indireinforma
Concorso nazionale “Laboratorio di Storia”, iscrizioni aperte fino al 30 giugno
Per presentare online i percorsi laboratoriali le scuole hanno poi tempo fino al 15 settembre
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Giunta centrale per gli studi storici indicono il concorso nazionale “Laboratorio di Storia”, che intende valorizzare i percorsi laboratoriali realizzati nell’a.s.2022/2023 sulla cultura storica e sulle sue potenzialità per la maturazione della cittadinanza.
Destinatari del concorso sono gli alunni, gli studenti e i docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado degli istituti scolastici italiani, statali e paritari.
I percorsi laboratoriali possono riguardare ogni ambito e qualsiasi tematica connessa all’insegnamento/apprendimento della storia nella scuola.
A titolo di esempio:
- Monumenti e luoghi di memoria
- Storia orale e memorie di comunità
- Storia materiale e memorie di comunità
- Storia digitale, diffusione e produzione di contenuti di storia
- Utilizzo della rete e dei social
- Rievocazioni e Living History
- Attività teatrali e di drammatizzazione di eventi storici
- Attività nei musei, nelle biblioteche, negli archivi
- Storia dell’ambiente e del paesaggio
I percorsi possono essere presentati in vari formati: pdf (max 5000 battute); Power Point (max 10 slide); video (max 5 minuti).
Una commissione nazionale individuerà i percorsi laboratoriali più significativi e rappresentativi realizzati dalle scuole, basando la valutazione su criteri che vanno dalla qualità all’originalità del progetto, dagli approcci metodologici all’interdisciplinarità, dal coinvolgimento degli studenti e di altri soggetti, fino agli aspetti di innovazione didattica.
Saranno premiati dai 2mila ai 5mila euro i primi tre classificati per la scuola secondaria di primo grado e i primi tre classificati per la scuola secondaria di secondo grado, per un totale di sei scuole. La premiazione avverrà con un evento organizzato a Roma nell’autunno di quest’anno.
Le scuole che intendono partecipare devono effettuare l’iscrizione entro il 30 giugno 2023 esclusivamente online tramite questo modulo.
I percorsi laboratoriali dovranno essere caricati nel Drive della Giunta (l’indirizzo sarà comunicato alle scuole in seguito all’iscrizione) entro il 15 settembre 2023. I percorsi dovranno obbligatoriamente essere accompagnati da questa scheda riepilogativa.
Chi fosse interessato a trovare spunti o ad approfondire il tema dell’approccio laboratoriale nella didattica della storia può trovare una serie di risorse utili a partire dalla pagina web del progetto INDIRE “Il laboratorio di storia”.
Regolamento del concorso >>
Scheda riepilogativa del percorso >>
Progetto INDIRE “Il laboratorio di storia” >>
Foto di Joanna Kosinska su Unsplash