indireinforma
In tutta Europa si torna a scuola! La rete Eurydice pubblica il calendario scolastico e accademico 2019/2020
di Erica Cimò

L’estate è terminata ed è giunto il tempo per la rete Eurydice di aggiornare il calendario scolastico e quello accademico. Se stai cercando informazioni sulla distribuzione delle vacanze scolastiche, sul numero dei giorni di scuola o sul periodo degli esami durante l’anno accademico, sono questi i due rapporti da consultare: “The Organisation of School Time in Europe. Primary and General Secondary Education 2019/2020” e “The Organisation of the Academic Year in Europe 2019/2020”.
“The Organisation of School Time in Europe. Primary and General Secondary Education 2019/2020”
Basato su dati nazionali, il rapporto offre una panoramica sulla durata dell’anno scolastico, sulle date di inizio e di fine, su periodo e durata delle vacanze scolastiche e sul numero di giorni di scuola. Copre l’istruzione primaria e l’istruzione secondaria generale e, inoltre, alcune figure presentate in chiave comparativa illustrano aspetti particolarmente rilevanti. Le informazioni sono disponibili per i 38 Paesi partecipanti a Erasmus+ (20 Stati membri, Albania, Bosnia ed Erzegovina, Svizzera, Islanda, Liechtenstein, Montenegro, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia e Turchia).
Com’è organizzato l’anno scolastico in Europa?
Nonostante alcune differenze, i Paesi mostrano diverse similitudini relativamente alla struttura dei loro calendari scolastici. In 10 Paesi/regioni, la scuola inizia generalmente in agosto (un po’ prima in Danimarca e Finlandia). Per quanto riguarda il numero di giorni di scuola, questo varia dai 157 giorni nella scuola primaria della Comunità fiamminga del Belgio ai 200 giorni di Danimarca e Italia. In generale, il numero di giorni di scuola è lo stesso nell’istruzione primaria e secondaria, tranne qualche eccezione: in Francia e in Albania, in Grecia, in Romania e in Serbia, ad esempio, il numero dei giorni di scuola è maggiore nell’istruzione secondaria rispetto a quello dell’istruzione primaria.
“The Organisation of the Academic Year in Europe 2019/2020”
Il rapporto The Organisation of the Academic Year in Europe 2019/2020, relativo al calendario accademico, presenta, invece, i dati nazionali sulla struttura dell’anno accademico (inizio dell’anno accademico, attività di insegnamento, vacanze, date/periodo degli esami e fine dell’anno accademico). Le differenze tra i programmi di studio di tipo universitario e non universitario vengono messe in evidenza. Anche in questo rapporto le informazioni sono disponibili per 38 Paesi.
Leggi “The Organisation of the Academic Year in Europe 2019/2020” >>
Cos’è Eurydice
Eurydice è la rete europea che raccoglie, aggiorna, analizza e diffonde informazioni sulle politiche, la struttura e l’organizzazione dei sistemi educativi europei. Nata nel 1980 su iniziativa della Commissione europea, la rete è composta da un’Unità europea con sede a Bruxelles e da varie Unità nazionali. Dal 1985, l’Indire è sede dell’Unità nazionale italiana.
Altri link utili:
- Sito Eurydice – Unità nazionale italiana
- Sito Eurydice – Unità centrale europea
- Tutte le pubblicazioni della rete