Andrea Carletti, già Dirigente scolastico, vanta un lungo percorso professionale che gli...
indireinforma



03/02/2023
Autismo, mercoledì 8 un webinar sul documentario “I mille cancelli di Filippo”
Nell’ambito dell'iniziativa “La Scuola allo Schermo”, mercoledì 8 febbraio alle...
01/02/2023
Il contributo alla ricerca educativa delle Reti di innovazione di INDIRE al convegno CRUI-GEO 2023
Da mercoledì 1 a venerdì 3 febbraio Bari ospita il convegno Geo2023 “Strategie per lo...
01/02/2023
Difficoltà e pratiche in pluriclasse. Lo studio INDIRE sulla rivista QTimes
È online il n 1-2023 di QTimes-Journal of Education, Technology and Social Science,...
31/01/2023
Assistenti di lingua italiana all’estero: aperte le candidature
È aperta la piattaforma per i giovani interessati a diventare Assistenti di lingua...
31/01/2023
Archivio e museo, un confronto sull’educazione al patrimonio europeo e sulla progettazione educativa
Nell'ambito del Programma educativo degli Archivi storici dell’Unione Europea, venerdì...
31/01/2023
Gli Ambassador di Avanguardie educative si presentano: Franca Burzigotti
Franca Burzigotti è stata dirigente scolastica presso l’IIS «Leonardo da Vinci» di...
30/01/2023
Pubblicata la circolare per le scuole interessate a ospitare un assistente di lingua
È stata pubblicata la circolare per gli USR relativa alla selezione delle scuole che...
30/01/2023
Aperte le iscrizioni alla formazione del Piano di Intervento per la Riduzione dei Divari Territoriali in Istruzione
Si apre oggi la prima fase di iscrizione ai corsi di formazione e accompagnamento per i...
L'editoriale
di Flaminio GalliLe misure di contenimento messe in atto per fronteggiare l’emergenza Covid-19 hanno di fatto sospeso in Italia e nel resto d’Europa molte delle attività legate al Programma Erasmus+. In questo momento è importante dare un segnale per il futuro. È bene farlo ora, perché il rischio è che venga messo in discussione il Programma in un momento di difficoltà mondiale. Il Programma Erasmus+ si fonda su due elementi imprescindibili: la mobilità e la conoscenza. Sono due valori che hanno animato, dal 1987 a oggi, lo spirito di oltre 10 milioni di persone in Europa...... continua »