Il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi ha nominato Cristina Grieco, già...
indireinforma



03/08/2022
Wine and food Tourism, nelle Langhe il seminario multilaterale eTwinning
Una delle priorità di eTwinning nel 2022 è la promozione di esperienze didattiche in...
02/08/2022
Fare pace con l’Ambiente. La nuova sfida di EPALE Edu Hack 2022 è green
Torna per il secondo anno EPALE Edu Hack, l’iniziativa rivolta ai docenti e agli...
28/07/2022
Online i dati sugli esiti degli scrutini del primo e del secondo ciclo di istruzione
Sono disponibili, sul sito del Ministero dell’Istruzione, i dati relativi agli esiti...
28/07/2022
Dispersione scolastica, EPALE cerca buone pratiche per il prossimo seminario nazionale
La comunità educante di un territorio ha un ruolo fondamentale nel prevenire...
28/07/2022
Licei musicali, tre milioni per corsi extracurricolari a indirizzo jazzistico e nei nuovi linguaggi musicali
Il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, ha firmato il decreto di riparto...
27/07/2022
ErasmusDays 2022, l’appuntamento è dal 13 al 15 ottobre
Come ogni anno, tornano gli ErasmusDays! L'appuntamento è per il 13, 14 e 15 ottobre con...
27/07/2022
Nel nuovo numero di EPALE Journal, 10 anni di risultati e sfide dell’apprendimento permanente in Italia
Cos’è l’apprendimento permanente Secondo la legge italiana che dal 2012 disciplina...
25/07/2022
Piccole scuole del Mediterraneo, a Durazzo il seminario eTwinning
Si svolgerà a Durazzo, in Albania, dal 26 al 28 settembre, Rural Teachers from...
L'editoriale
di Flaminio GalliLe misure di contenimento messe in atto per fronteggiare l’emergenza Covid-19 hanno di fatto sospeso in Italia e nel resto d’Europa molte delle attività legate al Programma Erasmus+. In questo momento è importante dare un segnale per il futuro. È bene farlo ora, perché il rischio è che venga messo in discussione il Programma in un momento di difficoltà mondiale. Il Programma Erasmus+ si fonda su due elementi imprescindibili: la mobilità e la conoscenza. Sono due valori che hanno animato, dal 1987 a oggi, lo spirito di oltre 10 milioni di persone in Europa...... continua »