• it
  • en
Ricerca per l'innovazione della scuola italiana

Struttura di Ricerca 6 – Formazione terziaria professionalizzante per il sistema produttivo e le aree tecnologiche strategiche nazionali. Modelli di sviluppo delle competenze per il mondo del lavoro: Istituti Tecnici Superiori (ITS)

L’attività di ricerca trova il suo fondamento a fronte del fatto che l’ultimo decennio ha visto la nascita e il rapido sviluppo nel nostro Paese dell’Istruzione Terziaria Professionalizzante rappresentata dagli Istituti Tecnici Superiori (ITS), con l’obiettivo di ridurre il divario rispetto alla domanda di nuove professionalità da parte delle imprese e di colmare il ritardo dell’Italia, rispetto alla gran parte dei Paesi maggiormente industrializzati, in materia di formazione terziaria professionalizzante.

Un divario causato anche da una fase storica caratterizzata oggi dai profondi mutamenti tecnologici legati alla Quarta rivoluzione industriale, che stanno spingendo le imprese verso la digitalizzazione e l’automazione dei processi produttivi, scompaginando rapidamente la natura del lavoro. Una sfida per il sistema terziario professionalizzante che gli ITS sembrano aver raccolto, come dimostrano alcuni dati del monitoraggio nazionale INDIRE:

  1. il livello di occupazione dei diplomati (80%);
  2. la coerenza dell’occupazione con il percorso di studi svolto (92%);
  3. il grado di soddisfazione dei diplomati (81%) con un significativo apprezzamento per la qualità dei docenti (il 94,1%);
  4. il rapporto molto stretto che lega gli ITS alle tecnologie abilitanti 4.0 (55% dei percorsi).

Le analisi quantitative costituiscono l’azione prioritaria del compito istituzionale assegnato alla Struttura: monitoraggio nazionale degli ITS e delle performance e individuazione del ranking per la valutazione. A margine di tale compito istituzionale, la Struttura svolge attività di ricerca con il fine di comprendere e rappresentare il sistema ITS descrivendone gli elementi funzionali e modellizzarne i caratteri distintivi.

 

Obiettivi generali 

  1. Analizzare la qualità dell’offerta formativa degli ITS e le coerenze interne funzionali ai processi di occupabilità;
  2. Individuare e analizzare le esperienze didattiche e organizzative distintive del modello formativo degli ITS a impatto formativo e occupazionale per il mondo del lavoro 4.0 e la nuova economia;
  3. Elaborare e disseminare nel sistema ITS linee di riferimento per la trasferibilità delle buone esperienze connesse al modello ITS sostenendone ed accompagnandone lo sviluppo;
  4. Esplorare la scalabilità e sperimentare l’applicazione di alcuni elementi del modello ITS alla scuola secondaria superiore.

 

Domande di ricerca

  • In che modo le attività caratterizzanti il modello degli ITS sono tra loro interdipendenti rispetto al criterio ordinatore dell’occupabilità?
  • In che modo le tecnologie abilitanti 4.0 impattano sulle attività organizzative e didattiche degli ITS?
  • Quali sono gli elementi di eccellenza organizzativi e didattici tipici delle attività dei contesti ITS? Quali le situazioni di criticità che ne compromettono la loro missione istituzionale che è possibile astrarre partendo dall’analisi delle esperienze specifiche anche e al fine di intercettare elementi di trasferibilità nel sistema delle scuole superiori?
  • È possibile, attraverso forme di ricerca partecipata e di accompagnamento, sostenere lo scambio tra gli attori e approfondire la conoscenza del sistema sempre ai fini del suo miglioramento interno, la diffusione delle pratiche di eccellenza e quindi della trasferibilità e scalabilità anche in una prospettiva di sussidiarietà di filiera e territoriale?

 

Contesto – Popolazione Target

Target diretti: Fondazioni ITS, imprese, università, docenti, tutor, studenti, comitati tecnico scientifici, direttori, presidenti di fondazioni, Ministero dell’Istruzione, regioni.

Target indiretti: Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE), Camere di commercio, Confindustria, Assemblea nazionale degli ITS.

 

Collaborazioni istituzionali e collaborazioni di ricerca

  • Ministero dell’Istruzione
  • MiSE
  • Regioni
  • IX Commissione Istruzione, Università e Ricerca
  • Leonardo Company
  • Confindustria
  • Università di Tampere (Finlandia)