FREE...liberi di leggere - Che cos'è il Jazz? Musiche e storie di Jazz
Sesto appuntamento - il quinto in formato digitale - dell’iniziativa "FREE...liberi di leggere" dedicata alla biblioteca scolastica innovativa.
L'incontro che nasce da un’idea di Angelo Bardini e Claudio Angeleri, è promosso dall'Indire, dalla Rete delle biblioteche scolastiche Bibloh!, daIl'Associazione "Il jazz va a scuola" e Italia Jazz Club, in collaborazione con il Comitato per l’apprendimento pratico della musica del Ministero dell’Istruzione, MIDJ Musicisti Italiani di Jazz, I- Jazz associazione dei festival jazz, AFIJ associazione fotografi italiani di jazz, il Piacenza jazz club, il Centro Didattico produzione Musica e sedici istituzioni scolastiche di tutta Italia.
L'incontro di venerdì 30 aprile si inserisce nella manifestazione "Il Jazz a scuola.. dal palco", ed è rivolto a docenti e dirigenti delle scuole italiane di ogni ordine e grado. Fa parte dell’Internazional Jazz Day UNESCO 2021 e nasce con l'obiettivo di valorizzare i valori etici ed estetici del jazz, attraverso dei brevi racconti e/o "assoli", parole e/o note, dei relatori invitati.
Scarica la locandina dell’iniziativa
Parteciperanno
Claudio Angeleri, Angelo Bardini, Francesco Bearzatti, Gabriella Benzi, Fabrizio Bosso, Dario Cecchini, Alessandro Creola, Daniele Di Bonaventura, Anais Drago, Paolo Fresu, Enrico Intra, Michela Lombardi, Eloisa Manera, Ilaria Manfredi, Rita Marcotulli, Pasquale Mirra, Ada Montellanico, Marco Morandi, Elisabetta Mughini, Pino Ninfa, Umberto Petrin, Enrico Rava, Danilo Rea, Giovanni Serrazanetti, Stefania Tallini
Claudio Angeleri

Claudio Angeleri, pianista compositore e didatta è attivo sulla scena concertistica italiana dal 1977. Ha partecipato ai più importanti jazz festival in Italia e all’estero collaborando e incidendo, tra gli altri, con Steve Lacy, Bob Mintzer, Charlie Mariano, Franco Ambrosetti, Gianluigi Trovesi. È stato invitato come solista alle stagioni concertistiche di Vigevano, Notti di Luce di Bergamo e del Teatro Lirico di Milano eseguendo le suite New world a comin e Such sweet thunder di Duke Ellington per pianoforte e orchestra. Ha realizzato venti dischi come leader e 50 come sideman per la Fonit Cetra, Edel, Blue Note, Dodicilune, Red Record, Splasc(h). In ambito didattico ha pubblicato quattro libri sulla didattica pianistica del jazz e diversi saggi su riviste del settore. Dirige dal 1987 il Centro Didattico produzione Musica europe di Bergamo.
Dischi consigliati
- Claudio Angeleri, Music from the castle of crossed destinies, Dodicilune records 2021
- Enrico Intra, Gregoriani & Spirituals, Alfamusic records 2016
- Gianluigi Trovesi WDR orchestra, Dedalo, Enja records 2002
Libro
- Italo Calvino, Il castello dei destini incrociati, Mondadori 2012 (prima edizione 1973)
Angelo Bardini

Direttore artistico del Milestone jazz club, membro fondatore del Jazz va a scuola, vicepresidente di Italia jazz club, e fotografa il visibile del jazz. Referente di Biblòh!, membro del direttivo del Coordinamento delle reti delle biblioteche scolastiche e inventore di biblioteche. Ambassador Indire, membro del tavolo tecnico del Piano nazionale scuola digitale e formatore.
Brani consigliati
- Ida lupino (Open to love) – Paul Bley
- Peace Piece (Everybody digs) – Bill Evans
- Amarcord – Fellini jazz – Enrico Pieranunzi
Disco
- Mingus Ah um – Charles Mingus
Libri
- Thelonious Monk. Storia di un genio americano di Robin D. G. Kelley
- La storia del jazz di Luigi Onori, Riccardo Brazzale, Maurizio Franco
Francesco Bearzatti

