indireinforma
29 Ottobre 2018
Formazione terziaria professionalizzante: il video del convegno organizzato a Didacta

Lo scorso 20 ottobre, nell’ambito di Fiera Didacta Italia a Firenze, si è tenuto il convegno “La formazione terziaria professionalizzante in Italia. A che punto siamo?“, organizzato dal gruppo di ricerca Indire sugli ITS. Quella degli ITS, Istituti Tecnici Superiori, è una realtà consolidata che dal 2010 offre una formazione altamente specializzata e strettamente legata al sistema produttivo e che nel 2016 ha consentito all’82,5% dei suoi diplomati di trovare lavoro entro un anno dal diploma.
Scopo dell’evento, la riflessione condivisa attorno a tre domande concernenti la situazione attuale nel nosto Paese, cui sono seguiti tre diversi momenti dell’incontro:
- La formazione terziaria professionalizzante: Sfida culturale? Rischio? Opportunità o disobbedienza?
Questa la premessa per l’intervento di responsabili delle risorse umane e delegati di aziende italiane che hanno parlato delle competenze che ricercano quando devo assumere. - In che modo la formazione terziaria professionalizzante sviluppa le competenze degli studenti e cambia le metodologie d’insegnamento?
A questa domanda si è dato risposta presentando gli esiti degli studi di caso della ricerca Indire. - Qual è il significato della formazione terziaria professionalizzante nelle prospettive di sviluppo sociale, economico e politico?
Attorno a questo quesito si è svolta la tavola rotonda moderata dal presidente Indire Giovanni Biondi, che ha riunito nella discussione rappresentanti di Confindustria, CRUI, MISE, Sistema ITS e Miur (qui il programma degli interventi)
Guarda il video del convegno!