OrientaMenti
OrientaMenti è un percorso formativo per i docenti con l’obiettivo di fornire strumenti e competenze per l’orientamento scolastico e professionale degli studenti. Il corso è strutturato in modalità asincrona tramite MOOC, per un totale di 20 ore di formazione equivalente.
Il corso, realizzato da INDIRE su incarico del Ministero dell’Istruzione e del Merito, mira a supportare i docenti nello sviluppo delle competenze richieste per il loro ruolo, in linea con le Linee guida per l’orientamento (Decreto n. 328/2022).
In particolare, il programma formativo intende fornire agli insegnanti conoscenze riguardo a:
- processo di orientamento e figure coinvolte;
- metodologie e tecniche utilizzate nell’orientamento scolastico;
- normative e politiche educative nazionali e locali;
- strumenti utilizzati nel processo di orientamento;
- elementi di cornice culturale utili ad attualizzare i processi di orientamento.
Inoltre, il piano di formazione punta a promuovere negli insegnanti lo sviluppo di competenze trasversali come la capacità di comunicazione e di ascolto attivo, essenziali per svolgere efficacemente i ruoli di tutor e di docente orientatore, e la capacità di valutare l’efficacia del sistema di orientamento scolastico, al fine di apportare eventuali miglioramenti e di garantire un supporto adeguato agli studenti.
Infine, il programma formativo vuole favorire la collaborazione tra insegnanti, famiglie e comunità, per promuovere un sistema di orientamento scolastico inclusivo e orientato al successo degli studenti. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha predisposto un ambiente online dedicato alla normativa, alle notizie e alle domande frequenti relative al piano del Ministero per la riforma dell’orientamento.
Descrizione moduli
Il percorso formativo è articolato in un totale di 20 ore di formazione, erogate in modalità asincrona tramite MOOC.
Il piano prevede sei moduli:
Modulo 1 – Senso e significato dell’orientamento
Modulo 2 – Futuri possibili, professionalità e competenze
Modulo 3 – La formazione terziaria
Modulo 4 – Il processo e gli attori
Modulo 5 – Strumenti e approcci
Modulo 6 – Piattaforma unica digitale ed e-portfolio
FAQ e Assistenza
L’iscrizione alla formazione avviene direttamente sull’ambiente online del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Il servizio di assistenza fornito da INDIRE può essere contattato per difficoltà inerenti ai contenuti della piattaforma. Prima di procedere con le richieste di assistenza, invitiamo tuttavia gli utenti a:
- consultare le FAQ per problemi di carattere generale;
- contattare il proprio Identity Provider in caso di difficoltà di autenticazione tramite SPID;
- contattare l’assistenza del Ministero dell’istruzione e del Merito per difficoltà di autenticazione tramite credenziali IAM/SIDI.
Come frequentare il percorso formativo
I docenti del secondo ciclo, già individuati dalle istituzioni scolastiche statali e dalle scuole paritarie sulla base della circolare prot. n. 958 del 5 aprile 2023, possono frequentare il percorso formativo accedendo all’area riservata della piattaforma “Scuola Futura”, disponibile al seguente link: https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it
____________________________
Credits
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE E DEL MERITO – Unità di Missione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
INDIRE
Coordinamento generale e scientifico: Maria Chiara Pettenati
Supporto al coordinamento: Anna Tancredi
Coordinamento comunicazione: Luca Rosetti
Segreteria tecnica e amministrativa di progetto e coordinamento redazionale: Sara Martinelli
Personalizzazione ambiente online per la formazione: Gianmarco Bei, Micol Chiarantini, Duccio Magini, Francesco Mugnai, Salvatore Salzillo
Produzione multimediale e audiovisivi: Marco Boccia, Claudio Lacoppola, David Landini, Francesco Matera, Domenico Morreale, Michele Squillantini
Assistenza e supporto: Gianmarco Bei, Federica Bianchi, Enrico Cavarischia, Micol Chiarantini, Maria Coladomenico, Chiara Croce, Attilio Masi, Alessandra Re
Gruppo di esperti ed esperte Indire: Daniela Bagattini, Elisabetta Cigognini, Isabel de Maurissens, Patrizia Lotti, Carlo Mariani, Sara Mori, Lorenza Orlandini, Alessia Rosa, Francesca Storai, Antonella Zuccaro
Il progetto OrientaMenti si avvale di numerosi esperti ed esperte a livello nazionale nei temi oggetto del percorso di formazione che provengono dal mondo delle università, della scuola o da altri soggetti. Sono gli autori e le autrici delle lezioni che compongono il percorso, e i loro nomi sono indicati nelle singole schede di presentazione della lezione.
OrientaMenti è un progetto Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU nell’ambito della Missione 4 – Istruzione e ricerca, Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università, Investimento 1.4 “Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado e alla lotta alla dispersione scolastica”.I contenuti espressi nei percorsi formativi e l’individuazione dei formatori avvengono sotto la esclusiva responsabilità degli enti organizzatori della formazione e dei soggetti attuatori individuati tramite avvisi pubblici. Gli aspetti in essi contenuti non riflettono necessariamente l’opinione dell’Unione Europea o della Commissione europea o del Ministero dell’Istruzione, che non possono essere ritenuti responsabili di tali contenuti e scelte.