L’Erasmus Orchestra torna a esibirsi nel concerto inaugurale di Fiera Didacta Italia, la più importante manifestazione nazionale dedicata al mondo della scuola e dell’istruzione.
Il concerto si terrà mercoledì 20 marzo alle 19 al Teatro Niccolini di Firenze, in via Ricasoli 3.
L’Orchestra è formata da cinquanta musicisti/studenti, provenienti dai conservatori di tutta Europa, che hanno svolto o che stanno svolgendo un’esperienza di mobilità internazionale Erasmus.
Sul podio il Maestro Elio Orciuolo, con un programma sinfonico e di arie d’opera di alcuni dei più grandi compositori europei, da Mozart a Donizetti, Bizet, de Falla e Puccini (autore, quest’ultimo, di cui quest’anno ricorrono i cento anni dalla morte).
L’ingresso al concerto è come sempre gratuito previa registrazione.
Partecipa al concerto (20/3 ore 19) >>
Programma del concerto >>
Scopri l’Erasmus Orchestra >>
_________________________
Cos’è l’Erasmus Orchestra
L’Erasmus Orchestra nasce nel 2017, in occasione dei 30 anni del Programma Erasmus, su iniziativa dell’Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire. L’iniziativa ha un significato simbolico e intende diffondere i valori della “Generazione Erasmus” – aperta, dinamica, solidale – e dell’Europa, sfruttando la musica come metafora di integrazione, di incontro e di sviluppo di competenze oltre ogni barriera linguistica, geografica e culturale.
L’Orchestra ha anche l’obiettivo di promuovere le tante opportunità di formazione e mobilità Erasmus+ per gli studenti del settore dell’Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM) e contribuire a valorizzare i talenti e l’eccellenza dei Conservatori e degli Istituti Musicali europei, promuovendo collaborazioni e partenariati che offrano opportunità di internazionalizzazione ed esperienze professionali per i giovani musicisti. Fin dal suo debutto, le esibizioni dell’Erasmus Orchestra hanno fatto registrare un grande successo di pubblico.
Per la composizione dell’organico 2024/2025, il progetto si è aperto ad accogliere gli studenti dei Conservatori di tutti i Paesi Erasmus+, arrivando a includere oltre 220 studenti da 22 Paesi e 60 Conservatori che saranno coinvolti nei concerti dei prossimi due anni. Per questa nuova fase l’Agenzia si avvale della collaborazione dell’Associazione Europea dei Conservatori (AEC).