indireinforma
Arriva a Modena la seconda edizione di Learning More, il primo festival in Italia interamente dedicato all’apprendimento e alla formazione, organizzato da Future Education Modena (FEM).
Dal 10 al 12 novembre, tre giornate in presenza con oltre 70 eventi, tra cui lezioni, incontri, workshop e learning shows con esperti e professionisti di livello nazionale e internazionale.
Tra gli ospiti Enrico Galiano, docente e scrittore; Luca Sofri, direttore del quotidiano online Il Post; Bradley Busch, autore di “The Science of Learning”; Tracy Packiam Alloway, psicologa cognitiva di fama mondiale, autrice di “Think Like a Girl. Le forze cognitive delle donne”; Dario Ianes, Co-fondatore del centro studi Erickson; Luca Raina, docente, autore ed esperto di pedagogia del gioco; Davide D’Amico, Direttore Generale Sistemi Informativi del Ministero dell’Istruzione; Roberto Ricci, Presidente INVALSI; Annamaria Testa, autrice.
Per i docenti è stato creato un palinsesto di workshop formativi e lezioni su temi fondamentali per l’educazione di oggi e di domani.
Per quanto riguarda INDIRE, segnaliamo in particolare due eventi: Il debate: metodologia, tipologie e innovazione didattica, workshop a cura delle ricercatrici Elena Mosa e Silvia Panzavolta (dom. 12/11, orario 12-13) e Edtech tragedy o ottimismo digitale?, un incontro al quale prenderà parte, fra gli altri, la presidente INDIRE Cristina Grieco (ven. 10/11, orario 11.30-13).
La partecipazione è gratuita e riconosciuta come formazione su S.O.F.I.A – ID 88512.
Tutti gli eventi sono in presenza a Modena in sedi centrali. Per riservare il proprio posto è sufficiente iscriversi ai singoli appuntamenti.
I temi per i professionisti dell’educazione
Il Festival propone affondi verticali su alcuni dei temi centrali per l’innovazione didattica e pedagogica: neuroscienze e didattica, gestione dello stress, intelligenza artificiale in classe, didattica inclusiva, neurodiversità e bisogni educativi speciali. E ancora, le frontiere dell’edTech, il game-based learning e la pedagogia del gioco, il design thinking, i nuovi linguaggi per l’apprendimento come il podcast e il digital storytelling.
Di seguito alcuni degli eventi di interesse.
Lectio Magistralis
- Come funzionano i giornali, come funziona l’informazione?
Con Luca Sofri (direttore del quotidiano online Il Post) scopriamo tutto ciò che noi lettori vorremmo sapere e dovremmo ricordare ogni volta che leggiamo un articolo.
https://learningmorefestival.it/eventi/come-funzionano-i-giornali-come-funziona-linformazione-con-luca-sofri/
- Essere figli per essere genitori
Attraverso la lente e la penna di Enrico Galiano (docente, scrittore e tra i dieci insegnanti più influenti sul web secondo Il Sole 24 Ore) esploreremo insieme il concetto di genitorialità.
https://docs.google.com/document/d/1wbO_u1et9vmeR8fx1uuAYeYUs-8z-S9SPRVe-1AjE-g/edit?usp=sharing
- La trama lucente. Dove fiorisce la creatività e perché ha valore. Incontro con Annamaria Testa
Annamaria Testa, autrice di La trama lucente. Dove fiorisce la creatività e perché ha valore, ci accompagna alla scoperta delle origini della creatività intrecciando teorie ed evidenze scientifiche, storie di vita, dati ed esempi concreti.
https://learningmorefestival.it/eventi/la-trama-lucente-dove-fiorisce-la-creativita-e-perche-ha-valore-incontro-con-annamaria-testa/
- The Science of Learning: 99 Studies That Every Teacher Needs to Know
Con Bradley Busch (Innerdrive, The Science of Learning: 99 studies that every teacher should know) e Tracy Peckiam Halloway (University of Florida, Think Like a Girl. 10 abilità uniche del cervello femminile e come utilizzarle) scopriremo come imparare a imparare per sviluppare consapevolezza e controllo dei nostri processi cognitivi.
https://learningmorefestival.it/eventi/the-science-of-learning-99-studies-that-every-teacher-needs-to-know/
- Think like a girl. Le forze cognitive femminili nella vita e nel lavoro
Tracey Packiam Alloway, autrice di “Think like a girl”, affronta e sfata i miti sul genere femminile, sia sul lavoro sia nella vita quotidiana.
https://learningmorefestival.it/eventi/think-like-a-girl/
Augmented Learning
Portare in classe nuovi formati e metodologie
- Pedagogia del gioco. Evidenze di ricerca e traiettorie di sviluppo
Con Francesca Antonacci (professoressa ordinaria all’Università degli Studi di Milano Bicocca e docente di Pedagogia del gioco) e Anna di Pace (professoressa di Pedagogia sperimentale presso l’Università di Foggia) individuiamo le ultime linee di sviluppo per portare integrare il gioco nella didattica.
https://learningmorefestival.it/eventi/pedagogia-del-gioco-evidenze-di-ricerca-e-traiettorie-di-sviluppo/
- Podcast e produzioni video per l’edutainment: cosa impariamo?
