
Formarsi e confrontarsi con le Avanguardie Educative
Ciclo di webinar dedicati all’innovazione della scuola
L'iniziativa
Con settembre 2020 il Movimento delle Avanguardie Educative ha riaperto il calendario degli appuntamenti destinati alle scuole di ogni ordine e grado, organizzando un ciclo di webinar gratuiti con docenti, dirigenti e stakeholder, che si svilupperà fino alla primavera del 2021.
A partire dalle buone pratiche educative delle scuole che, da tempo sperimentano l’innovazione con l’obiettivo di promuovere la trasformazione “dal basso” attraverso le metodologie didattiche e organizzative innovative, gli incontri propongono una serie di riflessioni su tematiche trasversali quali: la valutazione formativa, la didattica digitale integrata (DDI), l’inclusione e l’integrazione, i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), l’educazione ai Media e la trasformazione degli ambienti di apprendimento.
I webinar, guidati dai ricercatori Indire e/o da esperti del mondo accademico e del lavoro, rappresentano anche l’occasione per dare voce alle esperienze delle scuole che aderiscono alla Rete di Avanguardie educative in un confronto con le altre Scuole.
Un’attenzione particolare è data alle pratiche didattiche nella scuola ai tempi del Covid: con approfondimenti volti a comprendere la sostenibilità delle proposte di innovazione nel contesto della DAD e della DDI. Spazio apposito sarà dedicato alla presentazione delle tre nuove idee che hanno arricchito la Gallery di Avanguardie educative: Laboratori del Sapere, Outdoor Education e Prestito professionale.
Nell’ottica di promuovere lo scambio di esperienze di innovazione significative e di favorire la massima partecipazione al dibattito sulle tematiche di tutto il sistema scuola, alcuni eventi sono organizzati in collaborazione con le reti di innovazione didattica presenti sul territorio nazionale come Scuole che costruiscono, Scuola Senza Zaino, e il Movimento delle Piccole scuole.
Nel palinsesto saranno anche ospitate iniziative specifiche, che hanno sempre come focus la scuola, tra le quali la dodicesima edizione di Handimatica organizzata da Fondazione Asphi onlus. Il webinar dal titolo “Quale scuola digitale inclusiva dopo il lockdown? Dalle prassi che hanno funzionato ai modelli possibili: la parola alle esperienze” è programmato per il 27 novembre dalle 17:00 alle 19:00.

Webinar in programma
Moderano
Introducono e moderano Letizia Cinganotto, Maria Guida, Elena Mosa e Silvia Panzavolta – Ricercatrici Indire
Come accedere ai webinar
I webinar si svolgeranno sulla piattaforma di Indire Cisco Webex.
L’accesso sarà reso disponibile solo qualche minuto prima del webinar.
Gli interessati potranno collegarsi seguendo le istruzioni indicate per l’accesso.
Al primo accesso, il sistema chiederà di installare un componente aggiuntivo e l’operazione avverrà automaticamente.
Come partecipare ai webinar:
- Cliccare sul pulsante Accedi e accettare l’informativa sulla privacy
- Inserire la password avanguardie
- Inserire nome, cognome e indirizzo email nella finestra del browser
- Selezionare Usa computer per la chiamata (per chi si connette da PC)
- Effettuare un test audio
Cisco Webex non supporta l’accesso con i sistemi operativi Windows XP, Windows Server 2003, Mac OS X 10.6 né con il browser Internet Explorer 6.
Ciascun seminario online sarà registrato e reso disponibile su questa pagina subito dopo la sua conclusione.
Al termine della sessione, i partecipanti che desiderino ottenere un attestato di partecipazione, dovranno compilare l’apposito questionario online.

Archivio webinar
Spazi di apprendimento, tempo e didattica sono le tre coordinate che lavorano insieme per trasformare il modello trasmissivo della scuola. I Dirigenti scolastici di cinque scuole di Avanguardie educative raccontano se e come si possono conciliare i protocolli e il rispetto delle norme sanitarie con i processi di innovazione e quale ruolo hanno spazi, tempi e metodologie nella scuola della ripartenza.