Tra le molte collaborazioni, sicuramente di rilievo è quella con Giovanni Mazzarino. Francesco prende parte a diverse incisioni sia del quartetto che del quintetto del pianista siciliano, da “plays ballads” del 1999 a “live allo spasimo” del 2003,suona con T. Harrell, R. Brecker e molti altri.Brani consigliati
- Cara – Lucio Dalla
- Histoire du soldat – Igor Stravinskij
Disco
- Crescent – John Coltrane
Libri
- Popolo del blues di Amiri Baraka
- Incontri con uomini straordinari di Georges Ivanovic Gurdjieff
Gabriella Benzi

Si è sempre dedicata per vocazione alle cosiddette professioni di aiuto, docente di Materie Letterarie, dal 1985 al 1998, neuropsicologa e consulente per l’ASL CN2, docente universitario a contratto alla Facoltà di Psicologia per alcuni anni, attualmente dirigente, tutte attività in cui la relazione è il pilastro su cui si fonda l’agire quotidiano.
Dal 2007 dirigente dell’IC di Govone, che è stata nominata nel 2019 Scuola Polo regionale per Avanguardie educative per l’idea CDD, Contenuti digitali integrati e scrittura collaborativa. Formatore per passione, accanita lettrice per diletto, prestata occasionalmente alla scrittura.Brani consigliati
- Spain – Chick Corea
- Creuza de ma – Fabrizio de Andrè
- In the Mood – Sun Valley serenade
- Basin street blues – Glenn Miller:Louis Armstrong
- I can’t give you, anything but love – Louis Armstrong
Dischi
- Le fabuleux destin d’Amelie Poulain – Yann Tiersen
- KOLN Concert – Keith Jarrett
Libri
- Cecità di Josè Saramago
- La porta di Magda Szabò
- La mente colorata di Pietro Citati
- Voglio raccontarvi una storia Jazz di Daniela Vellani
Fabrizio Bosso

Dario Cecchini

E’ docente di Saxofono Jazz nei Conservatori Venezze di Rovigo e Cherubini di Firenze. Vanta numerosissime collaborazioni sia con musicisti jazz che con cantautori italiani ed internazionali. E’ presente in oltre cinquanta CD dei quali 14 come leader.Brani consigliati
- Uomini e Polli – Stefano Bollani
- Aerei di Carta – Marco Tamburini
- Little Beat feat. Maurizio Giammarco, Gianluca Petrella, Marco Tamburini – Funk Off
Disco
- Earfood – Roy Hargrove
Libro
- Storia del Jazz di Stefano Zenni
Alessandro Creola

Ha una folta attività concertistica con diversi gruppi e come solista. Dal 2011 è docente di Saxofono presso il Liceo Musicale “Attilio Bertolucci” di Parma, dove ha costituito la “Bertolucci” Combo Band, curandone direzione e arrangiamenti.Brani consigliati
- Fly Me to the Moon – Bart Howard
- Sacred Concert – Duke Ellington
- Sinfonia N. IX – Ludwig van Beethoven
Disco
- Kind of Blue – Miles Davis (1959)
Daniele Di Bonaventura

Ha suonato, registrato e collaborato, tra gli altri, con: Enrico Rava, Paolo Fresu, A Filetta, Oliver Lake, David Murray, Miroslav Vitous, Rita Marcotulli, Dave Liebman, Toots Thielemans, Omar Sosa, Flavio Boltro, Joanne Brackeen, Greg Osby, Ira Coleman, Dino Saluzzi, Javier Girotto, Cèsar Stroscio, Tenores di Bitti.Brani consigliati
- Personal mountain – Keith Jarrett
- Sinfonia n. 3 – J. Brahms
- Litania – Daniele Di Bonaventura
Disco
- New Conversation – Bill Evans
Libro
- Cecità di Josè Saramago
Anais Drago

Anais Drago, classe 1993, è una violinista e compositrice italiana. Lo studio dello strumento già dalla tenera età e la formazione classica, uniti ad un fortissimo senso del rispetto nei confronti della Musica come forma d’arte e di espressione l’hanno portata ad abbracciare i più svariati generi musicali, nei quali ha inserito il proprio strumento contestualizzandolo in maniera sempre nuova, senza sottostare ai cliché della tradizione.Laureata in violino classico e composizione jazz, si è affermata negli ultimi due anni nel panorama jazzistico italiano vincendo numerosi premi e riconoscimenti, con progetti di cui è leader che vanno dal solo ad ensemble di più ampio respiro.
Brani consigliati
- Sketchbook Quartet
- Passion (Tribute to Zbigniew Seifert) – Jerek Smietana Band
- Davide Liberti
Disco
- Still life taking – Pat Metheny
Paolo Fresu

