Sezione ricerca
Struttura di Ricerca 7 – Innovazione metodologica e organizzativa del modello scolastico
Da ormai vent’anni i maggiori attori a livello europeo e mondiale si interrogano su quale debba essere il modello di scuola in grado di rispondere ai bisogni e alle sfide di una società liquida e in continua evoluzione, anche per la velocità che l’innovazione tecnologica ha impresso in tutti i settori della vita.
La Struttura 7 si occupa proprio di individuare, studiare e portare a sistema, superando il fenomeno delle “isole di innovazione”, le proposte che provengono dal basso, in una logica integrata di governance dell’innovazione educativa.
Cuore dell’azione della Struttura è il Movimento Avanguardie educative, fondato da INDIRE nel 2014 insieme a 22 scuole, che ha raggiunto un numero di circa 1300 istituti e che ha trovato nel Manifesto delle Avanguardie educative un orizzonte di senso verso cui tendere.
Al fine di “rendere sostenibile l’innovazione”, come recita l’Orizzonte n. 7 del Manifesto delle Avanguardie educative, la Struttura 7 agisce su varie direttrici di ricerca, convergendo nello sforzo di mettere a punto in maniera rigorosa dimensioni, indicatori e modelli di funzionamento che permettano di comprendere le ricadute delle diverse esperienze di innovazione all’interno e all’esterno delle scuole.
Obiettivi generali
- Individuare, analizzare e sperimentare metodologie, contenuti e processi di innovazione didattica e organizzativa che siano in grado di sostenere la trasformazione sistemica del modello scolastico. Questo obiettivo è perseguito principalmente attraverso l’attivazione ed il sostegno di una rete di scuole a livello nazionale – il Movimento Avanguardie educative – che coinvolge attori esterni come soggetti pubblici, privati e terzo settore;
- Individuare le condizioni necessarie per una scalabilità dei processi di innovazione trasformativa sull’intero sistema scolastico;
- Documentare e disseminare le pratiche di innovazione didattica e organizzativa attraverso l’organizzazione e la partecipazione a eventi locali, nazionali e internazionali e la redazione di materiali e pubblicazioni.
Domande generali
- Quali sono gli ambiti, gli strumenti e i processi di innovazione didattica e organizzativa che sostengono una trasformazione del modello trasmissivo della scuola?
- Come si possono sostenere questi processi?
- Come si possono diffondere sull’intero sistema scolastico?
Contesto – Popolazione Target
Il target della ricerca è rappresentato principalmente dalle scuole appartenenti al Movimento delle Avanguardie educative, una rete di scuole, di ogni ordine e grado, impegnate nella trasformazione del modello organizzativo e didattico della scuola.
La ricerca intende comunque indagare il contesto scolastico a livello sistemico, quindi la popolazione oggetto dello studio è rappresentata da tutti i suoi principali attori: dirigenti, docenti e studenti.
Collaborazioni istituzionali e collaborazioni di ricerca
- Associazione Italiana Dislessia (AID)
- Associazione Nazionale Presidi (ANP)
- ASHOKA Italia Ong
- Casa Laboratorio Cenci
- Consorzio Co&So
- Fondazione Enrica Amiotti (FEA)
- International Association for Research on Textbooks and Educational Media (IARTEM)
- Università di Torino (UNITO)
- Fondazione Asphi
- Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
- Fondazione Per la Scuola – Compagnia di San Paolo
- Rete Biblòh – Biblioteche scolastiche innovative
- Associazione Docenti Italiani
- UNCHR
- Unicef Italia
- UNESCO