Giovedì 16 marzo si è svolto il webinar organizzato da INDIRE insieme alla rete di...
indireinforma



17/03/2023
Urban Nature 2023, torna il contest del WWF per le scuole
La natura è un elemento indispensabile per il nostro benessere quotidiano La regolazione...
16/03/2023
Aldo Moro, un volume INDIRE attraversa la storia dell’Italia repubblicana
È disponibile sul sito di INDIRE il nuovo volume ALDO MORO E L’ITALIA REPUBBLICANA...
16/03/2023
Dal volume Carocci alla Giornata di studi. La ricerca Indire sui temi della creatività e della scrittura
Quello della creatività umana è un tema che trova nuovo vigore e attenzione a partire...
15/03/2023
Formazione sulle competenze di base: aperte le iscrizioni per le scuole primarie
Nell’ambito del “Piano d’intervento per la riduzione dei divari territoriali in...
14/03/2023
Aperta la manifestazione di interesse per la disponibilità di locali destinati agli eventi INDIRE e dell’Agenzia Erasmus+
É online l'Avviso per manifestazioni di interesse al fine di verificare la...
14/03/2023
7 nuovi ambassador «Avanguardie educative» a disposizione delle scuole del Movimento
Sono 7 i nuovi ambassador di «Avanguardie educative» su cui le scuole del Movimento...
14/03/2023
Neoassunti: attivo da oggi l’ambiente dedicato ai Tutor
Da oggi è attivo l’ambiente dedicato ai tutor accoglienti dei docenti neoassunti...
13/03/2023
Medici Senza Frontiere lancia il concorso nazionale per le scuole
Scuole Senza Frontiere è un progetto di comunicazione scolastica dedicato ai temi...
L'editoriale
di Flaminio GalliLe misure di contenimento messe in atto per fronteggiare l’emergenza Covid-19 hanno di fatto sospeso in Italia e nel resto d’Europa molte delle attività legate al Programma Erasmus+. In questo momento è importante dare un segnale per il futuro. È bene farlo ora, perché il rischio è che venga messo in discussione il Programma in un momento di difficoltà mondiale. Il Programma Erasmus+ si fonda su due elementi imprescindibili: la mobilità e la conoscenza. Sono due valori che hanno animato, dal 1987 a oggi, lo spirito di oltre 10 milioni di persone in Europa...... continua »