• it
Ricerca per l'innovazione della scuola italiana

Eventi

20/12/2023 dalle 16:30 alle 18:30

La frase semplice: un abbraccio tra semantica, morfologia e sintassi. Anna Sorci

Nella pratica didattica della grammatica tradizionale spesso si procede con l’affrontarne i diversi ambiti in modo settoriale e sequenziale, con un’attenzione particolarmente lunga ed estenuante alla morfologia, un po’ meno alla sintassi, meno attenzione ancora si dà allo studio delle relazioni lessicali e semantiche tra le parole. Questo procedere costruisce nelle bambine e nei bambini un’immagine frammentaria della grammatica e sfugge l’dea della funzione che essa ha: quella di riflettere sulle parole, di comprenderne le relazioni e la funzione, apprendimenti necessari alla costruzione della competenza comunicativa.

Lo studio della frase, secondo il modello valenziale, consente e promuove la sinergia dei diversi ambiti grammaticali che, ciascuno con il campo di indagine orienta le bambine e i bambini alla scoperta della frase semplice come “luogo” di relazione in cui le parole, che hanno un significato e una forma propria, si dispongono intorno al verbo rispettando un ordine che ne permette la potenza comunicativa. Tali apprendimenti accompagnano il passaggio dalla grammatica implicita, posseduta dalle bambine e dai bambini, a quella esplicita in modo naturale, assecondando il processo stesso attraverso il quale la nostra mente utilizza le parole per costruire frasi, dunque per comunicare.

Come rendere possibile tale analisi alla scuola primaria?

 

Relatrice

Anna Sorci è docente nella scuola primaria di Palermo, dove dal 2006 propone, nelle proprie classi, il modello della grammatica valenziale nella forma di laboratorio didattico.

Ha partecipato come decente esperto al gruppo di ricerca INDIRE durante la ricerca-sperimentazione “Didattica della grammatica valenziale: dal modello teorico al laboratorio in classe” (Palermo, 2016-2018).

Collabora dal 2011 con il gruppo Rizzoli (già RCS) alla redazione di testi scolastici per ogni grado di scuola.

Autrice con Agata Gueli di testi di grammatica valenziale per la scuola primaria (2022), come membro del Direttivo del CIDI di Palermo si occupa a livello nazionale di formazione dei docenti sulla didattica laboratoriale della grammatica secondo il modello della grammatica valenziale.

16/11/2023 dalle 16:00 alle 17:30

La frase minima nel modello valenziale: dall’italiano al latino. Applicazioni didattiche

Nel webinar osserveremo come il modello valenziale fornisca elementi di coerenza scientifica e dì opportunità didattica nello studio della frase minima in italiano, ma anche come esso consenta l’acquisizione di strumenti significativi per l’analisi della frase latina. Saranno presentati esempi di attività didattiche in cui gli studenti imparano a scoprire, con strategia induttiva, le relazioni funzionali che il verbo attiva con gli altri elementi della frase, sia in italiano sia in latino.

Relatrice

Valentina Firenzuoli, Dottoressa di ricerca in Linguistica Italiana, docente di lettere presso il Liceo Agnoletti di Sesto F.no (FI), esperta di didattica dell’italiano, formatrice per il progetto LS per l’italiano, ha collaborato con Indire, Iprase e l’Accademia della Crusca.

18/10/2023 dalle 16:30 alle 18:30

Frase complessa e forme di scrittura di Agata Gueli

La grammatica valenziale non si occupa solo di frase semplice, ma è un modello guida anche per affrontare la frase complessa nella scuola secondaria. Sarà mostrato come dalla frase semplice si squadernino altre strutture frasali, dalle argomentali, alle circostanziali, alle subordinate, generandosi in tal modo la frase complessa, rappresentabile anch’essa con l’uso degli schemi grafici del Prof. Francesco Sabatini.
Ma fino a che grado di complessità della frase complessa ciò è possibile? Quale itinerario didatticamente utile si può seguire per affrontare e risolvere questa eventuale difficoltà?