Massimo Belardinelli – Circolo didattico San Filippo, Città di Castello (PG)
Daniele Barca – IC3, Modena
Bruna Codogno – IC Tina Merlin, Belluno
Filomena Massaro e Laila Evangelisti – IC 12, Bologna
Alessandra Rucci – Liceo Savoia Benincasa, Ancona
Moderatori
Elena Mosa (Ricercatrice Indire) e Angelo Bardini (Ambassador di Avanguardie educative, Membro del coordinamento nazionale reti scolastiche innovative, direttore artistico Milestone jazz club).
Questo webinar è stato organizzato in collaborazione con la Rete piacentina Scuole che Costruiscono
Media Education significa offrire agli studenti l’opportunità di confrontarsi con il mondo della comunicazione in genere, con i diversi media e con i diversi linguaggi che i media oggi utilizzano. A partire dal tradizionale libro e da una comunicazione soprattutto alfabetica, con le sue regole e le sue grammatiche, fino a canali che veicolano messaggi per immagini, siano esse fisse o in movimento
Giovanna Tarantino e Pino Suriano – IIS “Enrico Fermi”, Policoro (MT)
Luisa Patrizia Milo e Maurizio Salucci – IC “Giovanni Pascoli”, Tramonti (SA)
Angela Gregorini e Francesco Gobbi – IIS Podesti-Canzecchi Onesti, Ancona
Roberto Castaldo – ISIS “Europa”, Pomigliano d’Arco (NA)
Eva Nicolò e Elisabetta Chinnì – IC “Cassiodoro-Don Bosco”, Reggio Calabria
Moderatori
Alessandra Anichini (Ricercatrice Indire) e Angelo Bardini (Ambassador di Avanguardie educative, Membro del coordinamento nazionale reti scolastiche innovative, direttore artistico Milestone jazz club)
Questo webinar è stato organizzato in collaborazione con la Rete piacentina Scuole che Costruiscono
Sulla base del quadro normativo rappresentato dalle Linee Guida per la DDI del Ministero dell’Istruzione dell’agosto 2020, il webinar mira a illustrare modelli teorici e esempi pratici di didattica digitale integrata con l’obiettivo di guidare i docenti verso la “normalizzazione” (Rivoltella) del digitale nella pratica didattica quotidiana, indipendentemente dalle modalità e dagli ambienti di apprendimento sempre più flessibili e fluidi (in presenza, a distanza o ibridi), cui la convivenza con il COVID-19 ci ha abituato. Verranno inoltre forniti esempi di Piani di Didattica DIgitale Integrata di alcune scuole del Movimento di Avanguardie Educative
Pier Cesare Rivoltella – Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Salvatore Giuliano – Istituto Majorana, Brindisi
Daniela Cuccurullo – ITI Giordani Striano, Napoli
Moderatori
Letizia Cinganotto e Silvia Panzavolta, Ricercatrici Indire
La partnership tra scuola e attori del territorio è un fattore di livello organizzativo molto rilevante per fornire istruzione di qualità e con i cambiamenti derivanti dalla didattica integrata nella fase di emergenza e di ripartenza post-Covid19 lo è tanto più. La crisi può essere in realtà un’opportunità per rivedere il rapporto tra scuola e contesto, rilanciare il senso e le forme di questa partnership e transitare a una scuola del futuro. Nella scuola secondaria del secondo ciclo l’obbligatorietà dell’Alternanza scuola lavoro (L. 107/2015) poi riformulata nei termini dei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (L. 145/2018) costituisce un importante punto di innesco delle strategie di cooperazione degli attori della comunità educante. Le esperienze e gli approcci proposti fanno riferimento sia alla fase dell’emergenza sanitaria sia al precedente regime di scuola ‘normale’ avendo però un focus sulla relazione scuola lavoro e sulle metodologie per sviluppare alcuni tipi di competenze (Cittadinanza globale, Educazione alla sostenibilità, Competenze digitali) espressione di specifiche epistemologie educative
