Sezione ricerca
La mission di INDIRE consiste nel promuovere la qualità della ricerca educativa e migliorare l’offerta formativa della scuola italiana.
In un momento storico che vede l’aumento delle povertà educative, l’incremento dei problemi connessi alla questione sociale dell’inclusione, l’impoverimento di molte fasce della popolazione con inevitabili ricadute sulla partecipazione di molti giovani alla vita scolastica, la ricerca educativa diventa quanto mai essenziale e richiede una raffinata metodologia. INDIRE risponde alla necessità di questo tipo di ricerca accettando molte richieste di engaged research, cioè di ricerca istituzionale, che provengono dal Ministero e dagli istituti scolastici.
La programmazione e la strategia di INDIRE sono coerenti con le politiche di ricerca nazionali e internazionali, con le strategie del programma europeo di finanziamento per la ricerca e l’innovazione Horizon2020 e con il nuovo Programma Quadro per la ricerca europea Horizon Europe. Tali politiche si rapportano in modo diretto con gli indirizzi contenuti nel Programma Nazionale della Ricerca (PNR).
La ricerca è un valore che per concretizzarsi deve essere sostenuto dalla responsabilità di rendere accessibili e utilizzabili i risultati. Per rispondere a questo impegno, INDIRE è chiamato a sostenere le migliori azioni di terza missione coerenti con le azioni di ricerca: attivare processi e strumenti per sostenere i ricercatori nella diffusione del sapere di ricerca, mettere a punto tecnologie che agevolino il trasferimento delle conoscenze sul territorio, facilitare i gruppi di ricerca che cooperano con imprese, enti locali e così via.
Le priorità INDIRE per il triennio 2022-2024
La strategia del prossimo triennio si indirizza verso i seguenti obiettivi:
- valorizzare le linee di ricerca esistenti
- creare nuove linee di ricerca per rispondere alla necessità di qualificare la produttività dell’ente
- rafforzare i rapporti con le università
- incrementare la capacità di internazionalizzazione
- concorrere al potenziamento della formazione del personale di ricerca e del personale tecnologo
- impegnare la comunità scientifica a ripensare la policy di progettazione della pianificazione delle attività in relazione ai nuovi adempimenti introdotti dal DL 80/2021
Gli ambiti strategici d’intervento
A partire dall’analisi dei bisogni educativi e formativi e di sviluppo della ricerca internazionale, gli ambiti oggetto di sviluppo sono i seguenti:
- Didattiche disciplinari
- Didattiche trasversali
- Ambienti di apprendimento
- Architetture per l’apprendimento
- Formazione del personale scolastico
- Formazione professionale terziaria
- Educazione degli adulti
Le analisi della ricerca internazionale, insieme a quella del PNRR che trova nell’Agenda 2030 un quadro di riferimento articolato e coerente per la sua programmazione e valutazione, e dell’atto di indirizzo del Ministro dell’Istruzione 2022, portano a considerare anche altri ambiti strategici di intervento:
- Costruzione di una banca dati della ricerca internazionale
- Costruzione di una banca dati delle pratiche educative
- Educazione fase 0-6
- Direzioni educative nella scuola di base
- Educazione civica
- Area STEAM
- Ecological literacy
- Digital literacy
- Teacher training
Per il raggiungimento degli obiettivi generali e strategici, la ricerca è organizzata in 12 Strutture di Ricerca e in un’Area Tecnologica.
I Piani Triennali delle Attività (PTA) sono consultabili nella sezione “Amministrazione Trasparente” di questo sito al seguente link: www.indire.it/amministrazione/documenti-di-programmazione-strategico-gestionale.