• it
Ricerca per l'innovazione della scuola italiana

Realizzazione di scambi ed esperienze formative all’estero per studenti e per il personale scolastico attraverso un potenziamento del programma Erasmus+ 2021-2027

Realizzazione di scambi ed esperienze formative all’estero per studenti e per il personale scolastico attraverso un potenziamento del programma Erasmus+ 2021-2027, nell’ambito della Missione 4 – Componente 1 – Investimento 3.1 “Nuove competenze e nuovi linguaggi” del Piano nazionale di ripresa e resilienza, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU. CUP B56E23004900006

 

Il progetto mira a incrementare il numero di studenti, docenti e personale scolastico coinvolti in esperienze di mobilità internazionale, rafforzando l’internazionalizzazione del sistema educativo italiano in linea con le finalità dello Spazio Europeo dell’Istruzione. Questo obiettivo sarà perseguito attraverso:

 

  • Attribuzione integrativa dei fondi: assegnazione di risorse aggiuntive alle scuole e ai consorzi accreditati nel Programma Erasmus+ (KA120) per finanziare le richieste di mobilità (KA121) e scorrimento dei progetti di mobilità a breve termine (KA122).

 

  • Rafforzamento delle azioni di consulenza e informazione: potenziamento delle attività di supporto e della rete degli Ambasciatori Erasmus+ per facilitare la partecipazione delle istituzioni educative e degli attori coinvolti, garantendo coerenza con le attività di promozione e disseminazione di Erasmus ed eTwinning nelle scuole.

 

Quadro normativo e contesto Erasmus+

 

  • La Missione 4 – Componente 1 Investimento 3.1 “Nuove Competenze e Nuovi linguaggi” si pone l’obiettivo di promuovere l’integrazione, all’interno dei curricula di tutti i cicli scolastici, di attività, metodologie e contenuti volti a sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione e, al tempo stesso, rafforzare le competenze linguistiche di docenti e studenti.

 

  • La Decisione di esecuzione del Consiglio UE ECOFIN del 13 luglio 2021 prevede che “la misura potenzi le competenze multilinguistiche di studenti e insegnanti, ampliando i programmi di consulenza e informazione su Erasmus+ con il sostegno dell’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (INDIRE, l’Agenzia nazionale Erasmus+) e della sua rete di Ambasciatori”.

 

  • Con il decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 3 aprile 2023, n. 61, al fine di dare attuazione all’investimento 3.1 “Nuove competenze e nuovi linguaggi” della Missione 4 “Istruzione e Ricerca” Componente 1 “Potenzia-mento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università” del Piano nazionale di ripresa e resilienza, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU, sono stati stanziati fino a un massimo di 150 milioni per gli anni 2023, 2024 e 2025, quale quota parte delle risorse previste per il suddetto investimento, destinati a rafforzare e potenziare le competenze multilinguistiche di studenti e personale scolastico, nonché per incentivare scambi ed esperienze formative all’estero per gli studenti e per il personale scolastico e i progetti di mobilità non finanziati dalle risorse ordinarie del programma Erasmus+ 2021-2027, attraverso un ampliamento dello stesso programma. Questo intervento è in linea con quanto previsto dal Regolamento europeo dove è incoraggiata la complementarità e le sinergie con altri programmi e altre politiche a livello nazionale e dell’Unione.

 

 

Target previsto

 

Il progetto prevede il raggiungimento del target di 27.000 partecipanti tra studenti, docenti e personale scolastico entro il 31 dicembre 2025.

 

Articolazione del progetto

 

Il progetto si sviluppa attraverso tre Work Package (WP):

  • WP1 – Mobilità per scorrimento di graduatorie: garantisce una maggiore copertura finanziaria per le scuole e i consorzi accreditati, permettendo loro di accedere a fondi Erasmus+ aggiuntivi per la mobilità. Questo WP consente il finanziamento di studenti e personale scolastico che non hanno potuto beneficiare delle risorse Erasmus+ ordinarie, incrementando così il numero di partecipanti alle esperienze formative all’estero.
  • WP2 – Gestione del programma mobilità PNRR: include l’implementazione e il monitoraggio delle mobilità finanziate con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Sono previste azioni di supporto amministrativo per le scuole, strumenti per facilitare la gestione e la rendicontazione delle mobilità e attività di verifica per garantire il corretto utilizzo dei fondi e il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
  • WP3 – Rafforzamento delle azioni di consulenza e rete Erasmus+: prevede lo sviluppo di attività di informazione e supporto per le scuole, con particolare attenzione alla diffusione delle opportunità Erasmus+ tramite la rete degli Ambasciatori e il coinvolgimento degli Uffici Scolastici Regionali. Saranno organizzati incontri, webinar e materiali informativi per agevolare la partecipazione e la conoscenza del programma, con l’obiettivo di rendere sempre più accessibile la mobilità internazionale.

 

 

Gruppo di Progetto:

 

Marino Mazzocca – Responsabile del progetto

Sara Pagliai – Coordinatrice dell’Agenzia Erasmus+ INDIRE, coordinatore dello Steering Committee

Laura Nava – Responsabile settore scuola dell’Agenzia Erasmus+

Stefania De Lellis – Responsabile Affari Finanziari dell’Agenzia Erasmus+

Luca Rosetti – Responsabile Comunicazione per INDIRE

Angela Visconti – Project Manager “Area gestionale”

Alessandro Falsina – Project Manager “Area operativo-procedurale”

Marco Palmigiani – Project Manager “Area comunicazione”