indireinforma
L’educazione informale nei FabLab e i casi di contaminazione con la scuola
Conferenza su Fablab e mondo della scuola
![](https://www.indire.it/wp-content/uploads/2015/10/fablab_3.jpg)
Nell’ambito delle celebrazioni per i suoi 90 anni, l’Indire organizza a Firenze un incontro con i rappresentanti di quattro Fablab italiani (Toscana, Firenze, Varese e Roma) per discutere e riflettere sulla relazione tra mondo della scuola e Fablab, tra opportunità e vantaggi.
Quella dei Fablab (termine che deriva dall’inglese fabrication laboratory) è una realtà emergente in tutto il mondo, che nasce sulla scia della rivoluzione digitale a cui stiamo assistendo. Si tratta, infatti, di laboratori che progettano e realizzano servizi di fabbricazione digitale, mediante una serie di strumenti computerizzati in grado di realizzare un’ampia gamma di oggetti. L’incontro organizzato cerca di mettere a confronto questo mondo con quello della scuola, riflettendo e discutendo sulle possibili forme di contaminazione tra attività di fabbricazione e curricoli scolastici.
L’Indire ha da qualche tempo avviato una sperimentazione con le scuole primarie per la diffusione delle stampanti 3D in classe: la conferenze offre, quindi, lo spunto per un’ulteriore analisi e un approfondimento dei dati della ricerca.
L’evento è a ingresso libero.
**PROGRAMMA**
16:30 – 17:00 Registrazione dei partecipanti
17:00 – 17:15 Saluti e intervento introduttivo, Lorenzo Guasti (Indire)
17:15 – 18:35 I referenti dei FabLab espongono la loro esperienza
17:15 – 17:35 Fiore Basile (FabLab Toscana)
17:35 – 17:55 Mattia Sullini (FabLab Firenze)
17:55 – 18:15 Leonardo Zaccone e Stefano Capezzone – Roma Makers (FabLab Roma)
18:15 – 18:35 Angelo Bongio e Umberto Rega (FaberLab, Tradate Varese)
18:35 – 19:00 Conclusioni
Link di approfondimento:
Maker@scuola – il progetto di ricerca dell’Indire
Un articolo di approfondimento sui Fablab