• it
Ricerca per l'innovazione della scuola italiana

indireinforma

23 Aprile 2024

Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, le iniziative di INDIRE per la promozione della lettura a scuola

di Loredana Camizzi, Andrea Nardi

In occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, ci preme sottolineare l’attenzione e l’impegno che INDIRE pone da tempo nel favorire quel “continuo progresso culturale attraverso la lettura, a protezione della pace, della cultura e dell’educazione di tutti i popoli” che l’Unesco individuava il 23 aprile del 1996 come scopo primario di questa importante ricorrenza.

Vivere fin da piccoli in contesti in cui si ha a disposizione una grande quantità di libri (Sikora et al., 2019), si ha occasione di ascoltare e conversare di storie e in cui si hanno modelli di lettori adulti, incide sulle abitudini di lettura, gettando i presupposti per divenire lettori “forti”. Inoltre, la ricerca ci dice che la pratica abituale della lettura per piacere, attraverso la lettura autonoma (Mascia, 2023) e l’ascolto della lettura ad alta voce (Batini, eds. 2023), è correlata con lo sviluppo di competenze relative alla sfera cognitiva, emotiva e relazionale e quindi con la costruzione delle basi di una cittadinanza attiva e consapevole.

Sappiamo d’altra parte che non tutte le famiglie hanno la sensibilità e gli strumenti economici e culturali per offrire questa opportunità ai figli. Quindi, vista l’importanza di tali ricadute fin dagli anni ‘90 a partire dagli Stati Uniti, ma presto anche in Italia (Merletti, 1996), si è cominciato a riflettere sulla possibilità che possa essere la scuola a farsi carico di questa funzione garantendo a tutti di fare esperienza di lettura per piacere fin dai piccolissimi e per tutto il corso di istruzione.

Dal 2019 INDIRE partecipa a due iniziative di introduzione della lettura per piacere a scuola:

 

  • Leggere: forte! è un’azione pluriennale della Regione Toscana che, insieme a USR Toscana, INDIRE, Cepell, e da quest’anno le tre università generaliste della Toscana (subentrate all’Università di Perugia, che ha condotto i primi 4 anni del progetto), propone a tutti i servizi educativi per la prima infanzia e a tutte le scuole di ogni ordine e grado della regione di introdurre la lettura ad alta voce come pratica quotidiana in classe. L’intervento che si pone come una vera politica educativa di tipo equitativo ha come obiettivo esplicito quello della lotta alla dispersione, offrendo a tutte e tutti l’opportunità di vivere l’esperienza della lettura e i suoi benefici. Per maggiori approfondimenti si vedano la sezione del sito della Regione Toscana (Gli attori – Regione Toscana) e dell’Indire (https://www.indire.it/progetto/leggere-forte/). I risultati della ricerca sul progetto Leggere: Forte! sono stati raccolti in un volume, pubblicato da Carocci nella collana Indire – Ricerca, dal titolo “La lettura ad alta voce e i docenti”, che sarà presentato domenica 12 maggio al Salone del libro di Torino.

 

  • Read more , una delle iniziative del progetto europeo Read on, è una pratica promossa dal Festivaletteratura di Mantova, che propone alle scuole secondarie di I e II grado 20 minuti di lettura libera e silenziosa in classe. Ogni giorno, all’interno delle normali attività didattiche, si prevede uno spazio per la lettura di di testi scelti dagli studenti, portati da casa, presi dalla biblioteca della scuola, dalla biblioteca di classe. L’obiettivo è quello di creare promuovere la lettura e di far divenire i ragazzi e le ragazze lettori forti.

 

In questo contesto, INDIRE ha attivato un Osservatorio delle pratiche di lettura per piacere a scuola con l’obiettivo di indagare l’impatto della lettura per piacere, autonoma e ad alta voce, sulla pratica didattica, sul gruppo classe, e sui docenti, sul loro sviluppo professionale e anche sulle loro abitudini di lettura e infine sull’organizzazione didattica della scuola nel suo complesso, anche in riferimento alla diffusione e alla sostenibilità della pratica.

In sinergia con le azioni promosse dall’Osservatorio delle pratiche di lettura, INDIRE ha recentemente lanciato il progetto Avanguardie Biblioeducative, in collaborazione con la Rete Nazionale delle Biblioteche Scolastiche Innovative Biblòh!, con l’obiettivo di intercettare e studiare buone pratiche di uso didattico della biblioteca scolastica come terzo “spazio” di apprendimento (Agnoli, 2009). Nell’ambito di tale progetto si prevede la realizzazione e la successiva pubblicazione di un’indagine rivolta a tutte le scuole che vorranno partecipare al progetto presentando le proprie proposte innovative.

Il progetto è stato presentato a Didacta Italia 2024 all’interno del palinsesto del Dipartimento Biblioteche. Tra le attività del progetto Avanguardie Biblioeducative è stato già avviato, come parte degli incontri dedicati all’innovazione della scuola Formarsi e confrontarsi con le Avanguardie Educative, un miniciclo di webinar rivolto ad approfondire le diverse dimensioni e leve della biblioteca scolastica: percorsi e metodologie didattiche, spazi e architetture, rapporto con il territorio, funzioni e competenze del bibliotecario scolastico, risorse e contenuti didattici, prestito digitale e via dicendo. Nel primo di questi incontri si è discusso di promozione ed educazione alla lettura ed è stato presentato il progetto Read more.

 

Bibliografia

Agnoli, A. (2009). Le piazze del sapere. Biblioteche e libertà, Roma-Bari: Laterza.

Borgi R., Camizzi L., Chellini C., Morani R. (2023). La lettura ad alta voce e i docenti. Roma: Carocci. (scaricabile gratuitamente qui: https://www.carocci.it/prodotto/la-lettura-ad-alta-voce-e-i-docenti).

Batini F. & Marchetta G. (a cura di) (2023), La lettura ad alta voce condivisa. Shared reading aloud, Atti del Primo Convegno Scientifico Internazionale Perugia, 1-2 dicembre 2022

Mascia, T. (2023). Pedagogia del leggere per piacere. Il ruolo della motivazione e l’identità del lettorein Pedagogia più Didattica, Vol. 9, n. 1, aprile 2023, Trento: Edizioni Centro Studi Erickson.

Merletti V. R. (1996). Leggere ad alta voce. Milano: Mondadori.

Sikora, J., Evans, M. D. R., Kelley J. (2019). Scholarly culture: How books in adolescence enhance adult literacy, numeracy and technology skills in 31 societies. Social Science Research, 77, 1-15.