indireinforma
L’Orchestra Erasmus in concerto nella Valle dei Templi di Agrigento
"Cultura e legalità in Europa", il 28 settembre nuovo appuntamento con i giovani musicisti Erasmus. Ingresso libero
È in arrivo un nuovo appuntamento con l’Orchestra Erasmus in occasione di un evento speciale, dedicato ai valori della cultura e della legalità in Europa. Venerdì 28 settembre, nel Parco Archeologico della Valle dei Templi di Agrigento, torna a esibirsi l’ensemble musicale composto da oltre 50 musicisti Erasmus provenienti da Conservatori e da Istituti musicali di tutta Italia, diretto dal Maestro Elio Orciuolo.
La serata, dal titolo “Cultura e legalità in Europa”, ha un significato profondamente simbolico e intende portare alla luce il ruolo strategico dell’istruzione nello sviluppo di una cultura diffusa della legalità.
Prima del concerto è prevista una cerimonia per ricordare le vittime di tutte le mafie e rilanciare i valori di apertura e inclusione promossi dal Programma Erasmus+ nei giovani europei. Saranno presenti Maria Falcone, sorella del magistrato Giovanni Falcone, Leonardo Guarnotta, magistrato e già componente del pool antimafia di Palermo, rappresentanti del Miur (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), Mibac (Ministero per i beni e le attività culturali), dell’Indire, delle Agenzie Erasmus+ europee e delle istituzioni locali.
L’evento, che avrà inizio alle ore 19 nell’Area del Tempio di Giunone, è a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. In caso di pioggia la serata si svolgerà al Palacongressi di Agrigento (S.S. 115 Villaggio Mosè). Qui il programma di sala.
L’iniziativa è organizzata dall’Agenzia nazionale Erasmus+ Indire con la collaborazione del Parco Archeologico della Valle dei Templi e delle amministrazioni locali. Il concerto fa parte degli eventi organizzati dalla nostra Agenzia per l’Anno europeo del Patrimonio Culturale, fra i quali segnaliamo la Conferenza internazionale “Paths towards Citizenship through European Cultural Heritage”, in programma il 26 e 27 settembre a Palermo.
Cos’è l’Orchestra Erasmus
L’Orchestra Erasmus nasce nel 2017, in occasione dei 30 anni del Programma Erasmus, su iniziativa dell’Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire. Si tratta di un organico unico nel suo genere, composto da studenti dei Conservatori e degli Istituti di musica italiani che hanno svolto o stanno svolgendo un’esperienza di mobilità internazionale Erasmus. L’Orchestra ha l’obiettivo di promuovere i valori della Generazione Erasmus – aperta, dinamica, solidale – e dell’Europa, sfruttando la musica come metafora di integrazione, incontro e sviluppo di competenze al di là di ogni barriera linguistica, geografica e culturale. Fin dalla sua prima esibizione, avvenuta durante il Festival D’Europa 2017 a Firenze, le esibizioni dell’Orchestra Erasmus hanno fatto registrare un grande successo di pubblico e un interesse istituzionale e mediatico a livello internazionale. L’Orchestra si è esibita a Firenze nella cerimonia di apertura di Fiera Didacta Italia e all’Università di Strasburgo, in occasione degli Erasmus Days. A maggio 2018 ha suonato al Teatro Brancaccio di Roma nel Concerto per l’Europa.
Per informazioni: orchestraerasmus@indire.it
Vuoi saperne di più?
- Programma di sala
- La pagina dell’Orchestra Erasmus
- Orchestra Erasmus, foto e video del concerto al Teatro Brancaccio di Roma, indire.it, 08/05/2018
- L’Orchestra Erasmus nelle parole del suo direttore, il Maestro Elio Orciuolo, indire.it, 05/05/2018
- Orchestra Erasmus, l’8 maggio a Roma il Concerto per l’Europa, indire.it, 23/04/2018
- L’Orchestra Erasmus incanta Strasburgo, indire.it, 17/10/2017
- Fiera Didacta, l’Orchestra Erasmus inaugura a Palazzo Vecchio la tre giorni sulla scuola, indire.it, 27/09/2017
- A Firenze l’atteso debutto dell’Orchestra Erasmus, indire.it, 08/05/2017
- Nasce l’Orchestra Erasmus: il 7 maggio l’esordio al Festival d’Europa a Firenze, indire.it, 31/03/2017