Conversare tra le carte in un mondo digitale 2023. Educare al e con il patrimonio
An exchange of experiences and experimentations regarding the school as a crossroads and stimulus for a culture of heritage and memory as a common good. To better understand how this, in turn, is an opportunity for transformation, innovation and change of the training model.
For more information: https://www.diculther.it/ottava-edizione-della-settimana-delle-culture-digitali-antonio-ruberti-scud2023-8-13-maggio-2023/
Introduce e modera

Interventi















Changemaker, esperto di Performing Media e fondatore di Urban Experience. Autore di saggi tra cui “Educare on Line” (NetBook, 1997), “Imparare giocando” (Bollati Boringhieri, 2000), “Performing Media 1.1. Politica e poetica delle reti” (Memori, 2006), “Paesaggi Umani” (Bordeaux, 2021), migliaia di articoli per testate nazionali, è autore e conduttore di trasmissioni radio e televisive per la RAI. È stato tra i fondatori di Stati Generali dell’Innovazione, fa parte del comitato scientifico di Symbola ed è tra i fondatori della Fondazione Communia Rete dei Beni Comuni. Ha curato per l‘Enciclopedia Italiana Treccani (Scienza e Tecnica-Informatica) il saggio “Culture Digitali” e diversi lemmi correlati, è docente di Tecnologie digitali e processi cognitivi all’Università Mercatorum. Su di lui è stato scritto il libro-librido “Performing Media, un futuro remoto. Il percorso di Carlo Infante tra Memoria dell’Avanguardia e Transizione Digitale” (Editoria & Spettacolo, 2022) a cura di Gaia Riposati e Massimo Di Leo. Esplora, conversa, sollecita sguardo partecipato per l’apprendimento dappertutto e la resilienza urbana, con i “Walkabout: conversazioni radionomadi con i piedi per terra e la testa nel cloud”.