Ha ricevuto la laurea magistrale honoris causa dall’Università di Milano Bicocca in psicologia dei processi sociali, decisionali e dei comportamenti economici (2013), la laurea honoris causa dal Berklee College of Music di Boston (Perugia, Umbria Jazz 2015), il Nettuno d’Oro della Città di Bologna e il premio ‘Arte e diritti umani’ di Amnesty International Italia (2011). Tra i suoi libri: Poesie jazz per cuori curiosi, Rizzoli 2018; La musica siamo noi, il
Saggiatore 2017; Time in jazz, Panini 2017; Musica dentro, Feltrinelli 2013; In Sardegna: un viaggio musicale, Feltrinelli 2012.Brani consigliati
- Blue in Green (Kind of Blue) – Miles Davis
- Say It (Over and Over Again) (Ballads) – John Coltrane
- Duke Ellington Sound of Love (Change Two) – Charles Mingus
Disco
- My Favourite Songs, vols. 1-2: The last Great Concert – Chet Baker (Enja)
Libro
- Come il jazz può cambiarti la vita di Wynton Marsalis
Enrico Intra

Pianista, compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra tra i più importanti nella storia del jazz europeo, ma anche organizzatore e ideatore di eventi e situazioni che hanno inciso nel tessuto socioculturale italiano (come il lancio del cabaret con la fondazione nel 1962 dell’Intra’s Derby Club ). Enrico Intra ha attraversato da protagonista oltre mezzo secolo di vita musicale. Affermatosi giovanissimo negli anni’50 ottenendo in pochi anni una serie di riconoscimenti internazionali.Fondatore dell’Associazione Musica Oggi. Dal 1987, è il responsabile dei Civici Corsi di Jazz, parte integrante della Civica Scuola di Musica C.Abbado. A cavallo dei due secoli ha prodotto album importanti e nel 2008 ha vinto il Referendum della critica indetto da Musica &Dischi con l’Album “Le Case di Berio”.
Brano consigliato
- Bluestop, Preludio per Dudy, Canzone per Sara (Il Trio: Canzoni, preludi, notturni. By Enrico Intra, Giovanni Tommaso, Roberto Gatto)
Libro
- Enrico Intra Mood a cura di Maurizio Franco
Michela Lombardi

Michela Lombardi ha inciso dischi con Nico Gori, Marco Tamburini, Renato Sellani e Phil Woods, per il quale nei due volumi di “Michela Lombardi & Phil Woods Sing & Play The Phil Woods Songbook” è anche autrice di alcuni testi. Insegna canto jazz al conservatorio “Nino Rota” di Monopoli. È la voce del Nico Gori Swing 10tet, gruppo con il quale si è esibita a Umbria Jazz 2020. Ha tenuto concerti in teatri e jazzclub di tutto il mondo. Ha firmato un brano con Burt Bacharach, vinto il Premio Ciampi 2010 per la migliore cover, ha inciso jingle televisivi e ha scritto e cantato brani per il cinema. Con l’etichetta americana Dot Time Records, insieme al Riccardo Fassi trio (con ospiti speciali Don Byron e Steven Bernstein), ha pubblicato “Live To Tell”, un lavoro jazz sui brani di Madonna, e nel 2019 è uscito “Shape Of My Heart – The Music Of Sting” (Atlantis/Saifam), con il Piero Frassi Circles trio (con Gabriele Evangelista e Bernardo Guerra).
Brani consigliati
- The Windmills Of Your Mind – Michel Legrand, interpretato da Michela Lombardi & Piero Frassi Circles trio
- How Far Can You Fly? (Ladder) – Luca Flores
- Strange Poet – Francesca Gaza
Disco
- Miss America – Mary Margaret O’Hara (Virgin Records, 1988)
Libro
- Come il jazz può cambiarti la vita di Wynton Marsalis
Eloisa Manera