Con Andrea De Cesco (Chora Academy), Rossella Pivanti (Podcast Producer) e Nicola Bigi (TIWI) arriviamo fino all’edutainment e capiamo come utilizzare il podcast come strumento di formazione oltre che di intrattenimento.
https://learningmorefestival.it/eventi/podcast-e-produzioni-video-per-ledutainment-cosa-impariamo/
- Il debate: metodologia, tipologie e innovazione didattica
Elena Mosa e Silvia Panzavolta (INDIRE) illustrano strumenti e spunti concreti per portare la metodologia del debate in aula e impiegarlo per sviluppare le otto Competenze Chiave europee.
https://learningmorefestival.it/eventi/il-debate-metodologia-tipologie-e-innovazioni-didattiche/
- XR: giocare con il game Design per la didattica immersiva e aumentata
Creiamo il nostro videogame didattico in 3D utilizzando AR, VR e XR accompagnati da Stefano Cecere (game designer e ricercatore di tecnologie educative, in FEM si occupa di Game Based Learning).
https://learningmorefestival.it/eventi/xr-game-design-per-la-didattica-immersiva-e-aumentata/
- Giocare o non giocare? Discussion-based learning e storie con Luca Raina
Sperimentiamo la creazione di storie interattive con Luca Raina (docente di lettere, formatore e autore di libri sull’utilizzo dei linguaggi e delle nuove metodologie didattiche) e scopriamo come facilitare la discussione in classe partendo da attività di gioco.
https://learningmorefestival.it/eventi/giocare-o-non-giocare-discussion-based-learning-e-storie-con-luca-raina/
- L’insegnamento della matematica al tempo della rivoluzione digitale
Giorgio Bolondi (professore ordinario, Università di Bolzano) e Laura Branchetti (ricercatrice, Università di Milano) discuteranno di come il digitale sta cambiando la didattica e la laboratorialità della matematica.
https://learningmorefestival.it/eventi/linsegnamento-della-matematica-al-tempo-della-rivoluzione-digitale/
- Cosa sono i future studies?
Insegnare e apprendere con lo sguardo rivolto al futuro. Con Roberto Poli (professore ordinario dell’Università di Trento e presidente di Associazione dei Futuristi Italiani) scopriamo come costruire una didattica partendo dalle sfide e dalle competenze che saranno necessarie nella società del domani.
https://learningmorefestival.it/eventi/cosa-sono-i-future-studies/
Didattica inclusiva, neurodiversità e inclusione
Partire dai bisogni e valorizzare i talenti
- Comportamenti sfidanti e oppositivi: strumenti per la gestione in classe
Con Gianluca Daffi (insegnante, docente a contratto presso l’ Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Brescia e collaboratore del Centro Studi Erickson) scopriamo strategie e strumenti per gestire comportamenti provocatori, oppositivi e sfidanti
https://learningmorefestival.it/eventi/comportamenti-sfidanti-e-oppositivi-strumenti-per-la-gestione-in-classe/
- Educarci a riconoscere le emozioni
Isabel Gangitano (Autrice, Le Basi Podcast) e Serena Barbieri (Centro Clinico FormaMentis, Milano) affronteranno il tema dell’apprendimento socio-emotivo e di educazione alle emozioni.
https://learningmorefestival.it/eventi/educarci-a-riconoscere-le-emozioni/
- L’apprendimento per tutti: imparare efficacemente a leggere e scrivere
Con Luciana Ventriglia (Formatrice AID, docente di pedagogia clinica, esperta di DSA) e Cristina Fabbri (Learning Scientist per FEM) scopriamo e testiamo in prima persona la metodologia proposta da ALFABETO ottimizzare il processo di acquisizione della lettura e della scrittura nella scuola primaria.
https://learningmorefestival.it/eventi/lapprendimento-per-tutti-imparare-efficacemente-a-leggere-e-scrivere/
Neuroscienze e apprendimento
Progettare una didattica efficace partendo da basi neuroscientifiche e psicologiche
- Imparare dai neuroni specchio
Leonardo Fogassi (Università di Parma) tratterà di neuroni specchio e del loro rapporto con l’apprendimento per insegnarci come attivarli e sfruttarli al meglio durante la nostra pratica didattica per facilitare l’apprendimento.
https://learningmorefestival.it/eventi/imparare-dai-neuroni-specchio-incontro-con-leonardo-fogassi/
- Insegnare a prova di processi cognitivi: progettare una lezione efficace
Con Angela Boldini (Cognitive Science Expert di FEM) e Alessandro Zocchi (Neuroscientist di FEM) progettiamo insieme un piano della lezione efficace che parta dalle evidenze della ricerca scientifico-cognitiva.
