Tutto è pronto per la quarta edizione di Fiera Didacta Italia, il più importante...
indireinforma



25/02/2021
Ultima chiamata per diventare assistente di lingua italiana all’estero!
C'è tempo fino alla mezzanotte di lunedì 1 marzo per partecipare alla selezione come...
25/02/2021
Innovare l’insegnamento di filosofia e storia. Gli appuntamenti di Fiera Didacta
Filosofia come metodo per allenare il pensiero alla logica del coding Ma anche come...
24/02/2021
Le proposte formative per le piccole scuole a Fiera Didacta Italia
Anche quest'anno, il programma scientifico di Fiera Didacta Italia, il più importante...
24/02/2021
In partenza i webinar organizzati dalla community Leadership condivisa per il cambiamento
La Community “Leadership condivisa per il cambiamento” inaugura martedì 2 marzo (ore...
23/02/2021
Lunedì 1 marzo un webinar per realizzare un laboratorio di cinema a scuola
Girolamo Macina, Media Educator, torna a parlare di cinema e scuola Dopo il primo...
22/02/2021
Patto europeo per il clima, il 3 marzo un webinar con gli ambasciatori europei
Il Patto europeo per il clima, lanciato dalla Commissione Europea lo scorso dicembre e...
22/02/2021
Premi europei eTwinning 2021: 9 docenti italiani fra i premiati
Record di vittorie per i docenti italiani ai Premi europei eTwinning 2021,...
22/02/2021
Minori stranieri non accompagnati, a “Un libro con Epale” i dimenticati dalla pandemia
Il 22 febbraio Epale Italia incontra uno degli autori del libro I dimenticati Coloro che...
L'editoriale
di Flaminio GalliLe misure di contenimento messe in atto per fronteggiare l’emergenza Covid-19 hanno di fatto sospeso in Italia e nel resto d’Europa molte delle attività legate al Programma Erasmus+. In questo momento è importante dare un segnale per il futuro. È bene farlo ora, perché il rischio è che venga messo in discussione il Programma in un momento di difficoltà mondiale. Il Programma Erasmus+ si fonda su due elementi imprescindibili: la mobilità e la conoscenza. Sono due valori che hanno animato, dal 1987 a oggi, lo spirito di oltre 10 milioni di persone in Europa...... continua »