• it
  • en
Ricerca per l'innovazione della scuola italiana

Erasmus+

L’Indire è Agenzia nazionale Erasmus+, il Programma europeo per l’istruzione, la formazione, i giovani e lo sport nel periodo 2021-2027.

Erasmus+ offre opportunità di studiare, formarsi, insegnare ed effettuare esperienze di lavoro o di volontariato; realizzare attività di cooperazione tra istituzioni dell’istruzione e della formazione in tutta Europa; intensificare la collaborazione tra il mondo del lavoro e quello dell’istruzione per lo sviluppo del capitale umano e sociale, in Europa e nel mondo.

Il Programma è gestito dalla Commissione europea, DG Istruzione e Cultura con l’assistenza dell’Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura e le Agenzie nazionali dei paesi partecipanti.

Erasmus+ offre opportunità per la mobilità e la cooperazione negli ambiti:

  • Istruzione scolastica
  • Istruzione e formazione professionale
  • Istruzione superiore
  • Gioventù
  • Educazione degli adulti
  • Sport
  • Jean Monnet

Nel Programma assumono ruoli centrali temi chiave quali l’inclusione sociale, la sostenibilità ambientale, la transizione verso il digitale e la promozione della partecipazione alla vita democratica da parte delle generazioni più giovani.

Per il periodo 2021/2027 Erasmus+ dispone di una dotazione finanziaria pari a  28,4 miliardi di euro, un importo quasi doppio rispetto al programma 2014-2020.

In Italia la gestione è affidata a tre Agenzie nazionali competenti su ambiti diversi: Indire per l’istruzione, Inapp per la formazione professionale e Agenzia nazionale per i Giovani per il settore giovanile.

 

Di che cosa si occupa l’Agenzia Erasmus+ Indire?

L’Agenzia Erasmus+ Indire opera con il coordinamento della Commissione europea, DG Istruzione e Cultura e del Ministero dell’Istruzione, in collaborazione con le Agenzie nazionali dei 33 Paesi partecipanti al programma, per gli ambiti: istruzione scolastica, educazione degli adulti e istruzione superiore/ universitaria, settore che comprende Università, Alta Formazione Artistica e Musicale, Scuole Superiori per Mediatori linguistici e Istituti tecnici Superiori.

L’Agenzia è responsabile a livello operativo nei settori scuola, istruzione superiore, educazione degli adulti.
Le attività riguardano:

  • Informazione e consulenza sul Programma
  • Orientamento nella ricerca di partner
  • Consulenza in fase di candidatura
  • Valutazione e selezione delle candidature (con esperti esterni)
  • Assistenza alle istituzioni beneficiarie di finanziamento in tutto il ciclo di vita del progetto
  • Monitoraggio qualitativo e controllo amministrativo, procedurale e finanziario dei progetti approvati
  • Organizzazione di eventi di formazione e informazione
  • Supporto alla valorizzazione e disseminazione delle esperienze
  • Rapporto con i media per le informazioni sul programma e la diffusione delle esperienze

 

L’Agenzia sostiene progetti per la Mobilità individuale ai fini di apprendimento (KA1), azione simbolo del programma che trova il suo fulcro nella mobilità di studenti dei 3 cicli del percorso universitario. Nel ciclo 2021/2027 è possibile la mobilità del personale della scuola e quella degli alunni, con corsi di formazione, job-shadowing, mobilità di un gruppo di alunni o di una classe presso una scuola europea; è inoltre possibile invitare esperti e ospitare docenti in formazione, organizzare visite preparatorie propedeutiche ad altre attività del progetto. All’interno dell’Azione Chiave 1 per gli studenti delle scuole è possibile la mobilità individuale per un periodo di studio in una scuola ospitante in un paese del programma, per un breve periodo o fino all’intero anno scolastico.

L’Agenzia gestisce negli ambiti di competenza anche i Progetti di cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche (KA2), partenariati strategici per lo sviluppo, il trasferimento e l’attuazione di pratiche innovative a livello organizzativo/istituzionale, locale, regionale, nazionale ed europeo. Inoltre, l’azione Chiave 2 prevede per l’ambito scuola anche i partenariati su piccola scala accessibili anche a istituti e organizzazioni che non hanno esperienza di progettazione europea.

Hanno sede presso l’Agenzia nazionale Erasmus+ Indire l’Unità italiana di Eurydice, la rete d’informazione sull’istruzione in Europa, l’Unità nazionale eTwinning, attiva dal 2005 con la piattaforma per i progetti collaborativi tra scuole e dal 2015 anche l’Unità EPALE, la piattaforma europea per l’apprendimento degli adulti.

 

>> Visita il sito nazionale del Programma Erasmus+