indireinforma
I primi risultati del monitoraggio dei Piani di Miglioramento
Il ruolo dell'Indire a supporto del miglioramento scolastico

Si è tenuto il 19 e 20 gennaio scorsi a Salerno, nella cornice del Salone dei Marmi presso la sede dell’amministrazione comunale, il secondo convegno nazionale della rete Li.Sa.Ca. (Liberi Saperi Campani) “Nodi e sfide della valutazione e dell’innovazione”.
Il convegno è stato l’occasione per fare il punto sul ruolo dell’Indire a supporto del percorso di miglioramento intrapreso dalle scuole nell’ambito del Sistema Nazionale di Valutazione e per presentare i primi risultati del monitoraggio/analisi dei Piani di Miglioramento elaborati dai vari istituti utilizzando il modello proposto dall’Istituto.
Considerato il gran numero dei documenti oggetto di indagine (circa 3.880 documenti) e le caratteristiche del contenuto – prevalentemente testo libero generato dalla compilazione di campi aperti – è stato necessario prevedere, insieme all’analisi dei dati quantitativi, anche un esame del dichiarato delle scuole, utilizzando alcune soluzioni tecnologiche sviluppate nel settore del trattamento automatico del linguaggio (Natural Language Processing). A tal fine è stata attivata, per la definizione del disegno e della metodologia di analisi più adatta a questo specifico dominio, una collaborazione di ricerca con l’Istituto di Linguistica Computazionale (ILC) del CNR di Pisa.
L’obiettivo di questa prima fase di analisi e di ricerca esplorativa è stato quello di comprendere quali scelte strategiche siano state alla base dei percorsi di miglioramento intrapresi dalle scuole e quali le azioni e gli interventi messi in campo per raggiungere i traguardi prospettati nel medio e nel lungo termine. La sperimentazione di questa metodologia di analisi e l’integrazione dei primi risultati con i dati quantitativi restituiscono un quadro complessivo molto interessante, che mette in luce l’impegno verso il cambiamento e l’innovazione che investe le diverse dimensioni del sistema scuola – le pratiche didattiche ed educative, ma anche la dimensione più specificamente gestionale e organizzativa – e che si caratterizza per tipologia di scuola e per specifici contesti geografici.
Questo il punto di partenza per approfondimenti di indagine e azioni specifiche di ricerca in corso, in relazione a tematiche e dimensioni trasversali e strategiche per l’Istituto come l’innovazione, la dispersione, l’Alternanza Scuola Lavoro, la didattica per competenze. Tra gli output previsti, anche un database dei Piani di Miglioramento analizzati, organizzati per categorie e arricchiti da tag, in cui sarà possibile effettuare ricerche per parole chiave, tipologia di istituto, area geografica, regione.
I risultati finali del monitoraggio saranno presentati nel corso di un convegno nazionale che sarà organizzato dall’Indire il prossimo maggio.
Per approfondire:
- Il PdM: monitoraggio dei piani. A che punto siamo? Presentazione a cura dei ricercatori Indire
- Sito Rete Li.Sa.Ca
- Progetto di ricerca Indire sul miglioramento scolastico
- Piattaforma dedicata al supporto per il miglioramento