• it
  • en
Ricerca per l'innovazione della scuola italiana

Aree di ricerca

Le attività di ricerca dell’Indire sono finalizzate alla realizzazione della mission dell’Istituto, che è quella di sostenere l’innovazione in atto nelle scuole italiane e indirizzare i processi di trasformazione delle metodologie e degli strumenti didattici, delle architetture interne ed esterne delle scuole del nostro Paese, degli arredi e degli ambienti di apprendimento.

Le linee di ricerca sono definite dal Piano Triennale delle Attività 2015-2017.

Tre sono gli obiettivi strategici dell’attività di ricerca dell’Istituto: interpretare i processi di innovazione che si stanno sviluppando nei sistemi educativi in Italia e all’estero; proporre azioni per portare a sistema e diffondere pratiche e modelli nuovi di insegnamento e apprendimento; sostenere le scuole impegnate nei processi di trasformazione degli ambienti e della didattica.

Per raggiungere tali obiettivi, il settore Ricerca dell’Istituto è organizzato in cinque strutture:

Le aree operano in continua sinergia e con una diffusa e continua trasversalità, assicurando la massima collaborazione scientifica tra le diverse attività di ricerca e tra i progetti nazionali e internazionali di cui l’Istituto si occupa. Le aree promuovono e sviluppano, come previsto dal Piano Triennale delle Attività 2015-2017, collaborazioni nazionali e internazionali e attivano tutti i canali per la diffusione dei risultati della ricerca. Organizzano la formazione continua dei ricercatori, dei tecnologi e dei collaboratori tecnici e promuovono la partecipazione ai principali convegni e alle iniziative scientifiche dei settori di competenza.

I Nuclei territoriali nei quali è articolato l’Indire (Torino, Roma e Napoli) si raccordano per le loro attività alle cinque aree di ricerca e assicurano il collegamento delle iniziative e dei progetti nazionali e internazionali col territorio di competenza.