FiL – La Filosofia come chiave di lettura per le altre discipline. Linguaggi
La ricerca prende origine da una serie di documenti di indirizzo nazionali e internazionali che guardano a tre focus: la didattica della filosofia, lo sviluppo di competenze di coding e computational thinking, l’acquisizione di competenze base identificate con literacy, numeracy e data e digital literacy. Mira a valorizzare la filosofia analitica e la Logica filosofica in particolare, come base metodologica ed epistemologica per elicitare, come auspicato dalle Indicazioni Nazionali e nuovi scenari, competenze logiche e analitiche utili alla costruzione di competenze matematiche, scientifiche e tecnologiche, nonché delle competenze linguistiche. La tematica dei linguaggi ha assunto una particolare centratura sub specie tecnologica per la comprensione e la lettura di un mondo di cui internet of things e infosfera sono declinazioni centrali. In quest’ottica un approccio analitico a linguaggi e strumenti comunicativi può consentire percorsi disciplinari per la costruzione di una cultura e di un concetto più ampio di competenze di literacy e numeracy. Un ruolo particolare assume il coding, la “codifica”, che non è considerata come mera attività di “scrittura del codice” ma, utilizzando la filosofia analitica e la Logica filosofica in particolare, diventa una base metodologica ed epistemologica. Da qui, si apre la possibilità di utilizzare strutture di computational thinking, meccaniche di coding e i modelli di grammatica scientifica (secondo il modello valenziale) come utili strumenti per un diverso approccio alla lettura e alla comprensione dei testi.
Il progetto è finalizzato al raggiungimento di due obiettivi:
- OB.1 Supportare lo sviluppo di competenze logiche e analitiche.
- OB.2 Sostenere, attraverso competenze logico-analitiche, la costruzione delle competenze matematiche, scientifiche e tecnologiche, nonché delle competenze linguistiche.
Con riferimento quindi a questi ambiti di intervento, per avviare una sperimentazione su medi numeri con le scuole e con i docenti, è in corso l’individuazione di scuole nei Movimenti Culturali di INDIRE “Piccole Scuole” e “Avanguardie Educative” che parteciperanno a uno o più dei tre percorsi di sperimentazione previsti dal progetto: coding e pensiero computazionale; grammatica valenziale; logica e argomentazione.
La ricerca dà seguito a una sperimentazione pilota nell’ambito del PTA 2021-2023 e del PON Didattica Multidisciplinare.
L’ipotesi alla base del progetto è che lo sviluppo di competenze logico-analitiche sia utile trasversalmente per sostenere lo sviluppo delle competenze linguistiche, matematiche, scientifiche e tecnologiche. Si ipotizza, inoltre, che formare i docenti sulla logica e la filosofia del linguaggio fornisca degli strumenti per migliorare l’insegnamento dei linguaggi nelle varie discipline.
Per verificare l’ipotesi del progetto, i docenti che parteciperanno riceveranno una formazione relativa alla logica e la filosofia del linguaggio e, in base al percorso di sperimentazione scelto, anche una formazione specifica sul coding, la grammatica valenziale o un approfondimento sulla logica e la filosofia del linguaggio. Il gruppo di ricerca INDIRE proporrà ai docenti delle attività legate al linguaggio, declinate tramite il coding, la grammatica valenziale o la logica, che mirino allo sviluppo di competenze logico-analitiche. I docenti dovranno sperimentare e documentare le attività didattiche nei loro contesti classe.
Ogni docente riceverà una formazione sui temi del progetto, parteciperà a momenti di progettazione individuale e di gruppo, sperimenterà in prima persona le attività didattiche da provare in classe e riceverà gli strumenti per produrre la documentazione che verrà condivisa a fine sperimentazione con ricercatori dell’INDIRE.
Per approfondire i risultati del pilota:
Di Stasio, M., Donati, B., & Bianchini, M. (2023). How Teacher Training on Analytic Philosophy Can Help Schools in Developing a Decommodified Interpretation of Coding Activities. Media Education. [https://doi.org/10.36253/me-13466]
Di Stasio, M., Camizzi, L., & Messini, L. (2022). Understanding languages and building literacies for citizens education. Journal of e-Learning and Knowledge Society, 18(3), 117-127. [https://doi.org/10.20368/1971-8829/1135696]
Di Stasio, M., Messini, L. (2022). 5. Intrecci di culture: literacies per la consapevolezza della realtà. In Pastori G., Zuccoli F., Zecca L. (eds.), La scuola come bene di tutti. Milano: FrancoAngeli. [https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/view/795/639/4674]
Per informazioni: linguaggi@indire.it