indireinforma
#Erasmusdays: l’edizione 2023 è dedicata alle competenze e alla cittadinanza
Organizza un evento targato Erasmus e condividi la tua esperienza europea!

Dal 9 al 14 ottobre, sei giorni per celebrare il Programma Erasmus+, la cittadinanza europea, le competenze. “Sei giorni per far risplendere l’Europa“, come recita il motto ufficiale della settima edizione di una delle iniziative Erasmus+ più partecipate d’Europa e non solo.
Gli #ErasmusDays 2023 sono stati lanciati il 9 maggio, nel Giorno dell’Europa e nel giorno di avvio dell’Anno europeo delle competenze.
Questa settima edizione, promossa da tutte le Agenzie nazionali Erasmus+ con il patrocinio della Commissione europea, in particolare di Mariya Gabriel, Commissaria EU per Innovazione, ricerca, cultura, istruzione e giovani, vuole mettere in luce la diversità culturale dell’Europa e le numerose opportunità di apprendimento che offre.
Partecipare agli #ErasmusDays è un ottimo modo per promuovere la ricchezza della mobilità europea e i successi del Programma Erasmus+. L’iniziativa è un momento importante per condividere la propria esperienza Erasmus+, diffondere i risultati dei progetti realizzati e scoprire il Programma, confrontandosi con altre esperienze per poi magari aprire le porte a questa avventura.
Come per le scorse edizioni, le tre Agenzie italiane Erasmus+, INDIRE, INAPP e Agenzia nazionale per la Gioventù rivolgono l’invito a organizzare un evento targato #Erasmusdays a tutti i beneficiari del Programma: scuole, istituzioni, università, centri di ricerca, organizzazioni, cooperative, associazioni, Ong, centri di formazione professionale.
Anche le Unità italiane eTwinning, Epale ed Eurydice partecipano agli #Erasmusdays.
Condividere la propria esperienza organizzando un evento è un modo per contribuire a diffondere le opportunità, i risultati e i valori di Erasmus+ e dell’Unione europea.
Esplora la mappa europea, prendi ispirazione e partecipa anche tu!
Come partecipare
Organizza un evento!
Il punto di partenza è il sito ufficiale europeo #Erasmusdays.
Esplora la mappa, lasciati ispirare e proponi la tua iniziativa in uno o più giorni dal 9 al 14 ottobre 2023. Registra l’evento nella mappa europea attraverso il sito: è sufficiente compilare il modulo online in tutti i suoi campi con titolo, descrizione e dettagli sull’evento, prestando attenzione ad alcuni aspetti importanti di comunicazione:
- Scrivi un testo breve ma accattivante, chiaro e completo con tutte le informazioni utili (max 550 caratteri);
- Scegli con cura un’immagine o una foto rappresentativa e aggiungila al modulo online (max 2 Mb)
Non usare come immagine dell’evento un programma o la grafica degli #Erasmusdays, ma scegli un’immagine che parli del progetto o particolarmente rappresentativa dell’evento; - Seleziona il settore di pertinenza, la tipologia di evento e la tematica;
- Se l’evento è collegato a un progetto Erasmus, approfitta dello spazio disponibile per inserire la sintesi del progetto (max 200 caratteri spazi inclusi) e il link al sito ufficiale del progetto stesso: è un’opportunità in più per farlo conoscere!
- L’evento sarà approvato e pubblicato dalla redazione web delle Agenzie nazionali Erasmus+ nel giro di alcuni giorni.
Diffondi e condividi il tuo evento #Erasmusdays e cura con attenzione la comunicazione.
Utilizza la grafica, il logo e i materiali #Erasmusdays per caratterizzare l’evento, trovi tutto nel toolkit digitale.
L’hashtag ufficiale in tutta Europa è #ERASMUSDAYS: utilizzalo per tutta la comunicazione sui canali social, in particolare nei sei giorni dedicati all’iniziativa.
Condividi la tua esperienza Erasmus+!
Se hai vissuto da poco un’esperienza Erasmus+ o sei proprio adesso in mobilità, condividi foto e storie sui social utilizzando l’hashtag #Erasmusdays.
Hai bisogno di aiuto?