Gianni Ferrarese – Liceo “L. Stefanini”, Mestre
Alfonso Carlone – IISS “A. Avogadro”, Torino
Lisa Cosmi – Consorzio per il Sistema Informativo Piemonte
Annamaria Greco – IISS “S. Pertini”, Alatri
Patrizia Lotti – Ricercatrice Indire
Moderatori
Luisa Aiello (Ricercatrice Indire)
L’orientamento formativo è un tema di grande attualità e rappresenta per la scuola uno snodo strategico a livello didattico e organizzativo, un paradigma trasversale che interseca l’innovazione coinvolgendo esperienze e processi di pensiero come l’imprenditorialità, la narrazione di sé, le discipline STEM, i laboratori per il futuro
Antonio Guida – Ambassador di Avanguardie educative
Ludovica Fiaschi – Institutional affairs manager, Baker Hughes
Ornella Castellano – IC Giovanni Falcone di Copertino
Roberto Poli – Professore ordinario del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università di Trento
Moderatori
Introduce e modera Carlo Mariani (Ricercatore Indire)
Come si configura un’esperienza di innovazione nei percorsi di alternanza formativa? In che modo la scuola si apre alla cultura e al mondo del lavoro, alle competenze trasversali, al bisogno di essere parte attiva di una comunità educante più ampia? Il webinar propone esperienze che uniscono l’innovazione dei processi con originali soluzioni per l’apprendimento
Beatrice Stango e Guido Guidarini – UniCredit
Pasquale Russo – IS «Fossombroni», Grosseto
Alessandra Rucci – IS «Savoia-Benincasa», Ancona
Margherita Rabaglia – IS «Carlo Emilio Gadda», Fornovo di Taro
Moderatori
Introduce e modera Carlo Mariani (Ricercatore Indire)
L’esperienza diffusa di Didattica a Distanza (DaD), forzata nello scorso anno scolastico, ha permesso di evidenziare i limiti e le opportunità trasformative della cosiddetta “didattica tradizionale” connotata fortemente da metodi trasmissivi e non agevolanti la partecipazione attiva e inclusiva degli studenti. Tuttavia in molte realtà scolastiche, dove esistevano già le condizioni che favorivano percorsi di didattica attiva e dove il digitale era già integrato in percorsi di cooperative learning, apprendimento per compiti di realtà e sviluppo dell’autonomia personale, la DaD ha favorito l’emergere di nuove soluzioni e pratiche educative, seppur limitate dalle regole di distanziamento sociale causate dall’emergenza sanitaria. Il webinar intende quindi mettere in luce gli elementi di sistema per una scuola capace di accogliere e includere tutti gli alunni/studenti, in presenza e a distanza, partendo dalla narrazione dei percorsi concreti realizzati in alcune scuole rappresentative per i vari ordini e delle relative strategie organizzative adottate, a beneficio di tutta la comunità scolastica
Paola Angelucci – Fondazione Asphi onlus
Massimo Belardinelli – Circolo San Filippo di Città di Castello (PG)
Gaetano Fuiano – IIS Mattei di Vasto (CH)
Bruna Codogno – IC TIna Merlin, Belluno
Francesca Cellai – Istituto Alberghiero “Buontalenti”, Firenze
Daniela Ruffolo e Rosalia Tancredi – IC Patroni di Pollica (SA)
Erik Gadotti – Istituto Pavoniano Artigianelli, Trento
Valentina Pedani – Indire
Moderatori
Introducono e moderano Elisabetta Mughini (Responsabile Avanguardie educative) e Angelo Bardini (Ambassador Indire)
Antonio Fini – Istituto Comprensivo Sarzana, La Spezia
Daniela Venturi –ISI Sandro Pertini, Lucca
Daniela Pampaloni – IC Mariti di Fauglia
Luisa Zecca – Università di Milano Bicocca
Moderatori
Introducono e moderano Margherita Di Stasio e Maria Elisabetta Cigognini – Ricercatrici Indire
