Sezione ricerca
Struttura di Ricerca 3 – Didattica laboratoriale e innovazione del curricolo – Area artistico-espressiva
Le arti sono sempre state presenti nella scuola italiana, soprattutto per i primi anni del percorso scolastico e nelle esperienze didattiche e formative orientate all’educazione per l’espressione e lo sviluppo della persona. Nel disegno dei curricoli, però, si rileva una profonda disparità di trattamento tra le arti (ad esempio, c’è una presenza maggiore delle arti grafico-pittoriche e musicali rispetto alle altre) e tra i gradi (nella secondaria di secondo grado l’arte quasi scompare, rimanendo confinata nei licei).
Con la legge 107/2015, e il relativo DLgs.60/2017, è stato dato un forte impulso a investire nei temi connessi con le arti e con la creatività: non solo si afferma che la conoscenza storico-critica e la pratica delle arti sono «requisiti fondamentali del curricolo», ma si invitano le scuole a impegnarsi per comprendere questo tipo di attività nei loro Piani Triennali dell’Offerta Formativa (PTOF). La norma pone un argine alla scarsa presenza delle arti nei curricoli e interviene in contrasto alla povertà educativa, che si caratterizza anche per la penuria di opportunità nella sperimentazione delle arti e dell’espressività in generale, fondamentali per la crescita e la maturazione di bambine, bambini e adolescenti.
La norma assegna a INDIRE specifici compiti:
- formazione, consulenza e supporto ai docenti impegnati nello sviluppo dei temi della creatività;
- documentazione delle attività inerenti ai temi della creatività;
- supporto all’attivazione di laboratori permanenti di didattica dell’espressione creativa nelle reti di scuole e nei poli a orientamento artistico e performativo;
- raccolta delle buone prassi delle istituzioni scolastiche;
- diffusione delle buone pratiche più efficaci al fine del conseguimento, da parte delle studentesse e degli studenti, di abilità, conoscenze e competenze relative ai temi della creatività. Il DLgs. 60/2017 istituisce, inoltre, il Piano triennale delle arti. In questo quadro normativo, all’INDIRE sono affidati compiti di monitoraggio delle attività e dei principali risultati conseguiti dalle istituzioni scolastiche coinvolte nel Piano e di documentazione e disseminazione delle pratiche.
La riflessione della Struttura di Ricerca è incentrata sulla valenza educativa, le forme, i modi, i linguaggi, gli scopi e gli effetti della didattica laboratoriale nell’area artistico-espressiva e delle sue ricadute sull’innovazione del curricolo in ogni grado scolastico, anche in prospettiva della continuità con il progetto pedagogico tipico della fascia 0-3.
Obiettivo generali
- Individuazione e sperimentazione di soluzioni e di proposte educative e didattiche che utilizzino la pratica artistico-espressiva come mediatore didattico;
- Definizione di protocolli di osservazione e documentazione delle attività educative in ambito artistico-espressivo.
Domande di ricerca
- In quali scenari educativi la pratica delle arti può realizzarsi come esperienza determinante per la crescita personale e, quindi, per la maturazione delle competenze necessarie alla partecipazione attiva nella società?
- Quali sono le metodologie educative e didattiche funzionali all’attivazione di proposte educative nell’ambito artistico-espressivo?
- Quali sono le modalità più funzionali alla documentazione delle iniziative educative in ambito artistico-espressivo?
Contesto – Popolazione Target
Destinatari delle ricerche svolte dalla Struttura sono gli educatori e gli insegnanti nello 0-6 e in tutti i gradi del percorso scolastico. Inoltre, possono essere coinvolti attivamente nelle azioni anche gli alunni/studenti.
Collaborazioni istituzionali e collaborazioni di ricerca
- Città di Torino – Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile (ITER)
- ARTI (Associazione delle Reti Teatrali Italiane)
- TEMPO REALE – Associazione centro di ricerca produzione e didattica musicale – nuove tecnologie
- Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti, comitato interministeriale – MI