indireinforma
Da oltre 50 anni la Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro ha l’obiettivo di rendere il cancro sempre più curabile, sostenendo progetti scientifici innovativi, grazie a una raccolta fondi trasparente e costante, e promuovendo la cultura della prevenzione.
Il progetto AIRC nelle scuole, realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, ha l’obiettivo di avvicinare i giovani alla cultura della salute e del benessere, proponendo gratuitamente a docenti e a studenti delle scuole di ogni ordine e grado materiali didattici online e attività di vario tipo su salute, benessere, scienza e impegno civico.
Il sito scuola.airc.it/airc-scuole raccoglie tutte le informazioni relative alla proposta formativa pensata per tutti gli ordini e gradi, kit didattici da scaricare, una ricca offerta di webinar e una serie di iniziative volte ad approfondire i temi della prevenzione e della ricerca sul cancro, attraverso percorsi di educazione alle abitudini di vita salutari e alla cittadinanza attiva.
Entro il 31 ottobre è inoltre possibile iscrivere le scuole al progetto “Cancro io ti boccio 2024”, che da oltre 15 anni si affianca all’iniziativa “Le Arance della Salute®”. Centinaia di scuole avranno l’opportunità di distribuire arance, miele e marmellate d’arancia e diventare ambasciatrici della ricerca scientifica, facendo conoscere agli studenti l’importanza di stili di vita salutari, ma anche la gratificazione data dal fare volontariato e cittadinanza attiva. L’iniziativa nelle piazze si svolge l’ultimo sabato di gennaio, ma a scuola può essere organizzata anche il venerdì precedente: venerdì 26 o sabato 27 gennaio 2024.
La scuola è il luogo privilegiato dove costruire la consapevolezza che per battere il cancro serve l’aiuto di tutti e, soprattutto, l’apporto fondamentale di ragazzi e ragazze, con la loro grande energia.
Scarica la presentazione dell’offerta didattica del progetto AIRC >>