Agata Gueli è stata docente di  Italiano e Storia nei Licei, si è avvicinata allo studio del modello valenziale negli anni ’80 e alla sua declinazione nella didattica sin dall’uscita, in quegli stessi anni, del primo  manuale di grammatica per le scuole superiori scritto dal Prof. F. Sabatini.

Trovando nel modello valenziale anche un’occasione di incontro con gli studi di Filosofia compiuti nel Corso di Laurea, lo ha scelto come campo di approfondimento all’interno del Piano Nazionale di formazione dei docenti “Poseidon” di INDIRE (allora ANSAS).  Da qui in poi la collaborazione con INDIRE è stata costante, come formatrice, autrice di materiali per la formazione dei docenti, componente del Gruppo di ricerca “Didattica della grammatica valenziale: dal modello teorico al laboratorio in classe” (Palermo, 2016-2018).

Collabora dal 2011 con il gruppo Rizzoli (già RCS) alla redazione di testi scolastici per ogni grado di scuola.

Autrice con Anna Sorci di testi di grammatica valenziale per la scuola primaria (2022), come membro del Direttivo del CIDI di Palermo continua ad occuparsi a livello nazionale di formazione dei docenti sulla didattica laboratoriale della grammatica secondo il modello valenziale.

28/06/2023 dalle 15:00 alle 17:00

Il modello della grammatica valenziale. Lectio Magistralis del Professore Francesco Sabatini

Francesco Sabatini è un linguista, filologo e lessicografo italiano, professore emerito di storia della lingua italiana all’Università degli studi Roma Tre e presidente onorario dell’Accademia della Crusca, di cui è stato presidente dal 2000 al 2008. Suoi principali campi di studio e ricerca sono la storia della lingua italiana, l’educazione linguistica e i modelli teorici della sintassi della frase e della tipologia dei testi.
Sabatini ha il merito di aver dato grande impulso anche ai rapporti tra la ricerca linguistica e la scuola attraverso la sua ricca attività formativa e divulgativa. In particolare, ha promosso l’introduzione del modello scientifico della grammatica valenziale come grammatica didattica attraverso numerosi seminari nelle scuole di tutta Italia e con pubblicazione di volumi per la scuola.

In quest’ultimo ambito collabora con Indire dal 2008 in attività di ricerca e di formazione dei docenti.

Tra le numerose pubblicazioni si segnalano i seguenti volumi:

  • (2022), con Carmela Camodeca, Grammatica valenziale e tipi di testo, Roma, Carocci.
  • (2017), Lezione di italiano. Grammatica, storia, buon uso, Milano, Mondadori.
  • (2014), con C. Camodeca e Cristiana De Santis, Conosco la mia lingua. L’italiano dalla grammatica valenziale alla pratica dei testi, Torino, Loescher.
  • (2011), con C. Camodeca e C. De Santis, Sistema e testo. Dalla grammatica valenziale all’esperienza dei testi, Torino, Loescher.
  • (2011), L’italiano nel mondo moderno. Saggi scelti dal 1968 al 2009, Napoli, Liguori.
  • (1997), con Vittorio Coletti, Dizionario Italiano (1ª ediz. Dizionario Italiano Sabatini Coletti – DISC, Firenze, Giunti. Successive edizioni: 2003, 2004, 2005, 2006, Il Sabatini Coletti. Dizionario della Lingua Italiana, Milano, Rizzoli-Larousse; Sansoni 2008).
  • (1997) con Antonio Golini, L’Europa dei Popoli, Roma, Istituto Poligrafico dello stato.
  • (1997), Italia linguistica delle origini. Saggi editi dal 1956 al 1996, Lecce, Argo.
  • (1990), La comunicazione e gli usi della lingua. Pratica dei testi, analisi logica, storia della lingua. Per il biennio, Torino, Loescher.
  • (1978), La lingua e il nostro mondo, Torino, Loescher.