https://learningmorefestival.it/eventi/insegnare-e-apprendere-a-prova-di-processi-cognitivi-progettare-una-lezione-efficace/
- Come governare stress ed emozioni per un apprendimento efficace
Impariamo a gestire e controllare lo stress “cattivo” e scopriamo come sfruttare al meglio lo stress “buono” per raggiungere i nostri obiettivi con Stefania Bruni (Cognitive Science Expert) e Eleonora Vagnoni (Cognitive Science Expert).
https://learningmorefestival.it/eventi/come-governare-stress-ed-emozioni-per-un-apprendimento-efficace/
- B-alfabetizzazione: storytelling, new media e cognitivismo
Valentina Conti (ricercatrice presso UniMoRe e docente di New media e letteratura giovanile) ci accompagna a scoprire come l’alfabetizzazione tradizionale e quella digitale possano valorizzarsi reciprocamente.
https://learningmorefestival.it/eventi/bi-alfabetizzazione-perche-serve-una-doppia-alfabetizzazione-storytelling-new-media-e-cognitivismo/
- Apologia breve del visual (neuro)storytelling
Con Stefano Calabrese (professore al Dipartimento Educazione e Scienze Umane Università degli Studi di Modena-Reggio Emilia) scopriamo come utilizzare le rappresentazioni iconiche per aumentare il coinvolgimento e l’apprendimento unendo neuroscienze e storytelling.
https://learningmorefestival.it/eventi/apologia-breve-del-visual-neurostorytelling/
Riprogettare l’apprendimento e la formazione con l’AI
Insegnare e imparare con l’intelligenza artificiale
- Governare l’Intelligenza Artificiale nell’educazione e nella formazione
Brando Benifei (europarlamentare e rapporteur dell’AI Act) e Guido Scorza (eminente membro del Collegio del Garante per la Protezione dei Dati Personali) ci guideranno alla scoperta dell’AI Act per far fronte alle sfide che l’intelligenza artificiale pone alla formazione.
https://learningmorefestival.it/eventi/governare-lintelligenza-artificiale-nelleducazione-e-nella-formazione/
- Cosa vuol dire essere creativi al tempo dell’intelligenza artificiale?
Con Giovanni Corazza (Marconi Institute for Creativity) e Riccardo Milanesi (Scuola Holden) vedremo come Intelligenza Artificiale generativa sta sfidando la creatività umana e cosa significa oggi essere creativi.
https://learningmorefestival.it/eventi/cosa-vuol-dire-essere-creativi-al-tempo-dellintelligenza-artificiale/
- AI for Learning: esplorare il potenziale dell’AI nella didattica
Con Laura Cesaro (Teacher & Innovator di FEM) faremo un’introduzione su come l’IA può essere inserita in ambito educativo e presenteremo strumenti pratici e risorse per utilizzarla in classe integrandola alla nostra pratica didattica.
https://learningmorefestival.it/eventi/ai-for-learning-esplorare-il-potenziale-dellai-nella-didattica/
EdTech
- Edtech: politiche per l’educazione digitale
Con Tommaso Agasisti (professore ordinario al Politecnico di Milano e Coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico del Piano Nazionale Scuola Digitale presso il Ministero dell’istruzione), Davide D’Amico (Direttore generale per i sistemi informativi e la statistica al MIUR) e Sabrina Pignedoli (Europarlamentare) parliamo di policy educative dal PNSD al PNRR.
https://learningmorefestival.it/eventi/politiche-per-leducazione-digitale/
- Edtech tragedy o ottimismo digitale?
Cristina Grieco, Presidente di INDIRE; Roberto Ricci, Presidente di INVALSI; Ezia Palmeri, Dirigente Ufficio Innovazione didattica e digitale del Ministero dell’Istruzione; Carlo Adolfo Porro, Rettore dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia; Stefano Versari, Direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale per l’Emilia-Romagna discutono dell’equilibrio tra entusiasmo tecnologico e tecno-pessimismo.
https://learningmorefestival.it/eventi/edtech-tragedy-o-ottimismo-digitale-leducazione-digitale-alla-prova-dellefficacia/
- Keynote: Navigare il “Digital Backlash”, il caso dalla Svezia
Panel: L’efficacia della didattica digitale: qualità, responsabilità e collaborazione
Nel panorama in continua evoluzione delle tecnologie educative, una domanda si ripete: “Edtech – come facciamo a sapere che funziona? E di chi è la responsabilità?”. Ne parliamo con ricercatori e professionisti del Nord Europa, dove la didattica digitale è consolidata da decenni: ne discutono Jannie Jeppesen, CEO di Swedish EdTech (S), Natalia Kucirkova, professoressa all’Università di Stavanger (N), Anna Åkerfeldt, Università di Stoccolma (S), ricercatrice presso Swedish Edtest, Marjo Kenttälä, CEO di Helsinki Education Hub (F) ed Esben Trier, CEO di Edtech Denmark (DK).
https://learningmorefestival.it/eventi/edtech-efficacy-navigating-quality-responsibility-and-collaboration/
Per informazioni: info@learningmorefestival.it
Vai al sito del Festival >>
Segui l’evento su Instagram, Facebook, LinkedIn