituto Tecnico Superiore per il turismo e le attività culturali InnovaProfessioni, Milano, Lombardia
Posizione del percorso nel ranking generale (monitoraggio 2022): 194° su 260
Posizione del percorso nel ranking dell’area Tecnologie innovative per i Beni e le attività culturali – Turismo (monitoraggio 2022): 21° su 30

I-CREA Academy. Fondazione ITS per le imprese culturali e il territorio, Milano, Lombardia
(non ha percorsi in monitoraggio nel 2022)

Istituto Tecnico Superiore per il Turismo Veneto, Venezia, Veneto
Posizione del percorso nel ranking generale (monitoraggio 2022): 48°, 77°, 81°, 83°, 167°, 180° su 260
Posizione del percorso nel ranking dell’area Tecnologie innovative per i Beni e le attività culturali – Turismo (monitoraggio 2022): 3°, 8°, 9°, 10°, 18°, 19° su 30

Fondazione Istituto Tecnico Superiore Turismo e Benessere, Rimini, Emilia-Romagna
Posizione del percorso nel ranking generale (monitoraggio 2022): 209°, 241° su 260
Posizione del percorso nel ranking dell’area Tecnologie innovative per i Beni e le attività culturali – Turismo (monitoraggio 2022): 24, 28°° su 30

Fondazione ITS Turismo Liguria Academy of Tourism, Culture and Hospitality, S.Margherita Ligure (Genova), Liguria
(non ha percorsi in monitoraggio nel 2022)

Fondazione Istituto Tecnico Superiore per Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali – Turismo Arte e Beni culturali – TAB, Firenze, Toscana
Posizione del percorso nel ranking generale (monitoraggio 2022): 154° su 260
Posizione del percorso nel ranking dell’area Tecnologie innovative per i Beni e le attività culturali – Turismo (monitoraggio 2022): 17° su 30

Istituto Tecnico Superiore per le Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali Turismo Marche, Pesaro e Urbino, Marche
Posizione del percorso nel ranking generale (monitoraggio 2022): 107°, 238° su 260
Posizione del percorso nel ranking dell’area Tecnologie innovative per i Beni e le attività culturali – Turismo (monitoraggio 2022): 14°, 26° su 30

Istituto Tecnico Superiore per le Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali – Turismo, Roma, Lazio
Posizione del percorso nel ranking generale (monitoraggio 2022): 70°, 101° su 260
Posizione del percorso nel ranking dell’area Tecnologie innovative per i Beni e le attività culturali – Turismo (monitoraggio 2022): 7°, 13° su 30

Istituto Tecnico Superiore Abruzzo Turismo e Cultura, Teramo, Abruzzo
(non ha percorsi in monitoraggio nel 2022)

Istituto Tecnico Superiore Ma.De. Academy, Napoli, Campania
(non ha percorsi in monitoraggio nel 2022)

Istituto Tecnico Superiore per Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali e turistiche – Fondazione BACT, Napoli, Campania
Posizione del percorso nel ranking generale (monitoraggio 2022): 201°, 205°, 239°, 244° su 260
Posizione del percorso nel ranking dell’area Tecnologie innovative per i Beni e le attività culturali – Turismo (monitoraggio 2022): 22°, 23°, 27°, 29° su 30

Istituto Tecnico Superiore dell’industria dell’ospitalità e del turismo allargato, Lecce, Puglia
Posizione del percorso nel ranking generale (monitoraggio 2022): 28°, 60°, 62°, 94° su 260
Posizione del percorso nel ranking dell’area Tecnologie innovative per i Beni e le attività culturali – Turismo (monitoraggio 2022): 1°, 4°, 5°, 12° su 30

Istituto Tecnico Superiore Fondazione Elaia Calabria, Vibo Valentia, Calabria
(non ha percorsi in monitoraggio nel 2022)

Istituto Tecnico Superiore per le tecnologie innovative per i beni e le attività culturali – Turismo – Fondazione Archimede, Siracusa, Sicilia
Posizione del percorso nel ranking generale (monitoraggio 2022): 260° su 260
Posizione del percorso nel ranking dell’area Tecnologie innovative per i Beni e le attività culturali – Turismo (monitoraggio 2022): 30° su 30

Istituto Tecnico Superiore per il turismo e le attività culturali Sardegna di Olbia (SS), Sassari, Sardegna
(non ha percorsi in monitoraggio nel 2022)

 

Tra le figure professionali formate troviamo:

  • Tecnico superiore per la comunicazione e la valorizzazione di luoghi e territori con l’utilizzo di nuove tecnologie
  • Tecnico superiore per la conduzione del cantiere di restauro architettonico
  • Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico-ricettive
  • Tecnico superiore per la produzione/riproduzione di artefatti artistici
  • Tecnico superiore per la promozione e il marketing delle filiere turistiche e delle attività culturali
  • Tecnico superiore per la valorizzazione delle risorse culturali, delle produzioni tipiche e della filiera turistica

 

La fotografia del monitoraggio nazionale del 2022

Il monitoraggio nazionale del 2022 riferito ai percorsi conclusi nel 2020 ha restituito questo quadro:

Consulta il Focus Area tecnologica Tecnologie innovative per i Beni e le attività culturali – Turismo (monitoraggio 2022)