Tra le possibili risorse per l’educazione che si avvale della didattica esperienziale in partnership con i contesti organizzativi del lavoro vi è il patrimonio culturale. La nuova concezione del patrimonio affermatasi in modo particolare nell’ultimo quinquennio (patrimonio come catalizzatore di pratiche sociali e di innovazione: European Commission, 2015) e lo sviluppo attuale delle IT e delle ICT stimolano, in ambienti di apprendimento che coinvolgono la comunità educante e gli ecosistemi di innovazione, ibridi e connettivi, lo sviluppo di competenze chiave sempre più necessarie nei nuovi contesti di lavoro e di vita. In tale cornice saranno presentate metodologie e attività innovative utilizzate per attivare la relazione scuola lavoro e l’esperienza del lavoro con riferimento al nesso digitale/culturale. Dialogheranno scuole del movimento delle “Avanguardie educative” ed altri attori (scuole e loro partner) che hanno contribuito alla realizzazione di percorsi e approcci innovativi di scuola lavoro, che si avvalgono di linguaggi e ambienti digitali
Gaetano Fuiano – I.I.S.S. “Mattei” di Vasto
Grazia Ruggiero, Annalisa Di Zanni – Liceo “F. De Sanctis” di Trani
Paolo Russo – Associazione Stati Generali dell’Innovazione
Paola Bruschi – Liceo “A. Manzoni” e Rete per l’alternanza di Mantova
Annunziata Campolattano – I.I.S.S. “F.S. Nitti” di Napoli
Moderatori
Introduce e modera Luisa Aiello – Ricercatrice Indire
Il webinar presenta l’approccio pedagogico del Service Learning nello scenario della didattica digitale integrata e a distanza. Dopo un’introduzione generale a cura del gruppo di ricerca di Indire dell’idea di Avanguardie educative “Dentro/fuori la scuola – Service Learning”, i docenti di alcune scuole del Movimento presenteranno i propri percorsi di Virtual-Service Learning realizzati nel periodo di chiusura delle scuole e nell’anno scolastico in corso. Un’esperienza nata all’interno del Movimento delle Piccole scuole si concentrerà sul tema dell’internazionalizzazione dei percorsi. Obiettivo dell’incontro è, attraverso l’analisi di casi concreti, promuovere una riflessione sul valore formativo dell’apprendimento servizio e sulla riconfigurazione del rapporto tra scuola e territorio durante l’emergenza sanitaria da Covid-19. Nel corso dell’evento saranno presentate anche le nuove “Linee Guida per l’implementazione dell’idea Dentro/fuori la scuola – Service Learning” che contengono una sezione dedicata al Service Learning in didattica a distanza
Silvana Amodeo – IC A. Vespucci, Vibo Marina (VV)
Vittoria Volterrani – IC Bobbio, Bobbio (PC)
Paolo Battistini – ISI Sandro Pertini, Lucca
Angela Serpe – ISIS Europa, Pomigliano d’Arco (NA)
Moderatori
Introducono e moderano Lorenza Orlandini, Patrizia Lotti, Stefania Chipa – Ricercatrici Indire
La ricerca INDIRE al servizio della scuola, per fornire strumenti e riflessioni utili ai docenti e ai dirigenti scolastici per la didattica. Con questo obiettivo verranno presentati i 3 volumi della collana Indire Ricerca, edita da Carocci Editore: Dentro/fuori la scuola – Service Learning; MLTV – Rendere visibili pensiero e apprendimento; e Dialogo euristico
Giovanni Biondi – Presidente Indire
Silvia Panzavolta – Indire
Laura Parigi – Indire
Lorenza Orlandini – Indire
video contributi di Aluisi Tosolini – Liceo scientifico, musicale e sportivo «Attilio Bertolucci» di Parma; Mara Krechevsky – Harvard Graduate School of Education, Boston (MA); Franco Lorenzoni – Casa-Laboratorio Cenci, Amelia (TR)
Moderatori
Introduce e modera Elisabetta Mughini (Responsabile Avanguardie educative)
“Insegnare il tema dei rifugiati” è un kit di materiali didattici su rifugiati, richiedenti asilo e migrazioni creato elaborato da UNHCR, l’Agenzia ONU per i Rifugiati, in collaborazione con le scuole.
