La personalizzazione dei percorsi di insegnamento per lo sviluppo delle potenzialità e del benessere negli studenti
La ricerca si configura come il proseguimento di attività pregresse finalizzate a valorizzare il potenziale degli studenti attraverso strategie didattiche personalizzate e supportate dalle tecnologie. Gli ambienti di apprendimento digitale e l’uso della tecnologia possono offrire una grande opportunità per raggiungere l’obiettivo di personalizzare l’apprendimento e per dare un aiuto concreto agli insegnanti per differenziare il loro insegnamento. Diversi studi hanno suggerito che la personalizzazione può aumentare la motivazione, l’empowerment degli studenti e le attitudini all’apprendimento.
Obiettivi
Ob.1 Mappare le pratiche di personalizzazione realizzate sul territorio nazionale nelle scuole di tutti gli ordini e gradi.
Ob.2 Progettare, realizzare, e mettere a disposizione dei doceti strumenti, funzionali all’individuazione dei bisogni e del potenziale degli studenti, anche grazie all’utilizzo di app e di nuove tecnologie.
Ob.3 Sperimentare la coprogettazione di percorsi didattici di personalizzazione supportati dalle tecnologie.
Domande della ricerca
D.1 Quali pratiche di personalizzazione didattica mettono in campo le scuole italiane per rispondere ai bisogni degli studenti e valorizzare il loro potenziale?
D.2 Quali strumenti sono funzionali ad individuare i bisogni e il potenziale degli studenti nei diversi ordini di scuola dall’infanzia alla secondaria di primo grado?
D3. I percorsi di personalizzazione co-progettati con i docenti e supportati dalle tecnologie migliorano il clima relazionale e favoriscono i livelli di inclusione?
Oggetto della ricerca
Le domande della ricerca intendono avere un impatto sulla qualità dell’esperienza educativa in materia di personalizzazione, attraverso: l’individuazione di strumenti di rilevazione delle potenzialità; la condivisione di casi paradigmatici di percorsi ed esperienze di personalizzazione efficaci in termini di benessere degli studenti e successo formativo; la sperimentazione di percorsi rivolti a tutti i livelli formativi.
Territorio (dove) e Tempi della ricerca
- La ricerca ha una portata nazionale. La raccolta delle pratiche di analisi dei bisogni e personalizzazione dei percorsi è rivolta a tutte le scuole. La co-progettazione con i docenti coinvolgerà solo un campione selezionato di scuole.
- La ricerca si svolge nell’arco di 3 anni scolastici.
Partecipanti
Target dei docenti e dirigenti esperti in percorsi di personalizzazione dei percorsi
Target dei beneficiari degli interventi: tutte le scuole italiane.