La violinista italo-spagnola Eloisa Manera ha iniziato a suonare a 8 anni e ad oggi non si è mai fermata. Laureata nei Conservatori di Venezia, Cremona e Milano sia in Classica che in Jazz, ha studiato anche in Germania, Spagna e Stati Uniti. Ha suonato con Herbie Hancock, Karl Berger e Ingrid Sestro, Ralph Alessi, Chris Cutler, Keith e Julie Tippett, Mike e Kate Westbrook, Adam Rudolph, Cyro Baptista e molti altri. Oltre a più di 35 collaborazioni discografiche dal duo all’orchestra, si segnalano gli album da leader ‘Rondine’ in solo (2014) e ‘Invisible Cities’ in ensemble (2016).
Brani consigliati
- The Bridge (The Bridge) – Sonny Rollins (1962)
- Alviverde (Stolen from Strangers’) – Jun Miyake con Arto Lindsay alla voce (2008)
- Billy Boy (Milestones) – Miles Davis (1958)
Disco
- Ezz-thetics – George Russell (1961)
Libro
- Uomo invisibile di Ralph Ellison
Ilaria Manfredi

Insegnante da qualche anno e appasionata, curiosa, sognatrice, tecnologica il giusto, lettrice convinta e costante, ama la musica.
Brani consigliati
- Fly me to the moon – Frank Sinatra
- Lady – Sangiovanni
- I will survive – Gloria Gaynor
Disco
- Porgy And Bess – Luis Armstrong Ella Fitzgerald (1958)
Rita Marcotulli

Più recentemente ha partecipato alla realizzazione del film Basilicata coast to coast, per il quale si è occupata della colonna sonora. Grazie a questo lavoro la Marcotulli ha ricevuto il Ciak d’oro nel 2010[4]], il Nastro d’argento alla migliore colonna sonora nello stesso anno, il David di Donatello per il miglior musicista nel 2011 (prima donna in assoluto a ricevere questo riconoscimento) e il Premio Top Jazz 2011 come miglior artista del jazz italiano secondo la rivista Musica Jazz..
Pasquale Mirra

Ada Montellanico

Ada Montellanico è autrice e cantante tra le più importanti e innovative della scena jazz italiana. Ha collaborato con artisti di fama internazionale e ha partecipato con successo di critica e di pubblico a numerosi e prestigiosi Festival italiani ed esteri. Interprete straordinaria dalla voce calda e sabbiosa, grande ricercatrice di repertori inusuali ed originali, ha saputo come nessun’altra trovare una magica fusione tra lingua italiana, jazz e improvvisazione.
Brani consigliati
- Flying Home – Ella Fitzgerald
- Choro Dancado – Maria Schneider
- Trepido Sguardo – Ada Montellanico
Disco
- Ugetsu – Art Blakey and The Jazz Messengers
Libro
- Kamchatka di Marcelo Figueras
Marco Morandi

Musicista, compositore, autore di colonne sonore per lungometraggi, documentari e cartoni animati per la TV e festival di cinema nazionali ed internazionali. Autore di brani originali per progetti editoriali dedicati alle fiabe classiche.
Laureato in Alta Formazione Musicale, insegnante di teoria musicale e di strumento.Brani consigliati
- Mo’ better blues – Branford Marsalis
- Not in Our Name – Charlie Haden
- James – Pat Methney
Elisabetta Mughini

Pino Ninfa

In ambito musicale e in particolare nel jazz, da anni ha intrapreso una ricerca rivolta a considerare come elementi importanti e significativi i luoghi dei concerti insieme al pubblico presente e non solo i musicisti sul palco. Da diverso tempo ha incrementato lo studio rivolto al recupero e alla salvaguardia dell’ambiente in cui viviamo, con missioni nelle foreste Africane e dell’Amazzonia per testimoniare progetti di salvaguardia e di sviluppo delle popolazioni locali.Brani consigliati
- Portrait of romantic – John Surman
- Home (Live in Tokio) – Michel Petrucciani
- So What nella versione di George Russel’s Living Time Orchestra -The London Concert
Disco
- Kind of Blue di Miles Davis
- Charlie Haden – Nocturne
Libro
- Assoli di China, fra jazz e fumetto di Flavio Massarutto
Umberto Petrin