L’alto numero di minori rifugiati e richiedenti la protezione internazionale accolti nelle scuole del continente europeo e le notizie ed opinioni diffuse dai media e da internet sull’argomento hanno fatto nascere negli insegnanti, nei genitori e negli alunni una serie di interrogativi rispetto al flusso degli arrivi via mare e via terra.
I materiali didattici sono stati pensati per aiutare insegnanti e alunni a comprendere meglio il fenomeno migratorio nella sua complessità e, al tempo stesso, intendono promuovere un insegnamento basato sui fatti e fornire agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie alcune indicazioni utili nel lavoro con i bambini rifugiati e richiedenti asilo presenti nelle classi.
Un kit di strumenti per l’insegnamento dell’educazione civica, che consente di approfondire i temi della migrazione e della cittadinanza “mondiale” in un’ottica coerente con gli obiettivi dell’Agenda 2030.
Elisabetta Mughini – INDIRE
Marta D’Agosto – UNHCR
Frederik Smets – UNHCR
Patrizia Buonamici – UNHCR
Moderatori
Modera Maria Chiara Pettenati, INDIRE
Questo webinar è stato organizzato in collaborazione con l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR).
La valutazione rappresenta uno snodo fondamentale nei percorsi di innovazione educativa. Il webinar prenderà spunto dalla recente introduzione del giudizio descrittivo nella valutazione periodica e finale per la scuola primaria, per presentare le esperienze di alcuni insegnanti che già da tempo praticano forme di valutazione alternativa. I temi trattati verranno approfonditi con il contributo di Cristiano Corsini, Professore associato di Pedagogia sperimentale all’Università Roma TRE.
Sonia Sorgato – IC Perasso , Milano
Monica Zanon – IC Fratelli Cervi, Limbiate (MB)
Samantha Novello – Liceo Scientifico e Linguistico Rodolico, Firenze
Cristiano Corsini – Università Roma TRE
Moderatori
Modera Silvia Panzavolta – Ricercatrice Indire
Nel terzo appuntamento dedicato alla valutazione approfondiremo gli strumenti che possono integrare o rappresentare alternative alle prove di valutazione. Partendo dalle esperienze degli insegnanti, cercheremo di capire come, nella pratica, la documentazione sostiene il processo valutativo, quali sono gli strumenti utilizzati per realizzare questo intreccio e come avviene il passaggio alla formulazione del giudizio
Natalina Colturi – Scuola dell’Infanzia di Sondalo (SO) e Facoltà di Scienze della Formazione, Università Bicocca di Milano
Flavia Fornili – Istituto Comprensivo “Riccardo Massa”, Milano
Sara Ciganotto, Raffaella Tomasini, Santino Bandiziol – Istituto di Istruzione Superiore “Arturo Malignani”, Udine
Barbara Balconi – Dipartimento delle Scienze Umane, Università Bicocca di Milano
Paola Capitanio – I.C. di Binasco, Milano
Moderatori
Modera Silvia Panzavolta – Ricercatrice Indire
Ad un anno di distanza dal convegno piacentino che ha dato avvio al “Free…liberi di leggere”, il quarto appuntamento con l’iniziativa dedicata al tema della biblioteca innovativa è dedicato alle architetture considerate nel loro complesso. Cercheremo di scoprire oltre agli archi, alle colonne e ai muri, l’idea di biblioteca che è il colore, la luce, l’arredo, i cuscinoni morbidi e semimorbidi, i pouff colorati, il prestito digitale, l’edicola digitale, tinta su tinta, il senso della rete, il terzo spazio, oltre lo spazio, il terzo tempo, la didattica, la catalogazione, il territorio, la storia del territorio, le parole, la lettura, le dimensioni mutabili e quelle meno mutabili e tanto altro ancora.
