• it
Ricerca per l'innovazione della scuola italiana

indireinforma

19 Gennaio 2018

Diventare educatore socio-pedagogico o pedagogista: l’offerta formativa IUL su misura

iul

di Redazione

Con l’approvazione della legge di Bilancio per il 2018, sono stati introdotti gli emendamenti relativi alla disciplina delle professioni di educatore professionale socio-pedagogico e di pedagogista.
Secondo la normativa, la qualifica di educatore professionale socio-pedagogico è attribuita con la laurea triennale classe L-19 in Scienze dell’Educazione e della Formazione, mentre per la qualifica di pedagogista è necessario un diploma di laurea abilitante in diverse classi di laurea magistrale, tra cui la LM-57 in Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua.

L’Ateneo telematico IUL, da diversi anni, dispone all’interno della propria offerta formativa di entrambi i corsi di laurea che consentono il conseguimento di queste qualifiche.

Il corso di laurea triennale “Metodi e tecniche delle interazioni educative” (classe L-19) si rivolge prevalentemente ai docenti e a tutti coloro che intendono lavorare con e per la scuola, attraverso l’uso delle nuove tecnologie per l’apprendimento. Il corso ha l’obiettivo di formare un professionista in grado di operare nell’ambito dell’istruzione, dell’educazione e della formazione professionale.

Il corso di laurea magistrale in “Innovazione educativa ed apprendimento permanente” (classe LM-57), invece, è rivolto principalmente a docenti e ad esperti della progettazione formativa e curricolare, rispetto alle diverse situazioni di lavoro, ai contesti territoriali e agli obiettivi differenziati degli interventi educativi e di formazione continua. Il corso ha l’obiettivo di preparare specialisti competenti nell’erogazione, promozione, organizzazione, coordinamento e valutazione dei servizi formativi.

La legge di Bilancio introduce inoltre la possibilità, per alcune categorie di persone, di ottenere, entro i prossimi tre anni, la qualifica di educatore professionale socio-pedagogico attraverso un corso intensivo di formazione di 60 crediti formativi universitari, organizzato dai vari Atenei, anche con attività di formazione a distanza. La IUL sta elaborando, per l’anno accademico 2018/2019, un’offerta formativa ad hoc da 60 CFU per consentire il raggiungimento della qualifica.

Possono accedere a questi corsi solo coloro che sono in possesso di uno dei seguenti requisiti:
a) inquadramento nei ruoli delle amministrazioni pubbliche a seguito del superamento di un pubblico concorso relativo al profilo di educatore;
b) svolgimento dell’attività di educatore per non meno di tre anni, anche non continuativi, da dimostrare mediante dichiarazione del datore di lavoro o con autocertificazione dell’interessato;
c) diploma rilasciato entro l’anno scolastico 2001/2002 da un istituto magistrale o da una scuola magistrale.

 

Altri link utili:

 

Articolo di Rita Nagni, IUL