indireinforma

Quali sono le tecnologie per il mondo dell’istruzione che possono favorire un concreto sviluppo professionale di insegnanti ed educatori e offrire migliori opportunità di apprendimento agli studenti?
Mercoledì 26 giugno, nell’ambito dell’Italian Tech Week, Fondazione Agnelli e Google organizzano “TE@CH”, un incontro dedicato alla presentazione e alla sperimentazione di alcune tra le più interessanti innovazioni digitali nel settore education (Torino, via Giuseppe Giacosa 38).
L’incontro vuol essere un’occasione di confronto e di lavoro sulle sinergie tra l’innovazione digitale e le pratiche didattiche e si rivolge a insegnanti, esperti, startup, aziende, imprese sociali e in generale a tutti coloro che ogni giorno si impegnano a trasformare il mondo della scuola. Nella prima parte della giornata, app, pratiche didattiche e strumenti innovativi saranno raccontati da chi li ha ideati, in brevi presentazioni da 20 minuti. Nella seconda parte dell’evento, i partecipanti verranno suddivisi in piccoli gruppi e in workshop paralleli e potranno mettere in pratica quanto visto al mattino, utilizzando le applicazioni.
Dopo i saluti d’apertura di John Elkann (Fondazione Agnelli) e Carlo d’Asaro Biondo (Google EMEA), l’evento entrerà nel vivo con una serie di interventi su intelligenza artificiale ed education, innovazione digitale delle discipline, nuove sfide e nuovi strumenti per l’edu-tech. Saranno presentati tool che consentono di individuare precocemente disturbi specifici dell’apprendimento e bisogni educativi individuali, un’app per smartphone chiamata Alatin che aiuta gli studenti a imparare il latino e un’altra, Matherialize, che grazie alla realtà aumentata trasforma le equazioni in oggetti digitali tangibili (e quindi più comprensibili). E ancora, un sistema di chat bot creato per contrastare l’abbandono dei corsi universitari e uno strumento gratuito predisposto da Google per accompagnare gli studenti ad apprendere i fondamenti del pensiero computazionale attraverso attività interattive e divertenti.
La tavola rotonda di fine mattinata vedrà la partecipazione del presidente Indire Giovanni Biondi, della direttrice dell’Istituto per le Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche Rosa Bottino e del sottosegretario del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Salvatore Giuliano. A partire dal primo pomeriggio prenderanno il via i workshop paralleli durante i quali i partecipanti potranno sperimentare in prima persona le diverse tecnologie presentate.
Programma dell’evento >>
Iscriviti alla conferenza e scegli il tuo workshop! >>