dell’anno 2011 nel sondaggio U.S.A. Stimato interprete di Thelonious Monk, si è esibito in duo di pianoforti con il leggendario Cecil Taylor. È noto il suo lungo sodalizio con Gianluigi Trovesi e Stefano Benni. La sua figura umana e artistica ha ispirato diversi personaggi presenti nei romanzi dello scrittore Stefano Benni. A lui è dedicato il poema “Frammenti d’ombre e di penombre” di Giovanni Fontana. È docente di pianoforte jazz al conservatorio di Milano.Brani consigliati
- OC/DC (Shadow Man) – TIM BERNE’s Snakeoil (ECM, 2013)
- Black Codes (Black Codes – From the Underground) – Wynton Marsalis (1985)
- Evidence (cofanetto The Columbia Years 62-68 (disco 3) – Thelonoius Monk
Disco
- Science Fiction – Ornette Coleman (Sony, 1972)
Libro
- Space Is the Place – La vita e la musica di Sun Ra di John F. Szwed
Enrico Rava

La sua schiettezza umana ed artistica lo pone al di fuori di ogni schema e ne fa un musicista rigoroso ma incurante delle convenzioni. La sua poetica immediatamente riconoscibile, la sua sonorità lirica e struggente sempre sorretta da una stupefacente freschezza d’ispirazione, risaltano fortemente in tutte le sue avventure musicali.
Danilo Rea

L’esordio risale al 1975, nel trio composto da lui stesso e dai musicisti Enzo Pietropaoli e Roberto Gatto. Successivamente ha fondato con Enzo Pietropaoli e Fabrizio Sferra i Doctor 3.
Ha suonato tra gli altri con jazzisti del calibro di Chet Baker, Lee Konitz, John Scofield, Joe Lovano, Art Farmer, Steve Grossman, Phil Woods, Brad Mehldau, Paolo Fresu.
Nella musica italiana ha collaborato a 13 dischi di Mina e poi Baglioni, Pino Daniele, Concato, Fiorella Mannoia. Negli ultimi anni propone un magnifico duo con Gino Paoli nei migliori teatri Italiani.Brani consigliati
- In the wee small hours of the morning- Fred Hersh
- The nearness of you – Brad Mehldau, Joshua Redman
- Ne me quitte pas – Gino Paoli, Danilo Rea
Disco
- You must believe in spring – Bill Evans
Giovanni Serrazanetti

Instancabile organizzatore e ideatore, fa del suo club un vero hub culturale dedicato al jazz in tutte le sue forme. Convinto assertore della vitalità del linguaggio jazzistico nel panorama della musica contemporanea e della straordinarietà del jazz italiano, si impegna da sempre a favorirne la crescita, soprattutto nei luoghi come i club, ma non solo.
Dal 1995 è presentatore ufficiale di Umbria Jazz.
Nel 2018 è tra i fondatori della Associazione “Il Jazz Va A Scuola”
Dal 2018 è presidente della Associazione Italia Jazz Club e membro del consiglio direttivo della Federazione Il jazz Italiano.Brani consigliati
- Under African Sky (Graceland) – Paul Simon
- Blue in Green (Kind of Blue) – Miles Davis
- Where We Used To Live (Live in Hamburg) – Esbjorn Svensson Trio
Disco
- Interplay – Bill Evans
Libro
- Natura Morta Con Custodia Di Sax di Geoff Dyer
Stefania Tallini

Stefania Tallini è una delle più apprezzate pianiste, compositrici e arrangiatrici jazz italiane il cui originale linguaggio la rende tra le figure più interessanti e ormai consolidate del panorama musicale italiano ed europeo. Autrice di dieci dischi a suo nome, è stata invitata nei più importanti Festival Jazz in Italia, Francia, Germania, Lituania, Stati Uniti, Israele e in contesti prestigiosi come “I Concerti del Quirinale”, presentando la sua musica insieme a grandissimi artisti del panorama internazionale.
Brani consigliati
- Dal disco KIND OF BLUE – Miles Davis: Flamenco Sketches
- Dal disco PRIME – Oregon: If
- Dal disco WALTZ FOR DEBBY – Bill Evans – Waltz for Debby
Disco
- Diane – Chet Baker & Paul Bley
Libro
- Cecità di Josè Saramago