indireinforma
Convegno internazionale di Scuola Democratica su educazione e giustizia sociale, ancora aperta la call per l’invio degli abstract
Giunge alla sua terza edizione il convegno internazionale della rivista “Scuola Democratica”, dedicato quest’anno a educazione e giustizia sociale e in programma all’Università di Cagliari dal 3 al 6 giugno.
Mai come oggi il tema della giustizia sociale è cruciale: instabilità economica che si diffonde da un Paese all’altro, guerre e conseguenti carenze energetiche, crisi climatica e necessità di una transizione verso un modello ecologico sostenibile, migrazioni e loro contraccolpi, proteste delle donne e delle giovani generazioni in molte parti del mondo.
Povertà e disuguaglianza educativa sono sempre state sia la causa che l’effetto delle ingiustizie sociali e culturali. I processi educativi – nella loro accezione più ampia che abbraccia la scuola, l’università e la formazione e che si rivolge tanto ai giovani quanto agli adulti – non sono dunque esenti da queste sfide. Anzi, è necessaria oggi una riflessione ampia e profonda su obiettivi, criticità e sviluppi futuri dell’educazione, con un ripensamento generale delle politiche educative su scala locale, nazionale e sovranazionale.
Queste le 12 macrotematiche nell’ambito delle quali sono raccolte le oltre 100 sessioni di panel:
A. Educational Inequalities and Social Justice
B. Epistemologies and Decolonial Perspectives
C. Neoliberalism in/and Education
D. Policy and Governance in Education
E. Teaching, Learning, and Professionalism
F. Civicness, Citizenship, and Intercultural Education
G. Diversity and Inclusion in the Educational Field
H. Gender and Social Justice in Education
I. Digitalization and Technology in the Educational Field
J. Space and Art in Education
K. Young People in/and Education
L. Ecological Justice in/and Education
CALL FOR ABSTRACTS (scadenza: 10/2)
Fino al 10 febbraio è aperto l’invito a presentare abstract. Saranno valutate le riflessioni teoriche e le analisi empiriche (qualitative e quantitative, su larga scala o focalizzate su contesti specifici) che mirano a identificare la pluralità di fattori che contribuiscono a produrre inclusione/esclusione, uguaglianza/disuguaglianza, riconoscimento/non riconoscimento della diversità, giustizia e ingiustizia sociale. Si consiglia di controllare le sessioni di panel, le linee guida per la presentazione del proprio contributo e le informazioni sulla registrazione.
LE SESSIONI DI PANEL CON I RICERCATORI INDIRE
- D.09. Translating the UNESCO “new social contract for education” into different realities
Rita Locatelli (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano); Giuseppina Rita Jose Mangione (INDIRE)
- E.04. Fostering Every Learner’s Potential in Inclusive Classrooms through Personalisation Enhanced by Technology
Jessica Niewint Gori (INDIRE); Sara Mori (INDIRE); Alessia Rosa (INDIRE)
- G.09. Inclusive societies and equity in education: experiences and opportunities through Service Learning for cultural change
Silvia Guetta (Università degli Studi di Firenze); Patrizia Lotti (INDIRE); Lorenza Orlandini (INDIRE)
- G.10. Innovative Learning Environment as devices for social justice
Giuseppina Cannella (INDIRE); Wesley Imms (University of Melbourne, Australia); Julia Morris (Edith Cowan University, Australia)
- G.13. Reframing the margins. Changing the discourse on multigrade education to support equity and social inclusion in rural and remote areas
Laura Parigi (INDIRE); Giuseppina Rita Jose Mangione (INDIRE); Cath Gristy (University of Plymouth); Begoña Vigo Arrazola (Universidad de Zaragoza)
- H.03. Facilitating education communities to analyse gender inequalities and create systemic change to tackle discrimination and violence
Valentina Pedani (INDIRE); Daniela Bagattini (INDIRE); Areta Marianna Sobieraj (OXFAM Italia)
- I.04. Laboratory teaching and artificial intelligence as instruments for an inclusive school
Lorenzo Guasti (INDIRE); Alessandro Ferrini (INDIRE)
- I.09. Teachers Attitudes, behaviors and sense of self-efficacy towards Artificial Intelligence
Francesca Storai (INDIRE); Sara Mori (INDIRE); Jessica Niewint Gori (INDIRE)
- J.02. Art Education and social justice: New ways for the development of democracy
Alessia Rosa (INDIRE); Claudia Chellini (INDIRE); Marco Morandi (INDIRE)
- J.04. Educational Futures of Small and Rural Schools
Paolo Landri (CNR IRPPS); Giuseppina Rita Jose Mangione (INDIRE)
Sito del convegno (Cagliari, 3-6 giugno) >>
Tutte le sessioni di panel >>
Invio abstract (scadenza: 10 febbraio) >>