indireinforma
Torna per il nuovo anno scolastico il progetto AIRC nelle scuole, promosso da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Si tratta di un percorso didattico su STEM, educazione alla salute e alla cittadinanza attiva che propone gratuitamente a docenti e a studenti di tutte le scuole, dall’infanzia alla secondaria di II grado, materiali didattici online e attività di vario tipo su salute, benessere, scienza e impegno civico, con approcci che permettono di accrescere le soft skills e le competenze trasversali degli studenti e attività sviluppate con le metodologie dell’Inquiry Based Science Education e delle STEAM, dove la “A” integra un approccio creativo, interdisciplinare e rivolto al problem solving.
Cancro io ti boccio
“Cancro io ti boccio” è un percorso sugli stili di vita salutari, con kit didattici laboratoriali divisi per target, dirette YouTube interattive, incontri con i ricercatori e altre attività. Con “Cancro io ti boccio”, centinaia di scuole hanno l’opportunità di distribuire arance, miele e marmellate d’arancia, in occasione delle Arance della Salute di AIRC, a fronte di un contributo utilizzato per finanziare i progetti di ricerca più innovativi e per assegnare borse di studio a giovani laureati che si vogliono specializzare in oncologia. Studenti e studentesse diventano ambasciatori della ricerca scientifica, sperimentando in prima persona l’importanza di stili di vita salutari, ma anche la gratificazione data dal fare volontariato e cittadinanza attiva.
La prossima edizione dell’iniziativa si terrà nei giorni 26 e 27 gennaio 2024: per le scuole partecipanti, in palio personal computer con stampanti laser e, per le classi che racconteranno l’esperienza con un video o con una gallery fotografica, la possibilità di vincere altri fantastici premi grazie al contest “Cancro io ti boccio si racconta!”.
I webinar
Un tassello importante del percorso formativo sono i webinar, che permettono a studenti e a docenti di incontrare online ricercatori, nutrizionisti, divulgatori scientifici ed esperti del mondo della scuola e di affrontare le diverse tematiche con esperimenti, approcci e stimoli sempre diversi.
Dal 2019 a oggi sono stati ben 80 i webinar dedicati a tutti i gradi scolastici, sui temi più diversi: storie di ricerca, biologia, chimica, stereotipi di genere, sana alimentazione e corretti stili di vita. In attesa dei prossimi webinar per l’a.s. 2023-24 è possibile rivedere i precedenti: una novità dell’ultimo anno particolarmente apprezzata è stata la serie di appuntamenti dedicati agli studenti delle scuole secondarie di II grado, condotti dal comunicatore della scienza Ruggero Rollini che ha dialogato con i ricercatori AIRC su come districarsi tra i tanti percorsi scientifici universitari, offrendo così ai più giovani un’occasione di orientamento sui possibili percorsi di studio e professionali.
Contest didattici e cooperative learning
Ogni anno Concorsi e iniziative speciali in partenza a ottobre arricchiscono l’offerta di AIRC nelle scuole, per trattare i temi della ricerca e della salute, con attività hands on e di cooperative learning.
Con il contest “Isola dei Fumosi”, rivolto agli studenti delle scuole secondarie di 1° grado (partecipa la classe) e secondarie di 2° grado (partecipano i singoli studenti), gli insegnanti possono sensibilizzare sull’importanza degli stili di vita sani (sana alimentazione, no fumo, attività fisica ecc).
Di “Cancro io ti boccio si racconta” abbiamo già parlato; il concorso “La scatola generosa” fa parte invece della grande campagna educativa Una costellazione luminosa. Le parole di AIRC per stare bene, dedicato ai bambini delle classi III, IV e V delle scuole primarie. Ogni anno, le classi sono invitate a raccontare cosa significa la parola “Dono” con un elaborato speciale, da progettare e costruire sulla base dei suggerimenti contenuti nella guida per l’insegnante, scrivendo i più bei pensieri su questo tema.
Kit didattici
Le proposte ludico-educative e i kit didattici offrono differenti approcci metodologici, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di II grado; sono strutturati secondo diversi approcci metodologici, in maniera modulare e trasversale alle diverse discipline, per permettere una programmazione autonoma da parte degli insegnanti. Si va quindi da giochi interattivi online a schede laboratoriali da utilizzare individualmente o con tutta la classe, dalle videopillole come la serie “Sto una favola”, in cui le favole tradizionali sono rivisitate e raccontate con la tecnica dello sketchnoting, ad altre iniziative speciali che danno modo di trattare i temi della ricerca e della salute in modo coinvolgente.
Scopri tutte le proposte di AIRC nelle scuole!
Sul sito scuola.airc.it/airc-scuole è possibile trovare risorse e materiali gratuiti utilizzabili dai docenti. Per chi lo desiderasse, è anche possibile stampare questa locandina e attaccarla a scuola oppure scoprire tutte le possibilità offerte dal percorso grazie a questa utile presentazione dell’iniziativa.
Per informazioni: formazione@scuola.airc.it / Tel. 02 89457979 (lun-mar 9-13 | mer-gio 9-13 e 14-16).