C'è tempo fino al 15 giugno per partecipare all'edizione 2023 del Premio MED Cesare...
indireinforma



29/05/2023
Intelligenza Artificiale, la ricerca INDIRE al convegno Ital-IA
Ital-IA è il terzo convegno nazionale sull'Intelligenza Artificiale organizzato a Pisa...
26/05/2023
Pubblicato il primo volume sulla catalogazione dei beni storico-scolastici
Il passaggio necessario Catalogare per valorizzare i beni culturali della scuola (EUM,...
26/05/2023
A Firenze l’evento conclusivo sulla filosofia negli istituti tecnici e professionali
Sono 21 gli istituti tecnici e professionali che durante l'as 2022-2023 hanno partecipato...
26/05/2023
L’impatto dei suoni e dei rumori a scuola: partecipa all’indagine internazionale di EUN
European Schoolnet – EUN in collaborazione con Saint-Gobain Ecophon, ha lanciato...
26/05/2023
Educazione alla sostenibilità con il Whole School Approach, se ne parla il 30 maggio a Firenze
Nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023, martedì 30 maggio...
25/05/2023
INDIRE e USR Campania: una tavola rotonda sull’Istruzione degli Adulti
ITALIA: Innovazione e Tradizione Atlante del Lavoro nell’Istruzione degli Adulti è...
23/05/2023
Le Avanguardie educative con UNICEF per il programma d’inclusione UPSHIFT
Il progetto UPSHIFT Crescere che impresa! Un modello innovativo per lo sviluppo delle...
23/05/2023
Al Festival dei Popoli di Firenze sei corti su pluralità e diversità realizzati da scuole toscane
Si concluderà il prossimo 29 maggio dalle 9 alle 13, con una proiezione presso il cinema...
L'editoriale
di Flaminio GalliLe misure di contenimento messe in atto per fronteggiare l’emergenza Covid-19 hanno di fatto sospeso in Italia e nel resto d’Europa molte delle attività legate al Programma Erasmus+. In questo momento è importante dare un segnale per il futuro. È bene farlo ora, perché il rischio è che venga messo in discussione il Programma in un momento di difficoltà mondiale. Il Programma Erasmus+ si fonda su due elementi imprescindibili: la mobilità e la conoscenza. Sono due valori che hanno animato, dal 1987 a oggi, lo spirito di oltre 10 milioni di persone in Europa...... continua »