indireinforma
“Il racconto digitale. Uso dei metodi creativi per i “futuri di scuola” è il nuovo Quaderno della serie “Strumenti” della Collana Scientifica “I Quaderni delle Piccole Scuole”.
Un Quaderno che esplora l’uso dei metodi creativi per immaginare i futuri di scuola e che viene utilizzato nella sperimentazione nazionale La Scuola come Learning Hub, che INDIRE ha avviato insieme a CNR-IRPPS nell’ambito del Piano Nazionale della Ricerca (PNR 2021), attraverso laboratori di immaginazione con scuole di Campania, Liguria e Piemonte, per intercettare le forme possibili di uno scenario proposto già a livello internazionale dall’OCSE.
Il racconto digitale – come sottolineano le esperte Micol Pizzolati e Alberta Giorgi (Università di Bergamo) – è uno strumento per stimolare e valorizzare inventività e creatività perché mette gli studenti nella condizione di elaborare una narrazione in risposta a una domanda generale e al tempo stesso specifica, di apprendere a utilizzare strumenti per narrare e anche di riflettere sui diversi modi attraverso cui si può leggere e analizzare il mondo sociale, nonché sulle diverse forme della narrazione. Il metodo del racconto digitale permette di coniugare la dimensione inventiva e creativa con una rigorosa pratica analitica.
Il Quaderno guida i docenti all’uso del racconto digitale con gli studenti e propone suggestioni, approcci (dalle storie esemplari a quelle insolite), analisi delle componenti (visuali, sonore, ecc.), scenari per la scuola, checklist, strutture di storyboard e contingency plan.