Adriana Santoro – IC Gandhi di San Nicolò, Piacenza
Tiziana Cerrato – Liceo classico Massimo D’Azeglio, Torino e Coordinamento Reti Biblioteche Scolastiche
Michele Zini – ZPZ Partners
Samuele Borri – Coordinatore di Struttura, Indire
Giulio Blasi – MediaLibraryOnline (MLOL)
Maurizio Caminito – Forum del libro
Mario Priore – IC Di Bella, Potenza
Luigi Catalani – Wikimedia Italia
Moderatori
INTRODUCONO E MODERANO: Angelo Bardini – Ambassador Indire; Elisabetta Mughini e Jose Mangione – Coordinatrici di Struttura, Indire
L’evento è organizzato in collaborazione con la Struttura 5 di Indire, il Movimento delle Piccole scuole e con la rete di biblioteche scolastiche Biblòh!
La valutazione assume un ruolo centrale nel processo di riflessione finalizzato sia al miglioramento, sia all’innovazione. Il webinar, rivolto a docenti e dirigenti scolastici dei due cicli di istruzione, stakeholders, esponenti politici e ricercatori, mira a riflettere su esperienze e ricerche legate all’innovazione, tanto a livello di sistema, quanto a livello di organizzazione e di classe
Sara Mori – Indire
Giorgio Asquini –Università La Sapienza, Roma
Davide Capperucci –Università di Firenze
Rachele Furfaro – IC Dalla parte dei bambini, Napoli
Moderatori
Modera Francesca Storai – Coordinatrice di Struttura, Indire
Il webinar è organizzato in collaborazione con la Struttura 11 di Indire “Valutazione dei processi di innovazione”
Muovendo dalle Linee Guida della Didattica Digitale Integrata del Ministero dell’Istruzione, il webinar mira a focalizzare l’attenzione su una delle “Idee” della Gallery del Movimento delle Avanguardie Educative di INDIRE, nello specifico il TEAL (Technology Enhanced Active Learning), alla luce delle esperienze di alcune scuole capofila che hanno adottato l'”Idea” anche nel periodo della Didattica a Distanza Forzata e nella DDI.
Aprirà il webinar l’intervento “inspirational” di Luca Solesin, Change Maker, Responsabile programmi Giovani e Scuola di Ashoka Italia.
Luca Solesin– Ashoka Italia
Laura Neri– IC Villanova, Sassari
Alessio Tomassone–Università degli Studi di Torino
Stefano Battilocchi–IIS Paciolo D’Annunzio, Fidenza
Benedetta Bombana– IIS Fermi, Mantova
Moderatori
Moderano Letizia Cinganotto e Silvia Panzavolta –Ricercatrici Indire
Credits
Il Referente scientifico del progetto Avanguardie educative e dell’iniziativa “Formarsi e confrontarsi con le Avanguardie Educative” è Elisabetta Mughini.
Andrea Nardi e Francesca Pestellini coordinano l’iniziativa e gestiscono richieste di carattere organizzativo a.nardi@indire.it; f.pestellini@indire.it
Per le richieste di assistenza si prega di contattare ae@indire.it
Il gruppo di lavoro e di ricerca INDIRE è composto da: Luisa Aiello, Alessandra Anichini, Rudi Bartolini, Andrea Benassi, Ilaria Bucciarelli, Maria Elisabetta Cigognini, Letizia Cinganotto, Gabriele D’Anna, Chiara Giunti, Maria Guida, Patrizia Lotti, Carlo Mariani, Elena Mosa, Massimiliano Naldini, Andrea Nardi, Lorenza Orlandini, Silvia Panzavolta, Laura Parigi, Francesca Pestellini, Elona Picoka, Michelle Pieri, Laura Tortoli.
